Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Il ''Landino'' nel suo comento a questo Canto dice che ''Brunetto'' fu eccellente mattematico, cioè astrologo, come lo chiama il suddetto ''Domenico d'Arezzo'' luog. cit. e ser ''Francesco da Bubio'' nel suo comento sopra il citato luogo della Divina Commedia.</ref> formato l'oroscopio di ''Dante'', prevedde a qual alto segno di gloria fosse egli per salire col suo sapere, e con la vivezza del suo talento, perchè nato era sotto una posizione dei cieli, secondo i precetti di quest'arte, assai favorevole<ref>Negli autori di astrologia giudiciaria si può vedere quali benigni influssi erano attribuiti alla Costellazione dei Gemini, nè io citerò altri, che ''Giovan Gioviano Pontano'', il quale nel ''libro de stellis'' parla di ciò con molta eleganza.</ref>.
 
L'esito non rendè in questo caso falsa una predizione fondata sopra degl'indizj così fallaci, benchè tali sieno state il più delle volte quelle degli astrologi, senza loro discapito<ref>E' osservabile ciò che dice ''Cornelio Tacito'' autore di tanto credito nel lib. VI. de' suoi Annali "Caeterum plurimis mortalium non eximitur quin primo cujusque ortu ventura destinentur: sed quaedam secus quam dicta sint cadere fallaciis ignara dicentium. Ita corrumpi fidem artis cujus clara documenta antiqua aetas et nostra tulerit".</ref>. Anche le visioni, se fede meritano i racconti degli scrittori, concorsero ad annunziare qual riuscir doveva il fanciullo prima di nascere. Il ''Boccaccio'' narra<ref>''Boccaccio'' Vita di ''Dante''</ref> un sogno avuto dalla madre di ''Dante'' "non guari lontana al tempo del partorire": Pareva a lei di ritrovarsi all'ombra di un'altissimo alloro presso una fontana, e quivi di sgravarsi della prole, che portava nel ventre; che questa in breve tempo nutricandosi solo dei frutti, i quali dal detto albero cadevano, e dell'acqua di quella prendesse la forma di un pastore, e che ingegnandosi esso di avere delle frondi dell'albero, che lo avea nutrito, repentinamente cadesse; e nel rilevarsi, in un pavone restasse trasmutato. Non è questo il solo esempio, il quale s'incontra nella storia di sogni, ed altri prodigi accaduti avanti la nascita di qualche fanciullo<ref>Ancora la nascita del Padre della Romana eloquenza, per non parlare di tanti altri, fu accompagnata da prodigi; e ''Plutarco'' scrive nella vita di ''Cicerone'' che si sarebbero creduti vani sogni, se l'evento non avesse confermata la verità della predizione. Ma molti scrittori amanno di rendere più solenne e magnifica la loro storia coll'inserirvi qualche cosa di portentoso.</ref>, e dai quali hanno gl'interpreti di simili vanità predette cose favorevoli, o disfavorevoli ad esso, secondo che gli dettava o il loro interesse, o la loro ignoranza. Ma siccome i savj sdegnano di vedere, che gli antichi abbiano ripieni i loro scritti di simili racconti, così noi dovremmo temere di esser derisi, se dietro ad essi più che di passaggio le narrate cose esponessimo. Diasi puù tosto un'occhiata passeggiera allo stato, in cui si ritrovava la nostra città, mentre nacque questo divino ingegno. Se la storia di tutte le Repubbliche somministra una lunga narrazione di civili discordie, quella dei nostri antenati, dal tempo in cui dopo la morte della celebre contessa ''Matilde'', seguita nel 1115. posero i primi fondamenti del loro governo independente e repubblicano<ref>Ved. il ''Lami'' nelle sue novelle letterarie del 1747. col 38. e seg.</ref> fino alla metà del XVI. secolo, poco più ci conserva che una lacrimevole memoria delle nostre intestine divisioni, le quali furono di ostacolo perchè i Fiorentini arrivassero a quel sommo grado di potenza, a cui di buon ora mostravano apertamente di aspirare. La più famosa, e la più abbondevole di tragici successi fu quella dei Guelfi, e dei Ghibellini, che nata essendo da prima nella Germania<ref>Ved. ''Lodovico Antonio Muratori'' d'immortal memoria nel tom. I. cap. 31. delle ''antichità Estensi'', e ne' suoi annali d'Italia particolarmente</ref> afflisse l'Italia tutta, e particolarmente Firenze ove nel 1215.<ref>Vedansi gli storici Fiorentini, e particolarmente ''{{AutoreCitato|Giovanni Villani|Giovanni Villani}} lib.5. cap. 37. edizione di Venezia ad instanza de' Giunti'' 1559. in 4.</ref> da piccolissima cagione ebbe l'origine<ref>In un minuto ragguaglio della divisione della città nostra in Guelfa e Ghibellina, tolto dalle scritture della casa dei ''Buondelmonti'', e da ''Simon Bindo Peruzzi'' Patrizio Fiorentino di molte cognizioni fornito, comunicato al defunto Proposto ''Gori'', il quale lo pubblicò nel ''primo volume della Toscana illustrata'' pag. 238., leggesi come l'origine di tante discordie nacque nella ''Terra dei Campi'' poco distante da Firenze in un convito, che fece messer ''Mazzingo Teglini de' Mazzinghi'' in occasione d'essere stato creato Cavaliere.</ref>. Ebbero il nome di Guelfi coloro, i quali erano nemici dell'Impero, ed aderivano agl'interessi del Romano Pontefice per custodire la propria libertà; e Ghibellini furono chiamati tutti gli altri, che facevano mostra di sostenere l'autorità imperiale, quantunque internamente i capi di questi partiti per diversi particolari fini, fossero soliti di fomentare la discordia senza curarsi nè dei Papi, nè degl'Imperadori. Varia fu in Toscana la sorte degli uni e degli altri, ma la sconfitta<ref>Di questa sanguinosa sconfitta, nella quale de' Guelfi restarono morti da diecimila, e prigionieri da ventimila, se si deve credere a ''Uberto Benvoglienti'' Sanese nella not. 26. alla Cronica di Andrea Dei tom. XV. rerum italicarum scriptores col. 31. lettera A, e di ciò che dappoi seguì in ''Firenze'' ne sono pieni tutti nostri storici. Per altro sarebbe desiderabile che venisse in luce il libro de Bello Arbiano scritto con accuratezza, e con eleganza da ''Niccolò di Savino del Catasta'', e che trovassi manoscritto in più librerie di Siena, al dire del Gigli nel suo Diario Sanese tom. II. p. 289. Anche ''Ambrogio Caterino'' Arcivescovo di Conza, e famoso teologo, scrisse la storia di questa guerra in latino. Gigli luog. cit. pag. 291. La storia di questi tempi è veramente lagrimevole perchè queste due fazioni impedirono qualunque nobil pensiero che potesse nascere ne' petti degl'Italiani. Avvisato nel 1345. il barbaro ''Morbasciano'' d'una poderosa Crociata che s'incamminava contro di esso, niente sbigottito rispose, che nulla temeva finchè fossero durati i due poderosi amici, i quali aveva fra la gente cristiana; e richieste quali fossero replicò "sono Guelfo e Ghibellino" (Storia Romanesca presso il Muratori tom. III. Antich. Ital. pag. 371.) dando a conoscere che non vi era da temere alcuna cosa da coloro i quali erano fra se divisi di genio, e d'interessi.</ref>, che i Ghibellini esuli dalla patria, ajiutati dalle truppe di ''Manfredi'' Re di Sicilia, e figliuolo illegittimo di ''Federigo II. Imperatore'', diedero a ''Montaperti'' su l'''Arbia'' nel territorio di ''Siena'' il 4. di settembre 1260. all'esercito della Fiorentina Repubblica, pose in uno stato così cattivo gli affari dei Guelfi, che senza prepararsi ad una ulteriore difesa, abbandonarono ''Firenze'', e si trasferirono a ''Lucca'', lasciando che senza contrasto il Conte ''Guido Novello'' dei ''Conti Guidi'' ai 16. dello stesso mese, occupasse a nome del suddetto ''Manfredi'' la città nostra. Che se allora si fosse mandato ad effetto il consiglio di coloro, i quali volevano spianare dai fondamenti ''Firenze'', senza fallo ai Guelfi non sarebbe stato possibile in alcun tempo di riacquistare lo stato, come seguì di lì a non molto. Infatti essendosi opposto ad una simile risoluzione ''Farinata degli Uberti'' loro capo<ref>''Dante'' nel X. Canto dell'Inferno vers. 93. dice per bocca del medesimo ''Farinata'', che egli solo ''a viso aperto'' difese ''Firenze'', acciò non fosse come proponevano i Ghibellini, distrutta. ''Farinata'' essendo morto nel 1264. lasciò per questa azione gran fama di se. Vedi ''Jacopo Gaddi'' ne' suoi 'elogj storici pag. 5. e seg.'' Per altro il dottor ''Giovanni Targioni Tozzetti tom. I. delle sue relazioni d'alcuni viaggi per la Toscana pag. 52.'' pensa che la trasmigrazione, la quale volevano fare i Ghibellini, trasportando in ''Empoli'' luogo ben situato, e di aria salubre, gli abitanti di ''Firenze'', sarebbe stata molto giovevole per noi.</ref>, dopo che ''Manfredi'' il più potente fautore degl'interessi dei Ghibellini restò vinto e disfatto da ''Carlo d'Angiò'' fratello di ''S. Luigi'' Re di Francia nel 1267. i Guelfi rientrarono pacificamente nella loro Patria, e per 10. anni la diedero a detto Carlo, già divenuto Re di Sicilia. Egli d'anno in anno vi spedì un suo Vicario, e questo con XII. Buon'Uomini (magistrato stabilito l'anno avanti 1266.), essendo state riordinate le cose del governo, resse in pace la Repubblica, la quale nella venuta dello stesso ''Carlo'' mostrò non pochi segni di giubilo, e di gratitudine per i benefeizj da lui ricevuti. Mentre adunque venne alla luce il nostro Divino Poeta, era ''Firenze'' ancor priva di molti suoi onorati cittadini, i quali stimavano meglio di vivere fuori della loro patria, che in quella sudditi del Re ''Manfredi'', che teneva in mano il destino delle nostre contrade; ma già il Re ''Carlo'' sceso in Italia ad instanza di ''Urbano IV.'' per sostenere gl'interessi della Chiesa, stando in Roma si preparava<ref>Nel mese di maggio 1265. ''Carlo'' Conte di Provenza passò a Roma, e sul finire di detto anno uscì in campagna contro ''Manfredi'' (''Simone della Tosa'' loc. cit. pag. 139.)</ref> a vendicare le offese, che da un sì potente nemico tutto giorno erano fatte alla medesima; ed il Pontefice ''Clemente IV.'' di poco tempo per la morte di ''Urbano'' trasferito dal Vescovado Sabinese a reggere il peso del Pontificato, dava speranza che nella sospirata elezione di un'Imperadore fosse per ritornare la tanto desiderata pace all'Europa.
 
{{Sezione note}}