Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+en
IPork (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{opera
{{purgatorio}}
|NomeCognome=Dante Alighieri
'''Purgatorio - CANTO XXIV'''
|TitoloOpera=Divina Commedia
----
|NomePaginaOpera=Divina Commedia
''Canto XXIV nel quale si tratta del sopradetto sesto girone e di quelli che si purgano del predetto peccato e vizio de la gola; e predicesi qui alcune cose a venire de la città lucana.''
|AnnoPubblicazione=
|TitoloSezione=[[Divina Commedia/Purgatorio|Purgatorio]]<br /><br />Canto ventiquattresimo
}}
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=Canto ventitreesimo
|NomePaginaCapitoloPrecedente=Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIII
|CapitoloSuccessivo=Canto venticinquesimo
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXV
}}
''Canto XXIV nel quale si tratta del sopradetto sesto girone e di quelli che si purgano del predetto peccato e vizio de la gola; e predicesi qui alcune cose a venire de la città lucana.'
Né 'l dir l'andar, né l'andar lui più lento<br />
facea, ma ragionando andavam forte,<br />
sì come nave pinta da buon vento; {{r|3}}<br />
<br />
e l'ombre, che parean cose rimorte,<br />
per le fosse de li occhi ammirazione<br />
traean di me, di mio vivere accorte. {{r|6}}<br />
<br />
E io, continüando al mio sermone,<br />
dissi: «"Ella sen va sù forse più tarda<br />
che non farebbe, per altrui cagione. {{r|9}}<br />
<br />
Ma dimmi, se tu sai, dov' è Piccarda;<br />
dimmi s'io veggio da notar persona<br />
tra questa gente che sì mi riguarda»". {{r|12}}<br />
«<br />
"La mia sorella, che tra bella e buona<br />
non so qual fosse più, trïunfa lieta<br />
ne l'alto Olimpo già di sua corona»". {{r|15}}<br />
<br />
Sì disse prima; e poi: «"Qui non si vieta<br />
di nominar ciascun, da ch'è sì munta<br />
nostra sembianza via per la dïeta. {{r|18}}<br />
<br />
Questi», e mostrò col dito, «è Bonagiunta,<br/>
Questi", e mostrò col dito, "è Bonagiunta,<br />
Bonagiunta da Lucca; e quella faccia<br/>
di làBonagiunta da luiLucca; piùe chequella l'altre trapuntafaccia<br />
di là da lui più che l'altre trapunta {{r|21}}<br />
ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia:<br/>
<br />
dal Torso fu, e purga per digiuno<br/>
ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia:<br />
l'anguille di Bolsena e la vernaccia».<br/>
Moltidal altriTorso mifu, nomòe adpurga unoper ad uno;digiuno<br />
l'anguille di Bolsena e la vernaccia". {{r|24}}<br />
e del nomar parean tutti contenti,<br/>
<br />
sì ch'io però non vidi un atto bruno.<br/>
VidiMolti peraltri famemi anomò vòtoad usaruno liad dentiuno;<br />
Ubaldine dadel lanomar Pilaparean etutti Bonifaziocontenti,<br />
sì ch'io però non vidi un atto bruno. {{r|27}}<br />
che pasturò col rocco molte genti.<br/>
<br />
Vidi messer Marchese, ch'ebbe spazio<br/>
giàVidi diper berefame a Forlìvòto conusar menli secchezza,denti<br />
Ubaldin da la Pila e Bonifazio<br />
e sì fu tal, che non si sentì sazio.<br/>
che pasturò col rocco molte genti. {{r|30}}<br />
Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza<br/>
<br />
più d'un che d'altro, fei a quel da Lucca,<br/>
Vidi messer Marchese, ch'ebbe spazio<br />
che più parea di me aver contezza.<br/>
già di bere a Forlì con men secchezza,<br />
El mormorava; e non so che «Gentucca»<br/>
sentiv'e io fu tal, ov'che elnon sentiasi lasentì piagasazio. {{r|33}}<br />
<br />
de la giustizia che sì li pilucca.<br/>
«OMa anima»,come diss'fa io,chi «cheguarda pare poi vagas'apprezza<br />
dipiù parlard'un mecoche d'altro, fafei a ch'ioquel t'intendada Lucca,<br />
eche tepiù eparea di me colaver tuo parlare appaga»contezza. {{r|36}}<br />
<br />
«Femmina è nata, e non porta ancor benda»,<br/>
El mormorava; e non so che "Gentucca"<br />
cominciò el, «che ti farà piacere<br/>
lasentiv'io mia città, come chov'omel sentia la riprenda.piaga<br />
de la giustizia che sì li pilucca. {{r|39}}<br />
Tu te n'andrai con questo antivedere:<br/>
<br />
se nel mio mormorar prendesti errore,<br/>
"O anima", diss'io, "che par sì vaga<br />
dichiareranti ancor le cose vere.<br/>
Madi parlar s'i'meco, veggiofa qui coluich'io che foret'intenda,<br />
e te e me col tuo parlare appaga". {{r|42}}<br />
trasse le nove rime, cominciando<br/>
<br />
'Donne ch'avete intelletto d'amore'».<br/>
E"Femmina ioè anata, lui:e «I'non miporta sonancor un chebenda", quando<br />
Amorcominciò mi spirael, noto,"che eti afarà quel modopiacere<br />
la mia città, come ch'om la riprenda. {{r|45}}<br />
ch'e' ditta dentro vo significando».<br/>
<br />
«O frate, issa vegg' io», diss' elli, «il nodo<br/>
Tu te n'andrai con questo antivedere:<br />
che 'l Notaro e Guittone e me ritenne<br/>
se nel mio mormorar prendesti errore,<br />
di qua dal dolce stil novo ch'i' odo!<br/>
dichiareranti ancor le cose vere. {{r|48}}<br />
Io veggio ben come le vostre penne<br/>
<br />
di retro al dittator sen vanno strette,<br/>
cheMa de les'i' nostreveggio certoqui noncolui avvenne;che fore<br />
trasse le nove rime, cominciando<br />
e qual più a gradire oltre si mette,<br/>
'Donne ch'avete intelletto d'amore' ". {{r|51}}<br />
non vede più da l'uno a l'altro stilo»;<br/>
<br />
e, quasi contentato, si tacette.<br/>
ComeE liio augeia chelui: vernan"I' lungomi 'lson Niloun che, quando<br />
alcunaAmor voltami inspira, aerenoto, fannoe schiera,a quel modo<br />
ch'e' ditta dentro vo significando". {{r|54}}<br />
poi volan più a fretta e vanno in filo,<br/>
<br />
così tutta la gente che lì era,<br/>
"O frate, issa vegg'io", diss'elli, "il nodo<br />
volgendo 'l viso, raffrettò suo passo,<br/>
eche per'l magrezzaNotaro e perGuittone volere leggera.me ritenne<br />
Edi comequa l'uomdal chedolce distil trottarenovo èch'i' lasso,odo! {{r|57}}<br />
<br />
lascia andar li compagni, e sì passeggia<br/>
finIo cheveggio siben sfoghicome l'affollarle delvostre casso,penne<br />
di retro al dittator sen vanno strette,<br />
sì lasciò trapassar la santa greggia<br/>
che de le nostre certo non avvenne; {{r|60}}<br />
Forese, e dietro meco sen veniva,<br/>
<br />
dicendo: «Quando fia ch'io ti riveggia?».<br/>
«None so»,qual rispuos'più ioa lui,gradire «quant'oltre iosi mi viva;mette,<br />
manon giàvede nonpiù fïada ill'uno tornara miol'altro tantosto,stilo";<br />
e, quasi contentato, si tacette. {{r|63}}<br />
ch'io non sia col voler prima a la riva;<br/>
<br />
però che 'l loco u' fui a viver posto,<br/>
diCome giornoli inaugei giornoche piùvernan dilungo ben'l si spolpaNilo,<br />
ealcuna avolta tristain ruinaaere parfanno disposto».schiera,<br />
poi volan più a fretta e vanno in filo, {{r|66}}<br />
«Or va», diss' el; «che quei che più n'ha colpa,<br/>
<br />
vegg' ïo a coda d'una bestia tratto<br/>
inver'così tutta la vallegente oveche mai non si scolpa.era,<br />
volgendo 'l viso, raffrettò suo passo,<br />
La bestia ad ogne passo va più ratto,<br/>
e per magrezza e per voler leggera. {{r|69}}<br />
crescendo sempre, fin ch'ella il percuote,<br/>
<br />
e lascia il corpo vilmente disfatto.<br/>
NonE hannocome moltol'uom ache volgerdi quelletrottare ruoteȏ lasso,<br />
elascia drizzòandar li occhi al cielcompagni, «chee ti fia chiaropasseggia<br />
ciòfin che 'lsi miosfoghi dirl'affollar piùdel dichiararcasso, non puote.{{r|72}}<br />
<br />
Tu ti rimani omai; ché 'l tempo è caro<br/>
sì lasciò trapassar la santa greggia<br />
in questo regno, sì ch'io perdo troppo<br/>
venendoForese, tecoe dietro ameco parosen a paro».veniva,<br />
dicendo: "Quando fia ch'io ti riveggia?". {{r|75}}<br />
Qual esce alcuna volta di gualoppo<br/>
<br />
lo cavalier di schiera che cavalchi,<br/>
"Non so", rispuos'io lui, "quant'io mi viva;<br />
e va per farsi onor del primo intoppo,<br/>
talma sigià partìnon dafïa noiil contornar maggiormio valchi;tantosto,<br />
e ch'io rimasinon insia viacol convoler essoprima ia duela riva; {{r|78}}<br />
<br />
che fuor del mondo sì gran marescalchi.<br/>
Eperò quandoche innanzi'l aloco noiu' intratofui fuea viver posto,<br />
chedi ligiorno occhiin mieigiorno sipiù ferodi aben luisi seguacispolpa,<br />
comee laa mentetrista aruina lepar paroledisposto". sue,{{r|81}}<br />
<br />
parvermi i rami gravidi e vivaci<br/>
"Or va", diss'el; "che quei che più n' ha colpa,<br />
d'un altro pomo, e non molto lontani<br/>
pervegg'ïo essera purcoda allorad'una vòltobestia in laci.tratto<br />
inver' la valle ove mai non si scolpa. {{r|84}}<br />
Vidi gente sott' esso alzar le mani<br/>
<br />
e gridar non so che verso le fronde,<br/>
La bestia ad ogne passo va più ratto,<br />
quasi bramosi fantolini e vani<br/>
checrescendo preganosempre, efin ch'lella pregatoil non rispondepercuote,<br />
e lascia il corpo vilmente disfatto. {{r|87}}<br />
ma, per fare esser ben la voglia acuta,<br/>
<br />
tien alto lor disio e nol nasconde.<br/>
PoiNon sihanno partìmolto a comevolger ricreduta;quelle ruote",<br />
e noidrizzò venimmoli occhi al grandeciel, arbore"che adesso,ti fia chiaro<br />
ciò che 'l mio dir più dichiarar non puote. {{r|90}}<br />
che tanti prieghi e lagrime rifiuta.<br/>
<br />
«Trapassate oltre sanza farvi presso:<br/>
legnoTu èti piùrimani omai; cheché fu'l morsotempo daè Eva,caro<br />
ein questaquesto piantaregno, si levòch'io daperdo esso».troppo<br />
venendo trateco le fraschea nonparo soa chiparo". diceva;{{r|93}}<br />
<br />
per che Virgilio e Stazio e io, ristretti,<br/>
oltreQual andavamesce dalalcuna latovolta chedi si leva.gualoppo<br />
lo cavalier di schiera che cavalchi,<br />
«Ricordivi», dicea, «d'i maladetti<br/>
e va per farsi onor del primo intoppo, {{r|96}}<br />
nei nuvoli formati, che, satolli,<br/>
<br />
Tesëo combatter co' doppi petti;<br/>
etal desi lipartì Ebreida ch'alnoi bercon simaggior mostrar molli,valchi;<br />
pere cheio norimasi iin vollevia Gedeoncon compagni,esso i due<br />
che fuor del mondo sì gran marescalchi. {{r|99}}<br />
quando inver' Madïan discese i colli».<br/>
<br />
Sì accostati a l'un d'i due vivagni<br/>
E quando innanzi a noi intrato fue,<br />
passammo, udendo colpe de la gola<br/>
che li occhi miei si fero a lui seguaci,<br />
seguite già da miseri guadagni.<br/>
come la mente a le parole sue, {{r|102}}<br />
Poi, rallargati per la strada sola,<br/>
<br />
ben mille passi e più ci portar oltre,<br/>
parvermi i rami gravidi e vivaci<br />
contemplando ciascun sanza parola.<br/>
«Ched'un andatealtro pensandopomo, e voinon solmolto tre?».lontani<br />
per esser pur allora vòlto in laci. {{r|105}}<br />
sùbita voce disse; ond' io mi scossi<br/>
<br />
come fan bestie spaventate e poltre.<br/>
Vidi gente sott'esso alzar le mani<br />
Drizzai la testa per veder chi fossi;<br/>
e già maigridar non siso videroche inverso fornacele fronde,<br />
quasi bramosi fantolini e vani {{r|108}}<br />
vetri o metalli sì lucenti e rossi,<br/>
<br />
com' io vidi un che dicea: «S'a voi piace<br/>
montareche in sùpregano, quie si'l convienpregato darnon volta;risponde,<br />
quincima, siper vafare chiesser vuoleben andarla pervoglia pace».acuta,<br />
tien alto lor disio e nol nasconde. {{r|111}}<br />
L'aspetto suo m'avea la vista tolta;<br/>
<br />
per ch'io mi volsi dietro a' miei dottori,<br/>
com'Poi omsi chepartì va secondocome ch'elli ascolta.ricreduta;<br />
Ee quale,noi annunziatricevenimmo deal ligrande alboriarbore adesso,<br />
che tanti prieghi e lagrime rifiuta. {{r|114}}<br />
l'aura di maggio movesi e olezza,<br/>
<br />
tutta impregnata da l'erba e da' fiori;<br/>
"Trapassate oltre sanza farvi presso:<br />
tal mi senti' un vento dar per mezza<br/>
lalegno fronte,è epiù ben senti'che moverfu lamorso piumada Eva,<br />
e questa pianta si levò da esso". {{r|117}}<br />
che fé sentir d'ambrosïa l'orezza.<br/>
<br />
E senti' dir: «Beati cui alluma<br/>
tanto ditra grazia,le chefrasche l'amornon delso gustochi diceva;<br />
nelper pettoche lorVirgilio troppoe disirStazio none fumaio, ristretti,<br />
oltre andavam dal lato che si leva. {{r|120}}<br />
esurïendo sempre quanto è giusto!».
<br />
"Ricordivi", dicea, "d'i maladetti<br />
nei nuvoli formati, che, satolli,<br />
Tesëo combatter co' doppi petti; {{r|123}}<br />
<br />
e de li Ebrei ch'al ber si mostrar molli,<br />
per che no i volle Gedeon compagni,<br />
quando inver' Madïan discese i colli". {{r|126}}<br />
<br />
Sì accostati a l'un d'i due vivagni<br />
passammo, udendo colpe de la gola<br />
seguite già da miseri guadagni. {{r|129}}<br />
<br />
Poi, rallargati per la strada sola,<br />
ben mille passi e più ci portar oltre,<br />
contemplando ciascun sanza parola. {{r|132}}<br />
<br />
"Che andate pensando sì voi sol tre?",<br />
sùbita voce disse; ond'io mi scossi<br />
come fan bestie spaventate e poltre. {{r|135}}<br />
<br />
Drizzai la testa per veder chi fossi;<br />
e già mai non si videro in fornace<br />
vetri o metalli sì lucenti e rossi, {{r|138}}<br />
<br />
com'io vidi un che dicea: "S'a voi piace<br />
montare in sù, qui si convien dar volta;<br />
quinci si va chi vuole andar per pace". {{r|141}}<br />
<br />
L'aspetto suo m'avea la vista tolta;<br />
per ch'io mi volsi dietro a' miei dottori,<br />
com'om che va secondo ch'elli ascolta. {{r|144}}<br />
<br />
E quale, annunziatrice de li albori,<br />
l'aura di maggio movesi e olezza,<br />
tutta impregnata da l'erba e da' fiori; {{r|147}}<br />
<br />
tal mi senti' un vento dar per mezza<br />
la fronte, e ben senti' mover la piuma,<br />
che fé sentir d'ambrosïa l'orezza. {{r|150}}<br />
<br />
E senti' dir: "Beati cui alluma<br />
tanto di grazia, che l'amor del gusto<br />
nel petto lor troppo disir non fuma, {{r|153}}<br />
<br />
esurïendo sempre quanto è giusto!".
 
 
===== Voci correlate =====
[[Category:La Divina Commedia| ]]
{{wikipediaargomento|Purgatorio_-_Canto_ventiquattresimo|Purgatorio - Canto ventiquattresimo}}
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=Canto ventitreesimo
|NomePaginaCapitoloPrecedente=Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIII
|CapitoloSuccessivo=Canto venticinquesimo
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXV
}}
 
[[en:The Divine Comedy/Purgatorio/Canto XXIV]]