Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1910, IX.djvu/297: differenze tra le versioni

CandalBot2 (discussione | contributi)
m Bot: fix wrong div in footer
Luigi62 (discussione | contributi)
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:


{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=2px|''NOTA STORICA''}}
{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=2px|''NOTA STORICA''}}
Quando Mirandolina balzò alla mente di Carlo Goldoni? La ''Locandiera'', come si sa, fu recitata nel carnovale del 1753 (avvertenza premessa alla 1.<sup>a</sup> ed. del t. VII del Bettinelli: v. Spinelli, Bibl.<sup>ia</sup> gold., p. 25; e intestazione delle edd.i Paperini, Pasquali ecc.): anzi nel mese di gennaio (v. atto I, sec. 11 ), non già la sera di S. Stefano 1752, secondo affermano i ''Mémoires'' (P. II, ch. 16). Si aperse, credo, il carnovale coi ''Due Pantaloni'' (''I Mercatanti''). Teodora Medebach, mentre il poeta scriveva, trovavasi certamente costretta a letto da un accesso di quel male che troppo giovine la trasse alla tomba, e in fatti anche nella commedia precedente comparisce Beatrice (la 2.<sup>a</sup> donna, Caterina Landi) invece di Rosaura, quale figlia di Pantalone. Si può quindi assegnare con tutta probabilità la composizione della Locandiera alla prima o alla seconda metà di dicembre, 1752.
Quando Mirandolina balzò alla mente di Carlo Goldoni? La ''Locandiera'', come si sa, fu recitata nel carnovale del 1753 (avvertenza premessa alla 1.<sup>a</sup> ed. del t. VII del Bettinelli: v. Spinelli, Bibl.<sup>ia</sup> gold., p. 25; e intestazione delle edd.<sup>i</sup> Paperini, Pasquali ecc.): anzi nel mese di gennaio (v. atto I, sec. 11), non già la sera di S. Stefano 1752, secondo affermano i ''Mémoires'' (P. II, ch. 16). Si aperse, credo, il carnovale coi ''Due Pantaloni'' (''I Mercatanti''). Teodora Medebach, mentre il poeta scriveva, trovavasi certamente costretta a letto da un accesso di quel male che troppo giovine la trasse alla tomba, e in fatti anche nella commedia precedente comparisce Beatrice (la 2.<sup>a</sup> donna, Caterina Landi) invece di Rosaura, quale figlia di Pantalone. Si può quindi assegnare con tutta probabilità la composizione della Locandiera alla prima o alla seconda metà di dicembre, 1752.


Regnava sulle scene del teatro di Sant’Angiolo, e un po’ forse sul cuore di Goldoni, la bella e vivace Maddalena Raffi, sorella di Gasparo, ciò è a dire zia di Teodora, e moglie di Giuseppe Marliani: già ballerina di corda, come la nipote, nel famoso ''casotto'' che il Goldoni descrive nelle sue memorie italiane (vol. I di questa ediz., p. 143). Separatasi dal bonario marito «pour des ètourderies de jeunesse» (''Mém''., II, ch. 14), si riunì a lui nel carnovale del 1751; e il dottor veneziano ne diede notizia al conte Arconati -Visconti ( 17 febbr.): «... Ho cambiato parimenti la serva, e sarà la moglie del Brighella, che fu assai buona, e si spera tale, tuttocchè sei anni sia stata in riposo, avendo dello spirito e dell’abilità». (Questa lettera corregge i cit. ''Mém''.). Subito il Goldoni, che dichiara più volte d’esser stato un attento osservatore delle attitudini artistiche dei vari suoi interpreti, scrisse per lei la ''Gastalda'', e le concedette una parte prevalente nell’''Amante militare'' e nelle ''Donne gelose'' (Lugrezia): non senza invidia e dolore della Medebach, alla quale non serbò l’ingrato veneziano nel quinto e ultimo anno del contratto teatrale che la ''Figlia obbediente'', mentre la servetta Marliani trionfava sola, o quasi sola, nella ''Serva amorosa'', nei ''Puntigli domestici'', nella ''Locandiera'', nelle ''Donne curiose'' e {{Pt|final-|}}
Regnava sulle scene del teatro di Sant’Angiolo, e un po’ forse sul cuore di Goldoni, la bella e vivace Maddalena Raffi, sorella di Gasparo, ciò è a dire zia di Teodora, e moglie di Giuseppe Marliani: già ballerina di corda, come la nipote, nel famoso ''casotto'' che il Goldoni descrive nelle sue memorie italiane (vol. I di questa ediz., p. 143). Separatasi dal bonario marito «pour des ètourderies de jeunesse» (''Mém''., II, ch. 14), si riunì a lui nel carnovale del 1751; e il dottor veneziano ne diede notizia al conte Arconati-Visconti (17 febbr.): «... Ho cambiato parimenti la serva, e sarà la moglie del Brighella, che fu assai buona, e si spera tale, tuttocchè sei anni sia stata in riposo, avendo dello spirito e dell’abilità». (Questa lettera corregge i cit. ''Mém''.). Subito il Goldoni, che dichiara più volte d’esser stato un attento osservatore delle attitudini artistiche dei vari suoi interpreti, scrisse per lei la ''Gastalda'', e le concedette una parte prevalente nell’''Amante militare'' e nelle ''Donne gelose'' (Lugrezia): non senza invidia e dolore della Medebach, alla quale non serbò l’ingrato veneziano nel quinto e ultimo anno del contratto teatrale che la ''Figlia obbediente'', mentre la servetta Marliani trionfava sola, o quasi sola, nella ''Serva amorosa'', nei ''Puntigli domestici'', nella ''Locandiera'', nelle ''Donne curiose'' e {{Pt|final-|}}