Detti e sentenze memorabili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IPork (discussione | contributi)
m + Categoria da definire - Era senza categoria
Aubrey domanda, edo esegue...
Riga 1:
{{opera
|NomeCognome=Maria Maddalena de' Pazzi
|TitoloOpera=Detti e sentenze memorabili
|NomePaginaOpera=Detti e sentenze memorabili
|AnnoPubblicazione=1669
|AnnoPubblicazione=1669 (Leone di S. Giovanni, Ristretto della serafica vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi fiorentina dell'Ordine carmelitano [...] scritta in lingua francese dal R. P. f. Leone carmelitano [...] e trasportato nell'italiano dal Padre Giuseppe Fozi della Compagnia di Gesù, con l'aggiunta de' miracoli cavata da' processi formati per la solenne canonizzazione [...]. Bologna: Giovanni Recaldini 1669. Riprodotto da Claudio Catena. )
|TitoloSezione=
}}
 
<div align="center">''Leone di S. Giovanni, Ristretto della serafica vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi fiorentina dell'Ordine carmelitano [...] scritta in lingua francese dal R. P. f. Leone carmelitano [...] e trasportato nell'italiano dal Padre Giuseppe Fozi della Compagnia di Gesù, con l'aggiunta de' miracoli cavata da' processi formati per la solenne canonizzazione [...]. Bologna: Giovanni Recaldini 1669.''<br />Riprodotto da Claudio Catena.</div>
''Claudio Catena, S. Maria Maddalena de' Pazzi, carmelitana. Orientamenti spirituali e ambiente in cui visse. Roma: Institutum Carmelitanum 1966, 131-143.''
 
=== Indice ===
*[[Detti e sentenze memorabili/Generali|Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose]]
*Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
*[[Detti e sentenze memorabili/Per quelli che entrano in religione|Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione]]
*Detti e sentenze circa i tre voti religiosi
*[[Detti e sentenze memorabili/Circa i tre voti religiosi|Detti e sentenze circa i tre voti religiosi]]
*Detti e sentenze toccanti a Superiori
*[[Detti e sentenze toccantimemorabili/Toccanti a varieSuperiori|Detti e sentenze toccanti a virtùSuperiori]]
*[[Detti e sentenze memorabili/Toccanti a varie virtù|Detti e sentenze toccanti a varie virtù]]
 
[[categoria:1669]]
Raccolta di detti e sentenze di Maria Maddalena de' Pazzi che si trovano nei manoscritti e che furono inseriti sparsamente nell'edizioni di 1609, 1611 e 1621 della Vita scritta dal Puccini. Una parte del manoscritto originale di questa raccolta, in fogli quasi cadenti, si trova nel monastero di Careggi in uno miscellaneo senza segnatura, in fondo a un armadio. Furono pubblicati per la prima volta in italiano in un appendice all'opera di Leone di S. Giovanni, Ristretto della serafica vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi fiorentina dell'Ordine carmelitano [...] scritta in lingua francese dal R. P. f. Leone carmelitano [...] e trasportato nell'italiano dal Padre Giuseppe Fozi della Compagnia di Gesù, con l'aggiunta de' miracoli cavata da' processi formati per la solenne canonizzazione [...]. Bologna: Giovanni Recaldini 1669. Riprodotto da Claudio Catena.
 
 
''Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose''
 
1. L'anima unita con Dio è tutta piena di legami per di dentro e per di fuori, la fa apparire con sembiante sereno, senza giammai turbarsi per veruno accidente.
 
2. L'occhio della nostra buona intenzione tira a sé l'occhio divino.
 
3. Il sacrificio più gradito a gli occhi di sua divina Maestà è quel della buona volontà, essendo l'opere tanto più meritorie, quanto più volontarie.
 
4. È mestieri offerirsi al Padre eterno per figliuola, per sposa al Figliuolo e per discepola allo Spirito Santo.
 
5. Felici quelle anime che continuamente abitano e dimorano, e che fabbricano tutte le loro opere nel Costato aperto di Giesù Cristo.
 
6. Tutta la nostra forza, habilità e industria deriva dal Sangue di Giesù Cristo, il quale cangia il vecchio Adamo nell'huomo nuovo.
 
7. E non bisogna andare, ma correre; non bisogna correre, ma volare alla perfezione.
 
8. Il fervore è la fiamma, che dee accendere incessantemente tutti i nostri esercizi spirituali e le pratiche della nostra vita, non facendo mai per usanza, o per dettame di natura.
 
9. Quell'anima è più perfetta, la quale più veracemente desidera di honorare Dio e di fare in tutto e per tutto la sua santissima e amabilissima volontà.
 
10. La sposa di Giesù Cristo dee assomigliarsi a savi del mondo i quali tengono nascosto il danaro. Et ella dee ammassare nel cuore i tesori delle buone opere, celate agli huomiui e scoperte a Dio solo. E questa è la maniera più sicura da tesoreggiare nel cielo.
 
11. Il più breve e più efficace esercitio da trarre Dio nell'anima è il dilungarsi infinitamente da qual si sia imperfezione, fuggendo l'ombra stessa del peccato.
 
12. Oimè! Noi dovremmo morire d'horrore udendo sol nominare il peccato.
 
13. Bisogna condolersi con Dio dell'offesa che si commettono contro la sua volontà.
 
14. Tutto ciò che dispiace a Dio è colpa, et è peccato.
 
15. La minima imperfezione, quando ella fosse delicata quanto un capello del capo, notabilmente impedisce l'intima unione con Dio.
 
16. L'anima dee avere due occhi interiori uno per conoscere l'enormità de' falli, l'altro per vedere continuamente i beneficii che la riceve da Dio, il poco profitto che ne cava, e che ogn'altro ne trarrebbe maggior utilità.
 
17. Gli occhi d'un anima religiosa non devono rimirare giammai altro oggetto che Giesù Cristo, il quale è la bellezza delle bellezze. E le sue mani sono maledette qual' hora esse s'impiegano in lavori profani.
 
18. In tutte le cose spogliatevi della propria riputazione e, per quel che tocca all'interno, cercate solamente la conformità con la santissima volontà divina.
 
19. Ne vostri impieghi esteriori non fate maggiore stima del vostro corpo che di una scopa o straccio da cucina, facendovi vedere per tutto indefessa, umile e rassegnata in tutte l'ubbidienze della superiora.
 
20. In tutto ciò che vi conviene fare, sia di dentro o di fuori sovvengavi di rivoltarvi a Dio con occhiate vive e amorose. Con somiglianti amorosi sguardi implorate il soccorso delle sue gratie. E pregate sua Maestà che si compiaccia di pensare, operare e parlare per voi e in voi ciò che sarà comandato. Offerite con ciò tutte le vostre azioni e tutte le vostre passioni ad honore di tutto ciò che ha operato e sofferto in terra il Verbo humanato.
 
21. Bisogna fuggire quanto sia mai possibile ogni esercitio, che ha del grande e dell'apparenza, perché quivi sovente s'agguatta l'orgoglio, e tanto più pericoloso, quanto più sia celato e occulto. Per lo contrario, l'operazioni vili e basse e di poco valore e stima agli occhi degli uomini sono di un alto prezzo e di un gran merito presso a Dio.
 
22. Tutte le azioni religiose debbono essere semplici, humili e modeste.
 
23. L'azioni che ci mettono in credito ci traggono facilmente fuori della carità del prossimo, per ogni poco che si Scosti dalla semplicità.
 
24. L'opere esteriori devonsi fare prontamente e diligentemente, senza scapito della vita interiore.
 
25. Quando si è data sodisfazione nel principio di qualche azione esteriore, il finire il rimanente, senza tanta curiosità, è rara maniera di conservare l'humiltà.
 
26. L'ambizione d'una religiosa dee essere divenire dama e padrona delle sue passioni.
 
27. In qual si sia religione si dee chiedere a Dio cinque cose più che necessarie per appoggio e per sostegno: l'unione tra religiosi, la carità con Dio; l'ubbidienza puntuale; superiori somiglianti a David giusta il cuor di Dio, che mantenghino la semplicità e l'osservanza regolare; e che non mai si slarghi il voto della santa povertà. E che tutti quei che saranno chiamati alla religione siano come lume efficace illuminati, che lor faccia conoscere di qual'importanza sia l'annegazione della propria volontà e l'osservanza intera, puntuale, et esatta in ogni minima regola.
 
28. Gli ufficiali de' monasteri deono con carità e diligenza provedere a bisogni de' religiosi, rimirando però la sola necessità, e non havendo altro rispetto o riguardo.
 
29. Non negate mai cosa alcuna che vi sia richiesta, s'havete licenza di donare.
 
30. Bisogna continuamente offerire sé e tutte le creature con Giesù Christo all'eterno Padre. E questa è una eccellente preparazione alla santa Comunione.
 
31. Andate spesso a salutare e fare riverenza al Santissimo Sacramento dell'altare.
 
32. Io vorrei anzi morire che mancare una sola volta alla Comunione, se l'ubbidienza non contradice.
 
33. La santa trionfante Eucaristia è il nostro capitale e il nostro arsenale.
 
34. Christiani, sovvengavi quando andate al confessionale che non andate ad altro che a lavarvi, e lavarvi nelle Piaghe e nel Sangue di Giesù Christo.
 
35. Procurate che la vostra Confessione sia frequente, esatta, diligente, humile e piena di confusione.
 
36. Quando i sacerdoti vivon male, il sole si eclissa e la luce si trasforma in tenebre, riempiendo ogni cosa di disordine.
 
37. Ahi, ahi, ahi, quante anime sono dannate per non haver offerto per quelle il Sangue di Giesù Cristo.
 
38. Sol noi dovremmo desiderare di sofferire le pene stesse del purgatorio per salvare l'anime.
 
39. Egli è un peccato enorme il disprezzare l'Indulgenze, le quali sono il prezzo del Sangue di Giesù Cristo e le depositaria de' tesori della Chiesa.
 
40. Ciò che passa fra la sposa e lo Sposo Giesù non si può risapere che da coloro i quali sono netti e puri.
 
41. La pietà de' religiosi e delle religiose dee in questo mondo trattenersi e occuparsi attorno all'humanità sacrata di Giesù; perciò ella sarà nel paradiso uno de' principali oggetti della nostra felicità.
 
42. Bisogna haver invidia alla terra del Calvario bagnata, e inzuppata dal Sangue di Giesù Cristo.
 
43. Tre chiodi hanno confitto il Salvatore in croce, tre nel seno della Vergine Madre e tre nel seno dell'eterno Padre. I primi furono: l'ubbidienza, l'humiltà e la conformità al divin volere. I secondi furono: la purità. l'amore e la conformità della Vergine al voler e gusto di Dio. Gli ultimi:
la natura, l'uguaglianza, la compiacenza.
 
44. Gli esempi passati e presenti ci devono stimolare e farci viva forza.
 
45. Il maledetto rispetto humano è un lupo affamato, un leone infuriato, il quale si divora e ingoia la maggior parte dell'opere buone.
 
46. La virtù rende lo spirito dell'anima christiana sì perfettamente buono, che tutto converte in bene, non credendo mai cosa mal fatta nel suo prossimo.
 
47. Si vince ogni qualunque tentazione con la gratia di Dio, con la fedeltà e con la mortificazione, invocando i Santi protettori e scuoprendo ogni cosa a' superiori.
 
48. Immaginatevi che tutto ciò che fate sia l'ultimo atto di vostra vita, decisivo in una eternità di bene o in una eternità di male.
 
49. La durevolezza di una fabbrica dipende dalla sodezza del fondamento. E così un'anima cristiana, e molto più religiosa, non può perseverare se non fonda tutte le sue azioni e tutte le sue virtù nella semplicità e nella verità di Dio. Senza questi due fondamenti meglio sarebbe lasciar tutto e non praticare virtù, né intraprendere fabbrica di vita spirituale.
 
50. Il morire a sé e perdersi in Dio è un sicuro impegno per l'eternità.
 
Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
 
1. La vocazione alla religione è la maggior gratia che Dio possa fare a suoi eletti dopo il battesimo.
 
2. La religione è un paradiso terrestre nel quale l'anima si unisce con Dio più strettamente, partecipa più abbondantemente i tesori della Chiesa, gode una dolcissima pace che divinamente la imbalsama e la fa divenire una piccola deità in terra.
 
3. A venuti di fresco in religione bisogna seriamente inculcare quanto importi il culto e servizio divino, quanto debbano esser puntuali in tutto ciò che a quello spetta, vegliando sopratutto all'interno loro; e con quanta riverenza devano frequentare i sacramenti della Confessione e della Comunione per gradire a Dio.
 
4. Fa anche mestieri in questi primi tratti condurre dolcemente le novizie, e condurle a poco a poco e come per mano agli esercizi spirituali; bisogna animarle e con le parole e con gli esempi all'acquisto delle vere e sante virtù. Bisogna far loro formare alta stima della loro vocazione. E per fine bisogna istruirle in quel che tocca alle regole e alle costituzioni che devono osservare.
 
5. O quanto sarebbe meglio starsene nel secolo, che dannarsi in religione.
 
6. Bisogna entrare in religione con purissima intenzione, e non esservi trascinato per forza o per fine e mondano interesse.
 
7. La Novizia dee abbandonarsi e essere come morta mani della sua madre maestra.
 
8. La religione è un traffico e un negozio: si guadagna cento per uno quando si sa maneggiare il suo talento.
 
9. La strada al paradiso più breve, più netta e più sicura è la religione.
 
10. Le due basi o gangheri della religione sono il fervore di spirito e'l disprezzo del mondo e di se stesso.
 
11. La religione purga, illumina e perfeziona tutto l'huomo interno et esterno.
 
12. Gli occhi della persona religiosa sono chiusi e serrati a tutte le cose della terra e aperti a quelle del cielo per non vedere che Giesù Christo.
 
13. Il fiele e'l miele debbono recarci lo stesso gusto, senza desiderare altro liquore che quello che stilla dalle poppe della religione.
 
14. Dopo che voi sarete vestita del sacro habito religioso prendete per massima e principio generale che non dovete giammai né pensare, né dire, né fare giammai cosa che non sia degna della nobiltà dello stato religioso.
 
Detti e sentenze circa i tre voti religiosi
 
1. Tutto ciò che mancherà a religiosi in questa vita, sarà loro donato nell'altra.
 
2. Per infermo che voi siate, non prendete mai cosa che non sappia di santa povertà.
 
3. Le favole, le ciancie, le parole vane, donativi e regali sono all'anime religiose altrettanti lacci per prenderle e trarle giù nell'inferno. Per lo meno, è con gran perdita e diminuzione della loro gloria.
 
4. La povertà religiosa è poco ben conosciuta e anche meno osservata.
 
5. La povertà evangelica non solamente comanda che si lasci, ma che si doni quanto si ha.
 
6. Guai, guai, guai a chiunque introdurrà la vanità e la proprietà nella santa religione, particolarmente in quella dove regna la semplicità e la povertà.
 
7. Esaminatevi una volta il mese per vedere se il vostro affetto sia attaccato a cosa veruna, e tosto che il troviate, rinunziatela subito in mano alla superiora.
 
8. O i trafficucci humani e mondani che trovansi talhora ne' monasteri, quanto impediscono alle religiose la maniera di trafficare con Giesù Cristo il cielo e l'eternità. E piaccia a Dio che al fine non impediscano anche loro la visione divina.
 
9. La castità è una rosa, la quale non isboccia che ne' giardini chiusi e fra le spine.
 
10. Ella è che fabbrica all'anima religiosa un trono d'avorio lassù nel paradiso.
 
11. O se si sapesse il suo merito e la sua eccellenza, tosto si rinchiuderebbe ne' monasteri.
 
12. Debbonsi baciare le serrature e le maniglie de' monasteri come custodi di si bianco giglio.
 
13. La purità e la castità debbono universalmente trovarsi in tutte le parti del corpo e dello spirito.
 
14. La purità non si trova che nell'anime le quali vivono con vita spirituale; e il contrassegno di una tal vita è non mai né parlare né udir male del prossimo, ma amarlo come se stesso.
 
15. La verità è sì pura che se si ammettesse miscuglio d'altra cosa ella non sarebbe più verità.
 
16. Non vi ingannate: non si può entrare nel tempio della purità che per quello della semplicità; l'una di queste virtù non si può acquistare senza l'altre.
 
17. Lo Sposo dell'anime pure conserva le sue spose fedeli in mezzo alle tentazioni disoneste, non meno che i tre fanciulli nella fornace babilonese.
 
18. Ogni più piccola imperfezioncella è gran macchia alla purità interna.
 
19. La purità divina s'acquista con la mortificazione interna et esterna, con la custodia del cuore, con la purità del corpo e con l'humiltà.
 
20. L'ubbidienza è il letto mistico di Salomone.
 
21. La perfetta ubbidienza richiede un'anima senza volontà, una volontà senza giuditio, un giuditio senza spirito, uno spirito senza occhi e che sia cieco a ogni altro, fuor che all'ubbidire a tutto il mondo.
 
22. La vostra ubbidienza dee esser accompagnata dall'allegrezza, dall'humiltà, dalla semplicità, dalla prontezza e dalla perseveranza.
 
23. Ohimè figliuole, udiamo la voce de' nostri superiori come se lo stesso Dio parlasse.
 
24. Il suddito dee estimarsi indegno d'esser comandato dal superiore, e così pure incapace ad eseguirne il comandamento.
 
25. L'ubbidienza che comandasse cosa contro la volontà di Dio, contro le costituzioni, contro la regola e contro il ben dell'anima, non è vera ubbidienza, ma una fantasima e un mostro.
 
26. Habbiate per perso quel giorno nel quale non havete ubbidito a niuna sorella.
 
27. La persona religiosa non ha già donata la sua volontà a gli huomini, ma a Dio. Né l'ha donata a pezzi e a stracci, ma tutta intera. O qual sacrilegio dunque sarà il ritoglierla o farla in pezzi.
 
28. Una gocciolina di semplice ubbidienza vai più un milione di volte che un intero vaso di più fina contemplazione.
 
29. O sarebbe pur desiderabile che ciascuna e tutte le nostre azioni attualmente ci fossero comandate dalla Santa ubbidienza.
 
30. Ah buon Gesù! O quanta dolcezza sta rinchiusa in questa nuda parola: volontà di Dio.
 
31. Devesi una volta il mese dopo un serio esame prender castigo delle negligenze commesse nell'ubbidire e fare la volontà di Dio.
 
32. Uno de' principali obblighi delle persone religiose si è il farsi istruire nella pratica della sua regola e costituzioni, facendo tutte le penitenze che vi fossero specificate.
 
33. Devesi haver in horrore ogni maniera di singolarità, per piccola che la sia; perché osservare puntualmente la sua regola è la strada più dritta.
 
34. L'obbligo che ha ciascuno de' religiosi di osservare la sua regola e le sue costituzioni è sì grande e sì stretto, che deve vivere indispensabilmente e morire nella sua esatta osservanza, senza curarsi se questi o quelli l'osservino o non l'osservino.
 
35. Dio vuole che un religioso stimi altrettanto la sua regola quanto lui medesimo, perché la regola da lui ha proceduto.
 
36. Bisogna sforzarsi d'imprimere nell'anime stima grande della loro vocazione.
 
37. La maniera più efficace per acquistare gran tesori di meriti per la eternità è il ritrovarsi ogni dì regolarmente in tutte l'adunanze delle comunità.
 
38. La singolarità è l'ombra della morte.
 
39. Noi dobbiamo sforzarci sollecitamente di supplire e soddisfare per tutti i mancamenti che si commettono nel monastero, o casa religiosa.
 
40. Meglio sarebbe il mille volte morire che contravvenire alla minima delle nostre regole o costituzioni.
 
41. Altrettante volte che voi mancate all'osservanze regolari della religione, voi ferite Dio nella pupilla degli occhi suoi.
 
42. Considerate, o anima religiosa, che la Religione è un luogo sacro, che rappresenta un Collegio apostolico.
 
43. Ah, è certo, e senza dubbio, che egli è uffitio de gli Angeli il salmeggiare in coro. Anzi, la medesima lor purità non sembra pura abbastanza per cantare le divine lodi.
 
44. Ogn'altra meditazione o esercizio particolare è poco meritorio rispetto all'Officio divino.
 
45. E qual meraviglia? Dio assiste al coro e al salmeggiare con maniera specialissima, sì che sarebbe necessaria a noi la riverenza e purità angelica per lodarlo come noi dovremmo.
 
46. Il buon esempio è uno dei più grandi honori che possa rendersi a Dio.
 
Detti e sentenze toccanti a Superiori
 
1. Il superiore dee essere nella sua casa e monastero una tavola di virtù in cui vivacemente campeggino due ricchi colori; la dolcezza e la gravità.
 
2. Egli è, il superiore, in terra l'oracolo della divinità. E dee avere altrettanti occhi, quante ha anime a sua cura.
 
3. Egli dee prendere e consiglio e licenza da Giesù Cristo prima di dar alcun consiglio, o fare comandamento.
 
4. Il superiore non dee mai riprendere o castigare difetto alcuno senza averne prima avuta piena e intera cognizione.
 
5. Gli uffitii della religione si deono compartire con uguaglianza discreta, havendo solamente riguardo alla capacità e alle forze de' sudditi, non alla nobiltà del sangue o ad altro riguardo che puzza di mondo e sa di vanità.
 
6. Quando nell'elezione de' superiori e superiore si procede puramente e sinceramente, Dio loro concede una particolare assistenza dello Spirito Santo per governare e guidare i Sudditi.
 
7. O è pur grande la crudeltà de' superiori nel non esercitar punto i sudditi nella virtù. Questo è toglier loro l'occasione di molti meriti.
 
8. Non devono manifestarsi le grazie che Dio fa che a superiori, i quali sono i vicari e gli ordinari di Giesù Christo, ne' quali risiede la divina autorità.
 
9. L'unica maniera di chiudere una vita quieta con una felice morte è lasciarsi semplicemente guidare da superiori e operare sempre con la presenza di Dio.
 
10. È una grande astutia del nemico toglierei la confidenza co' superiori e impedire l'andare a trovargli per iscoprire loro le nostre tentazioni.
 
11. O è pur felice quella religione a cui Dio concede superiori buoni a operare e dire.
 
Detti e sentenze toccanti a varie virtù
 
1. La virtù chiusa e riserrata, che non si comunica altrui, non è virtù.
 
2. In tutte l'azioni e pratiche di virtù dee proporsi per esemplare Giesù Cristo.
 
3. O anime, che desiderate fare gran profitto nella virtù in poco tempo; scegliete per maestro e per guida Giesù Cristo sulla croce, o nel sacramento dell'altare.
 
4. Pur troppo è il vero che noi in tutto e per tutto dobbiamo imitare Giesù incarnato, il quale quaggiù non è comparso che in servitù e abbassamento.
 
5. O è pur la bella virtù l'humiltà! E ella che apre la porta del cielo, sodisfacendo per qual si sia de' suoi atti qualche debito de' peccati contratti.
 
6. I medesimi gradini che ci sbassano in terra ci sollevano in gloria nel paradiso. E quegli più chiaramente vedrà la divina essenza che si sarà abbassato più humilmente.
 
7. Dio su'l nulla dell'humiltà e semplicità religiosa crea un mondo di perfezioni.
 
8. Io ho per sospette quelle creature le quali sono in gran credito e stima, perché sono nominate e inalzate come anime grandi quando non le ama e stima se non qualcheduno. Per lo contrario mi rallegro di conversare con persone sconosciute e disprezzate.
 
9. S'io potessi o volessi dichiararmi offesa da qualche creatura, non sarebbe che da certe che fanno da spiriti alti e sollevati, i quali credonsi perfetti e rimirano tutti gli altri come polvere de' loro piedi.
 
10. Incolpare le proprie virtù e scusare i peccati altrui sono due buoni effetti dell'umiltà e proprietà dell'anima religiosa.
 
11. L'anima che accusandosi scuopre le sue colpe, merita che Giesù Christo perdonandogliene le ricopra col suo Sangue.
 
12. Scusarsi quando anche fosse taluno accusato a torto, è cessare dall'essere religioso.
 
13. O sarebbe di gran profitto se vi fosse una compagna religiosa particolare, determinata, la quale accusasse tutte le nostre colpe, senza perdonarne pur una.
 
14. La nostra perfezione sopra questi due poli s'aggira: nel desiderio li essere sottoposta a tutte, e nell'horrore di esser preferita né pure alla minima fra tutte.
 
15. Sarà la vostra patienza forte e allegra esercitandosi nella pratica di queste virtù come per la strada diritta del paradiso e dell'eternità.
 
16. La brevità di questa vita, che termina tutte le sofferenze, aiuta l'esercitio della patienza, atteso che è la perfetta imitazione dell'Incarnato Verbo.
 
17. Un'anima religiosa che cosa è ella? Una rocca inespugnabile.
 
18. La virtù senza prova, non è già virtù; e la patienza senza la sofferenza è una leggiera tintura, la quale sovente non ha che la scorza e l'apparenza del bene, invece dell'essenza.
 
19. Le afflizioni servono di purgatorio in questa vita e ci liberano nell'altra.
 
20. Quanto a me io non ho gran desiderio di andare in paradiso, perché lassù non vi è da patire, e mi dispiace che manchi questo sol punto nella perfezione della beatitudine.
 
21. La virtù non ha di femminile che il nome, del resto ella è tutta forte e virile.
 
22. O qual vergogna! solazzare fra le rose, mentre Cristo cammina fra le spine.
 
23. Le carezze, e le delitie dello Sposo celeste, sono gli affronti, le croci e i tormenti.
 
24. L'allegrezza, il contenuto e la pace, sono le braccia, e le mani per accettare utilmente tutte le mortificazioni.
 
25. Ogni più eccessiva sofferenza riesce gloriosa e gustosa quando si rimira Giesù in croce.
 
26. La rosa non si coglie che dalle spine; e Dio di rado si trova in mezzo alle dolcezze e sentimenti delitiosi dello spirito, ma solamente in mezzo alla vera e soda virtù.
 
27. La vita di un'anima religiosa è la morte di Giesù Cristo. La quale ne pur vuoi gustare altro male, che il fiele della sua passione.
 
28. Non bisogna far più conto del suo corpo che uno straccio di cucina.
 
29. Quando i superiori non istimano dovere che tal uno usi austerità straordinarie per opporsi alle tentazioni del nemico, bisogna far orazione più lunga e più fervente dell'ordinaria.
 
30. La vostra orazione dee essere humile, fervente, rassegnata, accompagnata dalla perseveranza e da una profondissima riverenza, considerando che state alla presenza e che parlate a un Dio, avanti al quale le virtù celesti tremano per timore e per rispetto.
 
31. L'orazione è lo spirito della religione, non però ella mai deve servire di pretesto per veruna dispensa, perché tutti gli esercitii della religione e dell'ubbidienza, fatti alla presenza di Dio, sono altrettante orazioni.
 
32. Il frutto dell'orazione è la mortificazione.
 
33. O la gran gratia che ci fa Dio quando non ci esaudisce nelle nostre orazioni.
 
34. Tutte le nostre orazioni devono essere condizionate, non chiedendo a Dio altro mai che la sua amabilissima volontà.
 
35. La pace interiore è un effetto dell'orazione mentale e una mercé dell'unione che si fa con Dio.
 
37. Io volentieri mi priverei d'ogni qualunque sorte di gratia per cederla ai mio prossimo; ma non giammai della volontà di non offendere punto Dio.
 
38. Io non so come possa mai una creatura ragionevole offendere Dio deliberatamente.
 
39. Il comandamento nuovo, espresso e proprio di Giesù Cristo è di amarsi scambievolmente.
 
40. La compassione è figliuola della Carità.
 
41. Tutte le cose deon farsi in carità e per carità.
 
42. Bisogna chiedere a Dio ogni dì altrettante anime quanti si fanno passi e posate.
 
43. La santa carità è ripiena di prontezza e di allegrezza, servendo al prossimo come allo stesso Dio, il quale stima come fatto a se medesimo ciò che per suo amore è fatto a suoi membri.
 
44. La vera prudenza di un religioso o religiosa dipende dall'intima unione che ella ha con Dio. E tutte le nostre forze e industrie si debbono trarre dal Sangue di Giesù Cristo.
 
45. La giornata che è passata senza qualche mortificazione è giornata persa.
 
46. L'anima vestita di carità è onnipotente.
 
47. Non è bastante il tacere delle labbra se non si osserva ancora il silentio del cuore.
 
48. Uno de' principali frutti della nostra comunione dee essere l'horrore delle grate e del parlatorio.
 
49. La religiosa non parlerà mai che umilmente, modestamente e di rado e per sola necessità, giacché uno de' capi de' quali s'ha a rendere conto rigoroso a Dio sono le parole otiose e inutili.
 
50. Non aprite mai le labbra a discorso che non sia stato prima considerato se puramente il fate per gloria di Dio, per utile del prossimo, e se all'hora è necessario il favellare.
 
51. Le parole di persona religiosa devono essere di verità, di mansuetudine, di giustitia.
 
52. Bisogna chiudere le labbra alle cose della terra se si ha a ricevere la rugiada del cielo, come le madreperle.
 
53. Ah, Dio del Cielo! O quanto doverebbe esattamente osservarsi il tempo del silentio, perché a pena ciò che dicessi all'hora può andar esente di colpa e di peccato.
 
54. Le parole della religiosa devono essere l'attrattiva de' cuori, e un esemplare di virtù.
 
55. La vostra conversazione sia dolce, allegra, humile, patiente, prudente e considerata.
 
56. Pensate che tutte le religiose con le quali voi conversate sono angeli in terra, immagini di Dio e spose di Giesù Cristo.
 
57. Immaginatevi ancora che ciascuna delle vostre sorelle è figliuola dell'eterno Padre, sposa del Figliuolo, tempio dello Spirito Santo, sorella degli Angeli. Non favellate mai di lei o con essa lei, se non come faresti con li suddetti.
 
58. La religiosa dee stimarsi indegna di conservare con le sue suore, anzi di baciar la terra la quale esse calpestano.
 
59. O se noi ripensassimo attentamente gli obblighi grandi ne quali ci pone il nostro stato, noi non ci fermeremmo mai né a udire mormorazioni, né a dire pur minima parola otiosa.
 
60. Stimate o parlate d'altri in quella maniera che voi vorreste essere stimato e che si parlasse di voi.
 
61. Giammai non si dee scuoprire il difetto di chi che sia.
 
62. Con i superiori bisogna trattare con humiltà, con gli eguali con modestia, con gli inferiori con suavità e, con tutti, con dolcezza e con gravità.
 
63. Si dee rimirare il prossimo per quel verso che ha impressa l'immagine di Dio. Tanto che quando si scorge in altri qualche imperfezione, non perciò bisogna credere che il Signore lasci di compiacersi in lui per quella perfezione interna che noi non vediamo.
 
64. Habbiate gli occhi aperti alle virtù, e chiusi e serrati alle imperfezioni del prossimo.
 
''Molti più sparsi ne sono nella vita e ne' scritti della Santa. Questi però sono tanti e tali che possono, osservati, perfezionare ogni cuor cristiano, non che religioso.''
 
[[Categoria:Categoria da definire]]