Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/123: differenze tra le versioni

Cruccone (discussione | contributi)
 
Cruccone (discussione | contributi)
pg
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Rientrando dalla Germania in Italia ''chürbez, kürbez'', lasciò il signif. di “zucca” per assumere quello che ha al presente. L’ags. dal l. aveva tratto ''kyrfet''.
Rientrando dalla Germania in Italia ''chürbez, kürbez'', lasciò il signif. di “zucca” per assumere quello che ha al presente. L’ags. dal l. aveva tratto ''kyrfet''.


{{§|Corredo|{{type|f=120%|'''Corredo,'''}}}} fornimento, guernimento (Brev. Mar. Pis; {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}). Il {{AutoreCitato|Friedrich Christian Diez|Diez}}, dopo avere riannodata questa e parole sorelle [prov. ''conrei'', afr. ''conroi'', fr. ''corroi'', sp. ''correo'', cat. ''conreu'', mlt. ''conredum''] all’afr. ''roi'', it. ''redo'', ordine, dal quale risultano mediante composizione; dichiara poi potersi difficilmente ammettere che ''roi'' provenga dall’aat. ''rât'' “provvista, vaso”. A noi non pare che ci sia tutta questa difficoltà, e ne vedremo le ragioni alla parola [[../R#Redo|''Redo'']]. Qui ci contenteremo di dire che le voci romanze anzichè dal semplice ''rât'' potrebbero anche essere venute dal composto aat. ''garâti, karâti'' [got. ''garaids''], donde mat. ''geraete, gerête'', tm. ''Gerât'', di signif. perfettamente ug. a quello delle parole neol. Il cangiamento del ''g'' in ''c'' non è raro; nè il resto del vocab. è molto difforme. E del rimanente il signif. di “accompagnamento a cavallo” che emerge dalla frase «cavalier di corredo», e che riscontrasi pure fra i signif. delle diverse voci ger. mi pare che tolga ogni dubbio sulla origine di questa parola, che lo {{AutoreCitato|Francesco Zambaldi|Zambaldi}} mette come incerta. Deriv.:'' corredamento, corredare, corredino; scorredato''. V. ''Redo''.
{{§|Corredo|{{type|f=120%|'''Corredo,'''}}}} fornimento, guernimento (Brev. Mar. Pis; {{AutoreCitato|Giovanni Boccaccio|Boccaccio}}). Il {{AutoreCitato|Friedrich Christian Diez|Diez}}, dopo avere riannodata questa e parole sorelle [prov. ''conrei'', afr. ''conroi'', fr. ''corroi'', sp. ''correo'', cat. ''conreu'', mlt. ''conredum''] all’afr. ''roi'', it. ''redo'', ordine, dal quale risultano mediante composizione; dichiara poi potersi difficilmente ammettere che ''roi'' provenga dall’aat. ''rât'' “provvista, vaso”. A noi non pare che ci sia tutta questa difficoltà, e ne vedremo le ragioni alla parola {{pg|395#Redo|''Redo''}}. Qui ci contenteremo di dire che le voci romanze anzichè dal semplice ''rât'' potrebbero anche essere venute dal composto aat. ''garâti, karâti'' [got. ''garaids''], donde mat. ''geraete, gerête'', tm. ''Gerât'', di signif. perfettamente ug. a quello delle parole neol. Il cangiamento del ''g'' in ''c'' non è raro; nè il resto del vocab. è molto difforme. E del rimanente il signif. di “accompagnamento a cavallo” che emerge dalla frase «cavalier di corredo», e che riscontrasi pure fra i signif. delle diverse voci ger. mi pare che tolga ogni dubbio sulla origine di questa parola, che lo {{AutoreCitato|Francesco Zambaldi|Zambaldi}} mette come incerta. Deriv.:'' corredamento, corredare, corredino; scorredato''. V. ''Redo''.


{{§|Cotta|{{type|f=120%|'''Cotta,'''}}}} sopravveste militare; sopravveste bianca dei chierici ({{AutoreCitato|Burchiello|Burchiello}}). Il {{AutoreCitato|Friedrich Christian Diez|Diez}} ammette come probabile la derivazione di questa voce [afr. ''cote'', fr. ''cotte'', sp. port. prov. ''cota'', ing. ''cot''], o dall’ags. ''cote'', ing. ''cot'', bt. ''kot, kote'', ol. ''kot'', piccola abitazione, capanna [tm. ''Kötte'' = armadio], ovvero dall’aat. ''chozzo'' e forme affini che vedremo più sotto. Ma poi sostiene che tutte queste voci ger. riposano sul l. ''cutis'', pelle mediante un * ''cuta'', e forme mlt. ''cotis, cottus'' (sec. 9.º), ''cota, cotta''. Ma ultimamente il {{AutoreCitato|Friedrich Kluge|Kluge}} ha dimostrato che l’aat. ''cozo, cozzo, kozzo, kotzo, chozzo-a'', mat. ''kotze, kutte, kotte'', as. ''cot'', [''tt''], grosso e rozzo mantel di lana, tm. ''Kütte, Kotze'', benchè mancante al got. nd. e ing., è parola specificamente
{{§|Cotta|{{type|f=120%|'''Cotta,'''}}}} sopravveste militare; sopravveste bianca dei chierici ({{AutoreCitato|Burchiello|Burchiello}}). Il {{AutoreCitato|Friedrich Christian Diez|Diez}} ammette come probabile la derivazione di questa voce [afr. ''cote'', fr. ''cotte'', sp. port. prov. ''cota'', ing. ''cot''], o dall’ags. ''cote'', ing. ''cot'', bt. ''kot, kote'', ol. ''kot'', piccola abitazione, capanna [tm. ''Kötte'' = armadio], ovvero dall’aat. ''chozzo'' e forme affini che vedremo più sotto. Ma poi sostiene che tutte queste voci ger. riposano sul l. ''cutis'', pelle mediante un * ''cuta'', e forme mlt. ''cotis, cottus'' (sec. 9.º), ''cota, cotta''. Ma ultimamente il {{AutoreCitato|Friedrich Kluge|Kluge}} ha dimostrato che l’aat. ''cozo, cozzo, kozzo, kotzo, chozzo-a'', mat. ''kotze, kutte, kotte'', as. ''cot'', [''tt''], grosso e rozzo mantel di lana, tm. ''Kütte, Kotze'', benchè mancante al got. nd. e ing., è parola specificamente