Pagina:La leggenda di Tristano, 1942 – BEIC 1854980.djvu/394: differenze tra le versioni

BrolloBot (discussione | contributi)
test caricamento
(Nessuna differenza)

Versione delle 15:16, 25 ott 2021

forse, bisognava correggere: «e io lot.»). Evidente francesismo, di cui si hanno altri esempi antichi, «aquitarme del sagramento» = liberarmi, sciogliermi. p. 356. Sicuro errore «Or podeso l’on veder». La forma da me corretta («podese» — potrebbe) ricorre anche altrove, p. es. a p. 355. Altrove ricorre anche il verbo «recreder» (— recedere). — «atanto brocha»; ho lasciato qui e altrove P h (cfr. Crocciare del Fiore), perché, sempre nel Trist. Corsini, ricorre anche la forma «bro<;a». Ma in antico si usò anche broccare. La fonetica del ms. in parola è spesso varia e talora capricciosa; ma non si poteva qui uniformarla troppo assolutamente; cfr. chace e gasante (— giace, giacente). p. 357. «vede che lo campo si è inguale». Anche in altri dialetti settentrionali si ha inguai nel senso di eguale. Qui vorrá dire «campo libero, franco». — «per suo grado, el non li serave piu trovado» — con suo gradimento, Palamides pensa che Tristano non sará piú trovato li (nel torneo). p. 358. La bizzarra frase «eli’ha pasado un P. de lui» vorrá dire: ella ha tagliato (staccato) un P. da lui. — Superfluo rilevare l’errore del ms. «cridano sopra lui ch’el venco el tuto» e il significato di «preso del tornerò». c ) La morte di Tristano. i* ott. Il primo verso di questa che è la 2* ottava del magliabechiano, la terza nell’ambrosiano, ha il verbo al plurale (con falsa rima) perché si riferisce, oltreché a Tristano, anche a Sagramoro. Ma dato che poi si parla solo di Tristano, ho creduto bene restaurare la rima e il senso. Nel v. 3., l’inciso «senza Y. veder» è stato da me ricavato integrando tra loro i mss. (magi, stato vedere Y. atnbros. stato senza Y). 3* ott. Prendo dall’ambros. per (v. 5) e Ixotta (v. 7); il magi, in e la reina. 4* ott. Nei 2 codici il v. è ipermetro (molto fu gr. l’al. e il s.); trattandosi di componimento di carattere popolare, si poteva anche lasciare. 7* ott., v. 6: magi, sbigottito’, ambr. e sbigotito.