Pagina:La leggenda di Tristano, 1942 – BEIC 1854980.djvu/391: differenze tra le versioni

BrolloBot (discussione | contributi)
test caricamento
(Nessuna differenza)

Versione delle 16:16, 25 ott 2021

proposte di ritocchi e senza, per ora, uno studio sulla lingua; la nostra per i due episodi (corrispondenti alle pp. 45-54 e 93-98) è la prima edizione interpetrativa, con parecchie correzioni e note di lingua. Nostra è anche la costituzione del testo del cantare sulla morte di Tristano di cui il Bertoni ha editi fedelmente U) i due mss. noti: l’ambrosiano n. 95 sup. (in cui il cantare ha subito un forte colorito linguistico lombardo;, e il magliabechiano cl. Vili, 1272. Nel riprodurre quasi tutto < 2 ) l’episodio, ho tenuto a fondamento il secondo ms., ricorrendo non di rado al primo, che offre, pur sotto la patina dialettale, lezioni evidentemente genuine. Spero che il mio tentativo non sia disapprovato dall’insigne e cortese Maestro, al quale si deve, oltre al prezioso volumetto, un’approfondita monografia (3I sulla morte di Tristano.

  • *

Rimandando alla prima parte di questa Nota per i criteri generali, seguiti anche nell’edizione di questa appendice, faccio seguire brevi cenni sui principali ritocchi e qualche chiosa di grammatica e di lingua. a) Dalla Tavola Ritonda. n. 1. È facile riconoscere i senesismi di questo cap. (il solo, nella nostra scelta, tra i primi editi dal Polidori): issare, dicano, dipartano, ecc. (1) A p. 94 egli scrive: «Non si interviene con piú o meno facili emendamenti per ristabilire la misura dei versi e si lasciano come slauno nei mss. i passi che sembrano piú corrotti». {Cantari di Tristano, Modena, 1937). (a) Ho soppresso, perché superflue o di lezione poco sicura o di scarsa importanza per il nostro eroe, le prime due ottave, le ultime tre e quella mala zeppa che è la 5» ott. del magliabechiano, la quale non ha riscontro nell’ambrosiano (ediz. Bertoni, p. 49). (3) È nel voi. Poesie leggende costumanze del medio evo (Modena, 1917), pagine 233-270.