Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/737: differenze tra le versioni

Barbaking (discussione | contributi)
→‎Problematica: trascrivo
(Nessuna differenza)

Versione delle 10:26, 30 set 2021

1449 Istricus Itali 1450

Istrĭcus, V. Histri.

1. istŭc, neutro di Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/736#istic1 (V.).

2. istūc (isthūc), avv. (iste e huc), I) là, colà (partic. del luogo ove si trova colui a cui si parla, nelle lettere; colui che le riceve), Ter. e Cic. II) trasl., là = all’argomento, post istuc veniam, Ter.: isthuc ibam, volevo appunto parlar di ciò, Ter.

istŭcĭne, V. Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/736#istic1.

ĭtă, avv. (da i-s e il suffisso ta), particella pronominale dimostrativa == nel modo indicato, in questo modo, in questa guisa, così, I in gen.: a) generic.: te ita velle certe scio, Cic.: quod cum ita sit, Cic.: quod si ita est, Cic.: omnia ita sunt, Cic.: ut ita dicam, Suet.: et hercule ita fecit, Cic. b) introducendo un concetto seguente == così, nel modo seguente, qui heres institutus esset ita, mortuo postumo filio, Cic.: in tertio de Oratore ita scriptum est: In perpetua autem oratione etc., Quint.: partic. seguendo un acc. ed un infin., collegi me aliquando et ita institui, fortiter esse agendum, Cic. c) est ita o ita est, factum est ita come testimonianza o risposta affermativa, Comici e Cic.: quindi nel linguaggio della conversazione, assol. ita == sì, haecine tua domust? Sos. Ita, inquam, Ter.: hostium dico, ita, inquam, hostium, sì, dico, dei nemici; Cic.: sed tibi hoc video non posse videri? Ita prorsus (sì, certamente), Cic.: e così non est ita profecto, judices, Cic.: ita plane, Cic. d) in alcune forme d’interrogazione per indicare la realtà, α) itane? == realmente? sia per interrogare più efficacemente, in Ter., sia per manifestare lo sdegno e (ironicamente) la meraviglia, Cic.: e rafforzato itane vero? Cic. β) quid ita? == come così? perchè o perchè ciò? perchè mai? come mai? come pensi tu ciò? (greco τί δαί), partic. come domanda affettuosa, Cic. ed a. II) partic.: A) nei paragoni == così, a) per indicare la somiglianza, comun. in correlazione con ut, più di rado con quomodo, quemadmodum, quasi ed a., p. es. ita vero, Quirites, ut precamini, eveniat, Cic.: e così sicut... ita, Liv.: ita... prout, Cic.: ita, uti (ut) si, Ter. e Cic.: ita... quomodo, ita... quo pacto, ita... quemadmodum, Cic.: ita... quasi, ita... tamquam, Cic.: ita... veluti, Justin.: ita... qualis, Quint. b) ut... ita (e viceversa ita... ut), talv. per indicare, che due oggetti stanno l’uno accanto all’altro, come... così... così anche, Hercules ut Eurysthei filios, ita suos configebat sagittis, Cic.: e viceversa, ita expedire, ut turpe non sit, sia utile senza però esser disonesto, Cic.: ovv. che la prima cosa si ammette dinanzi all’altra, sebbene non la si aspetti == veramente... pure, sebbene... tuttavia, haec omnia ut invitis, ita non adversantibus patriciis transacta, Liv. c) in asseverazioni e giuramenti, ita col cong.... ut coll’indicat. ovv., se segue un nuovo desiderio, col cong., così... come, ita vivam, ut maximos sumptus facio, Cic.: nam tecum esse, ita mihi omnia quae opto contingant, ut vehementer velim, Cic.: abbreviato, sollicitat, ita vivam, (così è vero che desidero di vivere, così possa io vivere), me tua valetudo, Cic.: saepe, ita me dii juvent (così il cielo mi aiuti), te desideravi, Cic. d) ut quisque co? superl.... ita col superl., V. ut (n° 7, B, c). B) ad indicare la qualità, proprietà == così, tale, siffatto, ita vita hominum est, Ter.: ita sunt res nostrae, Cic.: ita est homo, Ter.: si ita sum, se io sono così (son tale), Cic.: ita ad hoc aetatis a pueritia fui, Sall.: ita ut, così come == così fatto, disposto, ecc., nello stato in cui, ecc., ita ut erat (così [vestito] com’era), in veste domestica, imperator est consalutatus, Suet. C) ad indicare la maniera del risultato di un fatto già indicato, a) così, in questo modo == in questo stato, in tale condizione, dietro tali circostanze, e così, illum adulescentem... aliquot dies aegrotasse et ita esse mortuum, Cic.: ita legati comiter dimissi, Liv. b) talora ad indicare semplic. la causa, così == perciò, e perciò, quindi, ne Crustumini quidem... satis se impigre movent. Ita per se ipsum nomen Caeninum in agrum Romanum impetum facit, Liv.: e così anche itaque (== et ita), come Cic. de nat. deor. 3, 44 e de fato 7. c) in proposiz. consecutive ad indicare una conseguenza ricavata da quanto precede == e così, e perciò, dunque, per conseguenza, si igitur non sunt, nihil possunt esse: ita ne miseri quidem sunt, Cic. D) ad indicare limite e limitazione, così == a condizione che, a patto che, sì però che, ordinariamente corrispondente ad ut (che), quindi ita... ut == solo in quanto... che, entro i limiti... che, sì veramente... che, talora == veramente... che, così... che, pax ita convenerat, ut Etruscis Latinisque fluvius Albula finis esset, Liv.: sed ita triumpharunt, ut ille pulsus superatusque regnaret, Cic.: ita quidem, ut etc., solo a patto che, sol nel caso che, Cic.: ed ita... ne == così... che non, ita admissos esse in urbem, ne tamen iis senatus daretur, Liv.: inoltre ita... quod, in tanto che... in quanto che, Cic.: ita... cum, in quanto... che, Cic.: ita... si, a patto che, sì veramente che, sì però che, Cic. ed a.: così pure ita tamen... si, Cic. E) ad indicare lo scopo, il fine, così == con l’incarico di, con l’intento, a scopo di, per fine di, col correlativo ut (che), ad quod bellum duobus consulibus ita missis, ut alter Mithridatem persequeretur, alter Bithyniam tueretur, Cic. Mur. 33. F) ad indicare il grado == così (accentato), a tal segno, a tal punto, tanto, α) con verbi : ita conscientia mentem excitam vastabat, Sall. β) con agg. e avv.: dii te perduint, fugitive: ita non modo improbus et fatuus sed etiam amens es, Cic.: de Latinis vero quo me vertam nescio: ita mendose et scribuntur et veneunt, Cic.: con negazioni, non (haud ovv. nec) ita == non così, non molto, non tanto, non ita multi, Cic.: haud ita magna manu, Nep.: non ita multum moratus, Caes.: non ita valde, Cic.: non (haud) ita multo post, Cic. e Liv.: haud ita multo ante, Liv. G) per citare un esempio, così == così per esempio, ita si etc., Cic. de or. 1, 66.

Ĭtăli, ōrum, m. (dalla parola indigena o di origine greca ἰταλός «toro», così detto dei giovenchi, in Italia belli e numerosi), Itali, Cic. de har. resp. 19. Verg. Aen. 1, 109: gentes Italûm, Verg. Aen. 6, 92. — Deriv.: A) Itălĭa, ae, f., Italia, Cic. Arch. 5. Verg. Aen. 1, 2 ed a.: