Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/800: differenze tra le versioni

Barbaking (discussione | contributi)
→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: luminar 1575 B) partic.: 1)tune=lampada, cero, lanterna, fiaccola, face, ecc.; lumine apposito, Cic.: lu- mini oleum instillare, Cic.: ad lumina, Suet.: sub lumina prima, quando già si accendono le lampade, Hor. 2)luce del giorno, giorno, lumine quarto, Verg.: optato lumine, Catull.: obscuro etiamtum lumine, lumine etiamtum incerto, crepuscolo, Sall.: festis luminibus, Catull. 3) tuce della vita, vita, lumen adimere, O...
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 12:40, 27 set 2021

1575 luminar lupus 1576

luminar

1575

B) partic.: 1)tune=lampada, cero, lanterna, fiaccola, face, ecc.; lumine apposito, Cic.: lu- mini oleum instillare, Cic.: ad lumina, Suet.: sub lumina prima, quando già si accendono le lampade, Hor. 2)luce del giorno, giorno, lumine quarto, Verg.: optato lumine, Catull.: obscuro etiamtum lumine, lumine etiamtum incerto, crepuscolo, Sall.: festis luminibus, Catull. 3) tuce della vita, vita, lumen adimere, Ov.: lumen relinquere, Verg. 4) vista, lumina oculorum, Nep.: e sempl. lumina, occhi, Cic.: caecitas luminis, Cic.: lumina fodere, accie- care, Ov. 5) tuce negli edifizî, cioè aria li- bera e luce, luminibus alcjs obstruere, togliere la luce, Cic.: fig., V. obstruo e officio. 6) luce in pittura (contr. umbra, le ombre), Plin. nat. hist. e Plin. ep. C) meton., finestra, lu- mina fenestrarum valvata, finestra, munita di porte, Vitr.: Cyrus aiebat viridariorum èta- pecets latis luminibus non tam esse suaves, Cic.: luminum spatia relinquere, lasciare aper- ture per le finestre, Vitr. IL) trasl.: 1) lume, cioè luce che arreca chiarezza alla mente, chiarezza di veduta, vos in tantis tenebris er- roris et inscientiae clarissimum lumen prae- tulistis menti meae, Cic.: ordo maxime est, qui memoriae lumen affert, l'ordine è dl più po- tente ausiliare della memoria, Cic. 2) luce — = salvatore, gentium (di Roma), Cic.: hune (puerum) lumen rebus nostris dubiis futurum, Liv. 3)tuce, lume = splendore, ornamento, lu- mina civitatis (detto di notabilità), Cic.: Co- rinthus totius Graeciae lumen, Cic.: quasi lumen aliquod probitatis et virtutis, esempio luminoso, Cie.: hic tu, Africane, ostendas opor- tebit patriae lumen (far prova della chiarezza, dellosplendore della mente, dell'ingegno, ecc.) animi ingenii consiliique tui, Cic.: e così nel parlare, lamina dicendi, splendore dello stile, ornamento del dire, Cic.: parim. lumina ver- borum et sententiarum, Cic.

liùminar, aris, n. (lumen), apertura per la luce, finestra; plur. în Cic. ad Att. 15, 26, 4 Boot.

luminosus, a, um (lumen), Zuminoso, trasl., sunt maxime luminosae (colorite) et quasi actuosae/potenti) partes duae (orationis), Cic. or. 125.

1. lina, ae, f.(da lucnae luceo), L/appell., luna, A)propr.: plena, Caes.: nova, Varr. ed a.: luna crescente (crescente), contr. decrescente, Col., 0vv. contr. senescente, Varr. e Cic.: ad minorem lunam, al tempo della luna calante, Hor.: defectus lunae, Liv.: quarta luna, quarto giorno della luna, dopo dl novilunio, Cic.: plur., duas lunas visas, Liv.: Zune = mesì, celeres, Hor.: novae, Hor. B) meton., notte, Verg. ge.3,337. Prop. 4,4, 23. II) per- sonif., Luna, Za dea Luna, figlia di La- tona, sorella del dio Sole (Sol), entrambi identificati più tardi con Diana ed Apollo, Ov. fast. 4,374. Il suo tempio, consacrato da Servio Tullio, era sito, secondo Liv. 40, 2, 2, sull’Aventino e bruciò ai tempi di Ne- rone, Tac. ann. 15, 41.

2. ILiina, ae, f., Luni, città sul confine della Liguria e dell'Etruria, con un buon porto, Liv. 39, 21, 5: Lunae portus, 099? porto di Spezia, Liv. 34,8, 4. — Dertv.:

1576

Liunensis, e, di Luni, tunense, Liv.: mar- mor, detto oggi marmo di Carrara, Plin.: ara, di marmo di Carrara, Suet.: plur. sost., Lu- nenses, ium, m., abitanti di Luni, Lunensi, Plin.

liinaris, e (luna), I)tunare, della tuna, cursus, Cic.: Cic.: equi, Ov. II) simile alla tuna, Ov. met. 9, 688.

lunatus, a, um, V. luno.

Lundinîum, V. Londinium.

Liinensis, e, V. Luna.

lino, avi, atum, are (luna), piegare in forma di mezzaluna o di falce, arcum, Ov.: acies geminosin arcus, Prop. — Deriv.: iinatus, a, UM, in forma dì mezza luna o di falce; pelta, Verg.: figura, Cels.

luntèr, V. linter.

lio, lui, ltum ovo. litum, ere (A06w), lavare, purgare, trasl., I) espiare, scontare, 1) pagare il fio, stuprum morte, Cic.: noxam pecunia, Liv.: sponsionem, Liv.: delicta majo- rum, Hor. 2)stornare, allontanare, rimuovere con espiazioni 0 pene, pericula publica, Liv. 10, 28, 13. II)cancellare = pagare, a) un debito, aes alienum, Curt. 10, 2 (10), 23. b) un castigo = pagare il fio, scontare la pena per, poenas peccati, Cic.: poenam pro caede,

v.: supplicia crucibus, soffrire Za morte sulla croce, Justin.

liipa, ae, f. (lupus), I)tupa, Liv. e Ov. II) trasl., prostituta, Cic. ed a.

lupinàr, aris, n. (lupa), tpanare, postri- bolo, Sen. rhet. ed a.: come epiteto ingiu- rioso, Catull.

lupatus, a, um (lupus), con denti di tupo (cioè punte di ferro in forma di denti di lupo), lupata frena, freni di cavalli con punte o denti ferrati, così detti per la loro somi- glianza coî denti del lupo, Hor. carm. 1, 8, 6. Lo stesso per lo più sost. lupati, crum, m. (sottint. freni) ovv. lupata, orum, n. (sottint. frena), Verg. ed a.

Lupercal, alis, n. (Lupercus), I) coll’ag- giunta ludicrum ovv. nel plur. Lupercalia, ium, n., festa di Pane Liceo (Lupercus), che celebravasi in Febbraio, Liv. 1, 5, 1: plur. in Cic. Phil. 2, 84e 87 eda. IT) grotta sacra al dio Pane, sul Palatino, Cic. ep. 7, 20, 1. Verg. Aen. 8, 343 ed a.

Luùpercalis, e (Lupercus), appartenente a (di) Pane Liceo, sacrum = Lupercal n° I/V.), Suet. Aug. 31.

Lùpercus, i, m., Luperco, I) nome ro- mano di Pane Liceo, Justin. 43, 1, 7. II)sa- cerdote di Pane Liceo, Cic. Phil. 2, 85. Verg. Aen. 8, 663.

Lupia, ae, m., fiume della Germania set- tentrionale ; oggi Lippe.

lupinus, a, um (lupus), di upo, I) agg., ubera, Cic.: folliculus, otre di pelle di lupo, Cornif. rhet. 11) sost., lùpinus, i, m. e lè- pinunma, i, n., tupino (legume), di cui sì ser- vivano è bambini ed è commedianti, come di moneta, Ov. e Col.

lŭpus, i, m. (λύκος), lupo, I) propr., Verg., Liv. ed a.: Martialis ovv. Martius, sacro a Marte, Hor. e Verg. Gli antichi credevano che lo sguardo del lupo fosse nocivo, e che se il lupo guardava un uomo prima che