Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/803: differenze tra le versioni

Barbaking (discussione | contributi)
→‎Problematica: trascrivo
(Nessuna differenza)

Versione delle 11:36, 27 set 2021

1581 luxoriose Lycurgus 1582

membra, rinvigoriscono, Ov. II) fig.: 1) in gen.: luxuriantia compescere, Hor., ovv. astringere, Quint. 2) partic., vivere dissolutamente, oltrepassare i limiti della moderazione e della legge, insuperbirsi, insolentire, ne luxuriarentur otio animi, Liv.: Capuam luxuriantem felicitate, Cic.: vereor ne haec laetitia luxuriet, finisca in vana gioia, senz’alcun frutto, Cic.: nimiā gloriā luxuriat ingenium, Liv.

luxŭrĭōsē, avv. (luxuriosus), lussuriosaanente, con lusso, mollemente, vivere, Cic.: luxuriosius epulari, Nep.

luxŭrĭōsus, a, um, agg. col compar. e superl. (luxuria), I) lussurioso, lussureggiante, rigoglioso, esuberante nel suo crescere, frumenta, Cic.: vitis, che cresce troppo in fusto, Sall. II) trasl.: a) lussurioso, sbrigliato, insolente, superbo, patribus nimis luxuriosa ea fuit laetitia, Liv.: amor, Ov. b) voluttuoso, dato ai piaceri sensuali, al vivere molle e delicato, homo, Cic.: nihil luxuriosius (homine illo), Cic.: civitas atque domus dis (ricca) ac luxuriosa, Liv.: cena, Sen. rhet.: otio luxurioso esse, dissoluto nel suo otium (contr. a negotium), Sall.

1. luxus, a, um (λοχός), lussato, slogato, pes, Sall. hist. fr. 5, 2.

2. luxŭs, ūs, m., propr., esuberanza di vegetazione; il lussureggiare, quindi trasl.: a) lussuria, dissolutezza, lascivia, libidine di una pers., Tac. hist. 4, 14. b) fasto, lusso, Sall. ed a.

Ly̆aeus, i, m. (Λυαῖος), Lieo (== che scioglie, libera dalle cure), epiteto di Bacco, Ov. met. 4, 11: pater Lyaeus, Verg. Aen. 4, 58. Meton. (poet.) == vino, Hor. carm. 1, 7, 22 ed altr.: ed attrib., latex Lyaeus, liquor di Bacco, cioè vino, Verg. Aen. 1, 686.

Ly̆caeus, i, m. (Λύκαιον ὄρος o sempl. Λύκαιον), Liceo, alto monte dell’Arcadia, sacro a Giove ed a Pane, oggi al Nord Dhioforti, al Sud Tetragi. — Deriv.: Ly̆caeus, a, um (Λύκαῖος), liceo, del monte Liceo.

Ly̆cambēs, ae, m. (Λυκάμβης), Licambe, tebano, il quale, per aver rifiutato ad Archiloco la bella sua figlia Neobule, fu siffattamente perseguitato dal poeta, che si appiccò assieme con essa, Hor. epod. 6, 13. — Deriv.: Ly̆cambēus, a, um, di Licambe, Ov.

1. ly̆cāōn, ŏnis, m. (λυκάων), animale dell’Etiopia, licaone (sorta di lupo), Mela 3, 9, 2 (3 § 88).

2. Ly̆cāōn, ŏnis, acc. ŏna, m. (Λυκάων), I) Licaone, re d’Arcadia, padre di Callisto; uomo barbaro, feroce, empio, che faceva sacrifizi umani; trasformato da Giove in lupo, Ov. met. 1, 198 e segg. — Deriv.: a) Ly̆cāŏnis, nĭdis, f. (Λυκαονίς), figlia di Licaone, cioè Callisto, Catull. e Ov. b) Ly̆cāŏnĭus, a, um (Λυκαόνιος), di Licaone, licaonio, mensa, Ov.: parens, Callisto, madre di Arcade, Ov.: Arctos, Callisto, costellazione, Ov.: axis, contrada settentrionale, ove si vede questa costellazione, Ov. II) trasl., nipote di Licaone e figlio di Callisto, come costellazione (== Arctophylax), Ov. fast. 6, 235.

Ly̆cāŏnes, um, m. (Λυκάονες), Licaoni, popolazione dell’Asia Minore, tra la Cappadocia, la Cilicia e la Pisidia, così chiamata (secondo la favola) dall’arcade Licaone. — Deriv.: Ly̆cāŏnĭus, a, um (Λυκαόνιος), licaonico, di Licaonia; e sost., Ly̆cāŏnĭa, ae, f. (Λυκαονία), il paese della Licaonia.

Ly̆cāŏnis, V. 2. Lycaon.

Ly̆cāŏnĭus, V. Lycaon e Lycaones.

Ly̆cēum, i, n., V. Lycium.

lychnŏbĭus, ĭi, m, (λυχνόβιος), che fa della notte giorno, Sen. ep. 122, 16.

lychnūchus, i, m. (λυχνοῦχος, cioè λύκνον ἔχων), candelabro, candeliere, Cic. ed a.

lychnus, īi, n. (λύχνος), lampada, lume, Cic. ed a.

Ly̆cĭa, ae, f. (Λυκία), Licia, contrada dell’Asia Minore tra la Caria e la Panfilia, celebre per la sua fertilità. — Deriv.: Ly̆cĭus, a, um (Λύκιος), di Licia, licio, mare, la parte S.E. del mare Mediterraneo, Tac.: hasta, del re di Licia Sarpedone, Ov.: catervae Lyciae, truppe di Sarpedone, Hor.: deus, Apollo, Prop., perchè egli aveva un oracolo in Patara di Licia, Lyciae sortes, Verg.: sost., Lycii, ōrum, m., abitanti di Licia, i Licii, Cic. ed a.

Ly̆cīum, īi, n. (Λύκειον), ginnasio d’Atene, fuori della città, provvisto di bei giardini, ove Aristotele insegnava; Liceo, I) propr., Cic. de or. 1, 98; Ac. 1, 17. Liv. 31, 24 § 18. II) trasl., ginnasio nel Tusculano di Cicerone, con una biblioteca, Cic. de div. 1, 8 e 2, 8.

Ly̆cĭus, a, um, V. Lycia.

Lycmōn, V. Lucumo.

Ly̆cŏmēdēs, is, m. (Λυκομήδης), Licomede, re dî Sciro, presso il quale Achille si tenne nascosto in abito da donna, e colla figlia del quale, Deidamia, generò Pirro (o Neottolemo).

Ly̆cŏmēdĭus, ĭi, m., Licomedio, un Etrusco, Prop. 4, 2, 61.

Ly̆cŏphrōn, ŏnis, m. (Λυκόφρον), Licofrone, poeta tragico greco da Calcide in Eubea.

Ly̆cōrĭăs, ădis, f. (Λυκωριάς), Licoriade, ninfa marina, figlia di Nereo e di Doride.

Ly̆cōris, rĭdis, acc. rĭda, f., propr. Cytheris, Licoride, liberta del senatore Volumnio Eutrapelo (chiamata quindi anche Volumnia), mima, amante del triumviro Antonio, poscia del poeta L. Cornelio Gallo, e da lui e dai suoi amici chiamata Lycoris.

Ly̆cōrmās, ae, m. (Λυκόρμας), Licorma, fiume dell’Etolia.

Lyctŏs e -ŭs, i, f. (Λύκτος), Licto, città dell’isola di Creta, ad E. di Gnosso, colonia dei Lacedemoni. — Deriv.: Lyctĭus, a, um (Λύκτιος), lizio, poet. == cretese.

Ly̆curgēi, -gīdēs, V. Lycurgus.

Ly̆curgus, i, m. (Λυκοῦργος), I) Licurgo, figlio di Driante, re degli Edoni di Tracia, il quale proibì il culto di Bacco ai suoi sudditi, epperciò distrusse anche tutti i vigneti del reame, Ov. met. 4, 22. II) figlio di Aleo e di Neera, padre di Anceo, re d’Arcadia, onde Ly̆curgīdēs, ae, m. (*Λυκουργείδης), Licurgide (discendente di Li-