Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/166: differenze tra le versioni

Barbaking (discussione | contributi)
→‎Problematica: trascrivo
(Nessuna differenza)

Versione delle 10:22, 27 lug 2021

307 avolo baccar 808

nare, a) generic.: quos aetas a proeliis avocat, tiene lontano, Cic.: av. ad Antiochum multitudinis animos, rivolgere, Liv. b) stornare dall’attenzione, distrarre, α) distogliere turbando, distornare, distrarre, disturbare, nulla res nos avocabit, Sen.: quia ipse multum distringebar frigidis negotiis, quae simul et avocant animum et comminuunt, Plin. ep. β) distogliere ricreando == distrarre, ricreare, divertire, ab iis, quae avocant, abductus et liber et mihi relictus, Plin. ep.: luctum lusibus, Sen.

ā-vŏlo, āvi, ātum, āre, volar via, I) propr.; auspicanti pullos avolasse, Suet.: isque (ales equus) per aethereas me tollens avolat umbras, Catull. II) trasl., volar via == affrettarsi, fuggir via, hinc, Cic.: citatis equis Romam, Liv.: hinc av., affrettarsi a partire di qui, separarsi, volare al cielo (dei morenti), Cic.: voluptas avolat, sparisce presto, Cic.

ăvuncŭlus (ăvoncŭlus), i, m. (dimin. di avus), zio, e cioè: I) zio come fratello della madre (all'incontro patruus, zio come fratello del padre), Cic. ed a. — Quindi a) magnus av. == aviae frater, fratello della nonna, Cic. ed a. b) major av. = aviae frater, zio del padre o della madre, prozio, Vell. e Suet. II) trasl. A) zio, quale marito della sorella della madre, Sen. cons. ad Helv. 19, 4 (17, 3). B) prozio come fratello della bisavola, Tac. ann. 2, 43 e altr.

ăvus, i, m., avo, I) propr., nonno, Cic. ed a. II) trasl., A) == proavus, bisnonno, bisavolo, Cic. Scaur. 32 (Tac. ann. 14, 55 ora abavus). B) generic. == avo, magggiore, antenato, Hor. sat. 1, 6, 3: spesso al plur., avi veteres, Verg.: intonsi, Ov.: triumphales, Tac.: trasl. di api, Verg. ge. 4, 209.

Āxĕnus (ἄξενος) (inospitale), Pontus Axenus, nome che aveva prima il Pontus Euxinus, Ov. trist. 4, 4, 55 e segg. Mela 1, 19,6 (= 1, §102): altra forma Āxīnus (ἄξεινος), Tauri in Axino (intendi Ponto), Cic. de rep. 3, 15.

axilla, ae, f. (dimin. di ala), ascella, Cic. or. 153.

1. axis, is, m., asse, perno, I) propr. e meton.: 1) propr., asse del carro, faginus, Verg.: axes rotarum, Liv.: paene curru excussus est axe diffracto, Suet. 2) (poet.) meton., carro, sing. e plur., Verg. e Ov. II) trasl., asse del mondo, di un corpo celeste, mundi, Lucr.: terra circum axem se convertit, Cic. meton. a) polo, inocciduus, Lucr.: nei poeti partic. polo boreale, Verg. ed a. b) (poet.) l’intiero cielo, Verg. e Ov.: sub (nudo) axe, a cielo aperto, Verg. c) regione del cielo, zona, borēus, settentrione, Ov.: hesperius, occidente, Ov.

2. axis (assis), is, m. (radice AC, donde in greco ἄγνυμι, ἄγμα), asse, tavola, pancone (cioè ancor greggio), mentre tabula == asse lavorato colla pialla, Caes. ed a.

Axŏna, ae, m., fiume della Gallia Belgica, ora Aisne.

Axur, V. Anxur.


A


B, b, seconda lettera dell’alfabeto latino, corrispondente al greco beta (Β, β), ma chiamata brevemente be.

Băby̆lo, ōnis, m., Babilonese, appell. == uomo di ricchezze e lusso orientali, Ter. adelph. 915.

Băby̆lōn, ōnis, acc. comun. ōna, f. (Βαβυλών), capitale della Babilonia, sulle due rive dell'Eufrate in un quadrato, nella cui parte orientale si trovava il palazzo dei re Caldei (Nebucadnezar, ecc.) coi famosi giardini pensili (ora el Kasr, cioè il palazzo); rovine separate della città si trovano ancora attualmente in Ard Babel presso St. Hille nell’Irak Arabi. — Deriv.: A) Băby̆lōnĭa, ae, f. (Βαβυλωνία), 1) il paese della Bubilonia, vasta pianura, non interrotta da monti, a S. della Mesopotamia, dove si avvicinano l’uno all’altro l’Eufrate e il Tigri, fino alla loro comune foce nel golfo Persico: sede primitiva dell’astronomia ed astrologia e dell’arte di tessere stoffe preziose: l’odierno Irak Arabi, ed in senso più ampto anche == tutto l'impero Assiro-Babilonese. 1) la città di Babilonia. B) Băby̆lōnĭcus, a, um, babilonese; comun. «al plur. Babylonica, orum, n., coperte, tappeti babilonesi, Luc. ed a. C) Băby̆lōnĭus, a, um, Babitonese, arx, Curt.: numeri, calcoli caldei e astrologici == predizione cogli astri, Hor.: quindi Horos, versato nell’astronomia, Prop.: sost., Babylonii, ōrum, m. == abitanti della Babilonia, Babilonesi e Babylonia, ae, f. == donna babilonese.

bāca (bacca) ae, f., bacca, coccola, I) propr. A) in gen.: lauri bacae, Verg.: piperis bacae, bacche, granelli di pepe, Vitr. B) partic.: bacca dell'olivo, oliva, agricola cum florem oleae videt, bacam quoque se visurum putat, Cic.: così Venafranae baca olivae, Hor.: bicolor baca Minervae (perchè l’olivo era sacro a Minerva), Ov. II) trasl.: A) ogni frutto rotondo degli alberi, arborum bacae (contr. fruges terrae), Cic. B) perla, insignis, Hor.: aure leves bacae pendent, Ov.

bācātus, a, um (baca n° II, B), ornato di perle, di perle, monile, Verg. ed a.

Bacaudae, ārum, m. (== rebelles), contadini nella Gallia, che si sollevarono sotto Diocleziano e Massimiano e cagionarono molti tumulti, Aur. Vict. Caes. 39, 17. Eutr. 9, 20.

bacca, V. baca.

baccăr (bacchăr), ăris, n. o baccăris, (bacchăris), is, f. pianta con radice odorifera, da cui si ricavava un olio; secondo Sprengel valeriana celtica, Verg., Curt. ed a.