Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/381: differenze tra le versioni

Barbaking (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Barbaking (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:


β) ''come'' t. t. ''pubbl''., αα) ad aerarium def., ''nel contesto anche sempl''. deferre, ''deporre all’erario, portare o far portare in conto nei registri del tesoro'', nomina judicum, {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} [[:w:Filippiche (Cicerone)|Phil.]], [[:s:la:In M. Antonium Philippicae/Philippica V|5, 15]]: ''partic''. alqm in beneficiis ad aerarium def., ''o nel contesto sempl''. deferre alqm, ''mettere qualcuno nel rendiconto, nella consegna dei conti al tesoro, sotto le gratificazioni da distribuirsi (che il proconsole durante la sua amministrazione aveva distribuite o promesso di distribuire), e quindi proporre all’approvazione del questore del tesoro'', '''''raccomandare al tesoro (allo Stato) di ammettere qualcuno fra chi doveva ricevete gratificazioni''''', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} [[:w:Pro Archia poeta|Arch.]] [[:s:la:Pro A. Licinio Archia poeta|11]]; [[:w:Pro Balbo|Balb.]] [[:s:la:Pro Cornelio Balbo|63]]: ep. 5, 20, 7. ββ) def. alqd in censum, ''consegnare, indicare'', '''''dichiarare''''' ''per l’imposta (di cittadini rom., all’incontro'' referre in censum ''[nel catalogo delle imposte] del censore o dei suoi dipendenti)'', patrimonium, {{AutoreCitato|Valerio Massimo|Val. Max.}}: scire liceat, quanti (''quanto alto'') quidque in censum deferendum sit, {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Sen.}}: ''pregn''., deferri in censum, ''di pers''., ''consegnarsi per l’imposta'', {{AutoreCitato|Eutropio|Eutr.}} 1, 7. γγ) def. censum, ''consegnare'', '''''dichiarare''''' ''le proprie sostanze avanti al censore'', {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tac.}} [[:w:Annales (Tacito)|ann.]] [[:s:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber VI|6, 41]].
β) ''come'' t. t. ''pubbl''., αα) ad aerarium def., ''nel contesto anche sempl''. deferre, ''deporre all’erario, portare o far portare in conto nei registri del tesoro'', nomina judicum, {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. [[:w:Filippiche (Cicerone)|Phil.]], [[:s:la:In M. Antonium Philippicae/Philippica V|5, 15]]: ''partic''. alqm in beneficiis ad aerarium def., ''o nel contesto sempl''. deferre alqm, ''mettere qualcuno nel rendiconto, nella consegna dei conti al tesoro, sotto le gratificazioni da distribuirsi (che il proconsole durante la sua amministrazione aveva distribuite o promesso di distribuire), e quindi proporre all’approvazione del questore del tesoro'', '''''raccomandare al tesoro (allo Stato) di ammettere qualcuno fra chi doveva ricevete gratificazioni''''', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. [[:w:Pro Archia poeta|Arch.]] [[:s:la:Pro A. Licinio Archia poeta|11]]; [[:w:Pro Balbo|Balb.]] [[:s:la:Pro Cornelio Balbo|63]]: ep. 5, 20, 7. ββ) def. alqd in censum, ''consegnare, indicare'', '''''dichiarare''''' ''per l’imposta (di cittadini rom., all’incontro'' referre in censum ''[nel catalogo delle imposte] del censore o dei suoi dipendenti)'', patrimonium, {{AutoreCitato|Valerio Massimo|Val. Max}}.: scire liceat, quanti (''quanto alto'') quidque in censum deferendum sit, {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Sen}}.: ''pregn''., deferri in censum, ''di pers''., ''consegnarsi per l’imposta'', {{AutoreCitato|Eutropio|Eutr}}. 1, 7. γγ) def. censum, ''consegnare'', '''''dichiarare''''' ''le proprie sostanze avanti al censore'', {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tac}}. [[:w:Annales (Tacito)|ann.]] [[:s:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)/Liber VI|6, 41]].


{{Ancora|defervesco|<big>'''dē-fervesco'''</big>}}, fervi e ferbŭi, ĕre, '''''cessar di bollire, finir di bollire, di fermentare, I''''') ''propr''.: mustum deferbuit, {{AutoreCitato|Lucio Giunio Moderato Columella|Col.}}: ubi farina deferbuit, {{AutoreCitato|Aulo Cornelio Celso|Cels.}} '''''II''''') ''trasl''.: A) (''di commovimenti delle passioni'') '''''sbollire, calmarsi, quietarsi''''', defervescit ira, {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} B) (''quasi come il vino, cessar di fermentare e così'') '''''diventar limpido, schietto (chiaro e puro)''''', ''del discorso'', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic.}} [[:w:Brutus (Cicerone)|Brut.]] [[:s:la:Brutus|316]]; [[:w:Orator|or.]] [[:s:la:Orator|107]]. {{AutoreCitato|Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plin.}} [[:w:Lettere di Plinio|ep.]] [[:s:la:Epistularum Libri Decem (Gaius Plinius Caecilius Secundus)/Liber IX|9, 10, 2]].
{{Ancora|defervesco|<big>'''dē-fervesco'''</big>}}, fervi e ferbŭi, ĕre, '''''cessar di bollire, finir di bollire, di fermentare, I''''') ''propr''.: mustum deferbuit, {{AutoreCitato|Lucio Giunio Moderato Columella|Col}}.: ubi farina deferbuit, {{AutoreCitato|Aulo Cornelio Celso|Cels}}. '''''II''''') ''trasl''.: A) (''di commovimenti delle passioni'') '''''sbollire, calmarsi, quietarsi''''', defervescit ira, {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. B) (''quasi come il vino, cessar di fermentare e così'') '''''diventar limpido, schietto (chiaro e puro)''''', ''del discorso'', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. [[:w:Brutus (Cicerone)|Brut.]] [[:s:la:Brutus|316]]; [[:w:Orator|or.]] [[:s:la:Orator|107]]. {{AutoreCitato|Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plin}}. [[:w:Lettere di Plinio|ep.]] [[:s:la:Epistularum Libri Decem (Gaius Plinius Caecilius Secundus)/Liber IX|9, 10, 2]].


det’eti$ìilìo, V. defatigatio.
det’eti$ìilìo, V. defatigatio.