Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1377: differenze tra le versioni

Barbaking (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Barbaking (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 9: Riga 9:
{{Ancora|Trivicum|<big>'''Trĭvīcum'''</big>}},i, n., ''cittaduzza degl'Irpini''; ''ora'' [[:w:Trevico|Trevico]].
{{Ancora|Trivicum|<big>'''Trĭvīcum'''</big>}},i, n., ''cittaduzza degl'Irpini''; ''ora'' [[:w:Trevico|Trevico]].


{{Ancora|trivium|<big>'''[[:wikt:trivium#Latino|trĭvĭum]]'''</big>}}, ĭi, n. (ter ''e'' via), '''''I)''' luogo ove convergono tre vie, '''trivio, crocicchio''''', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. [[:w:De divinatione|de div]]. [[:s:la:De divinatione/Liber I|1, 123]]. '''''II)''''' trasl., '''''via pubblica''''', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. ed a.: arripere maledictum ex trivio, ''prendere una parola ingiuriosa ad imprestito dal trivio, dalla plebaglia. svillaneggiare in modo plebeo'', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. [[:w:Pro Murena|Mur]]. [[:s:la:Pro Lucio Murena|13]].
{{Ancora|trivium|<big>'''[[:wikt:trivium#Latino|trĭvĭum]]'''</big>}}, ĭi, n. (ter ''e'' via), '''''I)''' luogo ove convergono tre vie, '''trivio, crocicchio''''', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. [[:w:De divinatione|de div]]. [[:s:la:De divinatione/Liber I|1, 123]]. '''''II)''''' trasl., '''''via pubblica''''', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. ''ed a''.: arripere maledictum ex trivio, ''prendere una parola ingiuriosa ad imprestito dal trivio, dalla plebaglia. svillaneggiare in modo plebeo'', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. [[:w:Pro Murena|Mur]]. [[:s:la:Pro Lucio Murena|13]].


{{Ancora|trivius|<big>'''trĭvĭus'''</big>}}, a, um (trivium), '''''venerato sopra un trivio''' (crocicchio)'' (''greco'' τριοδῖτις), ''epiteto di divinità che hanno cappelle sui trivi'', dea, {{AutoreCitato|Sesto Properzio|Prop}}., ''ovv''. virgo, {{AutoreCitato|Tito Lucrezio Caro|Lucr}}., ''Diana od Ecate: la stessa comun. assol''., {{Ancora|Trivia|Trivia}}, ae, f., {{AutoreCitato|Gaio Valerio Catullo|Catull}}., {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Verg}}. ed a.: lacus Triviae, ''lago di Trivia, di Diana; lago del Lazio presso Aricia; ora'' [[:w:Lago di Nemi|Lago di Nemi]], {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Verg}}. [[:w:Eneide|Aen]]. [[:s:la:Aeneis/Liber VII|7, 516]].
{{Ancora|trivius|<big>'''trĭvĭus'''</big>}}, a, um (trivium), '''''venerato sopra un trivio''' (crocicchio)'' (''greco'' τριοδῖτις), ''epiteto di divinità che hanno cappelle sui trivi'', dea, {{AutoreCitato|Sesto Properzio|Prop}}., ''ovv''. virgo, {{AutoreCitato|Tito Lucrezio Caro|Lucr}}., ''Diana od Ecate: la stessa comun. assol''., {{Ancora|Trivia|Trivia}}, ae, f., {{AutoreCitato|Gaio Valerio Catullo|Catull}}., {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Verg}}. ed a.: lacus Triviae, ''lago di Trivia, di Diana; lago del Lazio presso Aricia; ora'' [[:w:Lago di Nemi|Lago di Nemi]], {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Verg}}. [[:w:Eneide|Aen]]. [[:s:la:Aeneis/Liber VII|7, 516]].