Pagina:Giuochi ginnastici raccolti e descritti per le scuole e il popolo.djvu/96: differenze tra le versioni

Accurimbono (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Accurimbono (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Ma in primo luogo dalla giusta interpretazione di tali versi risulta che il poeta non intese parlare della ''racchetta'', ma di “una taschetta a maglie, in cui, per giuoco le fanciulle gittavano molte palle leggiere, e poi, fattele uscire in mucchio, ad una ad una le andavano con la mano ripigliando senza punto smovere le altre„<ref>''{{AutoreCitato|Vincenzo Lanfranchi|V. Lanfranchi}}''. Lexicon Poeticum. Torino, Paravia, 1890. Alla voce: reticulum.</ref>. Inoltre non si conosce come il giuoco della ''palla trigonale'' veniva eseguito: si sa solamente che le persone le quali vi prendevano parte erano tre: erano disposte ai tre vertici di un triangolo, e si faceva spesso nelle terme <ref>''F. Lübker'', Lessico antichità classica. Roma, Forzani, 1891. A. v: trigon.</ref>. Perciò, quantunque sembri che la racchetta fosse davvero nota agli antichi e se ne servissero gli adulti per dare e rimettere la palla<ref>''J. Facciolati, E. Forcelllni'', Lexicon totus lat. Patavii 1869. A. v: reticulum.</ref>, non si può dire con certezza che la ''palla a corda'' derivi dalla ''trigonale''.
Ma in primo luogo dalla giusta interpretazione di tali versi risulta che il poeta non intese parlare della ''racchetta'', ma di “una taschetta a maglie, in cui, per giuoco le fanciulle gittavano molte palle leggiere, e poi, fattele uscire in mucchio, ad una ad una le andavano con la mano ripigliando senza punto smovere le altre„<ref>''{{AutoreCitato|Vincenzo Lanfranchi|V. Lanfranchi}}''. Lexicon Poeticum. Torino, Paravia, 1890. Alla voce: reticulum.</ref>. Inoltre non si conosce come il giuoco della ''palla trigonale'' veniva eseguito: si sa solamente che le persone le quali vi prendevano parte erano tre: erano disposte ai tre vertici di un triangolo, e si faceva spesso nelle terme <ref>''{{Wl|Q101490|F. Lübker}}'', Lessico antichità classica. Roma, Forzani, 1891. A. v: trigon.</ref>. Perciò, quantunque sembri che la racchetta fosse davvero nota agli antichi e se ne servissero gli adulti per dare e rimettere la palla<ref>''J. Facciolati, E. Forcelllni'', Lexicon totus lat. Patavii 1869. A. v: reticulum.</ref>, non si può dire con certezza che la ''palla a corda'' derivi dalla ''trigonale''.


È certo invece che il giuoco della ''palla a corda'' si faceva nel 500 in Italia e fuori e se ne hanno moltissime prove<ref>Fra tutte emerge quella fornitaci dall’op. cit. dello ''Scaino il'' quale tratta diffusamente questo giuoco.</ref>.
È certo invece che il giuoco della ''palla a corda'' si faceva nel 500 in Italia e fuori e se ne hanno moltissime prove<ref>Fra tutte emerge quella fornitaci dall’op. cit. dello ''Scaino il'' quale tratta diffusamente questo giuoco.</ref>.