Donne e Uomini della Resistenza/Ida Marcheria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alebot (discussione | contributi)
Wikipedia python library
 
Eumolpo (discussione | contributi)
Porto il SAL a SAL 50%
 
Riga 1:
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
{{Qualità|avz=25%|data=26 luglio 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=}}
<section begin="data"/>6 febbraio 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=2550%|data=266 lugliofebbraio 20142021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=}}
{{x-larger|Ida Marcheria}}
 
'''Nata a Trieste il 13 agosto 1929, deceduta a Roma l’8 ottobre 2011, sopravvissuta al Lager di Birkenau.'''
 
E’ morta a 82 anni quella che è stata definita “una donna incredibile e coraggiosa, che è stata testimone e portavoce dell’orrore della Shoah”. Ebrea di famiglia originaria dell’isola di Corfù, Ida Marcheria nel novembre del 1943 era stata catturata a Trieste dai tedeschi e deportata ad Auschwitz. Liberata dai soldati sovietici nel 1945, dopo la guerra la Marcheria si era traferitatrasferita a Roma ed era diventata una testimone della terribile esperienza dei campi di sterminio. Più volte invitata a ricordare per il “Giorno della memoria”, non si era mai sottratta a questo doloroso impegno. Le esequie di Ida si sono tenute nel “Ghetto” di Roma.
 
{{linkANPI|http://anpi.it/b3024/}}