Pagina:Della geografia di Strabone libri XVII volume 1.djvu/71: differenze tra le versioni

Cruccone (discussione | contributi)
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
(''Appiano'' § 49; ''{{AutoreCitato|Plutarco|Plut.}}, {{TestoAssente|Vita di Silla}}''). Riducendosi al peggio le cose di Mitridate, la soldatesca a cui era stata fatta violenza, lanciandosi sulle bagaglie degli attenenti del re, depredando ogni cosa, e uccidendone i padroni trucidò anche il capitano Dorilao non per altro che per la veste di porpora che aveva indosso (''Plut., {{TestoAssente|Vita di Lucullo|Vita di Luc.}}'') (M.)
<section begin="12" />(''Appiano'' § 49; ''{{AutoreCitato|Plutarco|Plut.}}, {{TestoAssente|Vita di Silla}}''). Riducendosi al peggio le cose di Mitridate, la soldatesca a cui era stata fatta violenza, lanciandosi sulle bagaglie degli attenenti del re, depredando ogni cosa, e uccidendone i padroni trucidò anche il capitano Dorilao non per altro che per la veste di porpora che aveva indosso (''Plut., {{TestoAssente|Vita di Lucullo|Vita di Luc.}}'') (M.)<section end="12" />


(13) Fu Moaferne amico di Mitridate (Strabone, Geogr. l. {{Sc|xi}}, ''p.'' 499), ma poi avvolto nei sospetti che meritò la fellonia di Dorilao. Verso i tempi della dissoluzione del regno, fu rialzato in onore di bel nuovo egli e gli amici suoi, eccetto quelli che s’erano prima accostati ai Romani, fra i quali l’avolo materno di Strabone (''Geogr. l. {{Sc|xii}}, p.'' 557). Moaferne fu trascinato col re nella stessa caduta. (M.)
(13) <section begin="13" />Fu Moaferne amico di Mitridate (''Strabone, Geogr. l. {{Sc|xi}}'', ''p.'' 499), ma poi avvolto nei sospetti che meritò la fellonia di Dorilao. Verso i tempi della dissoluzione del regno, fu rialzato in onore di bel nuovo egli e gli amici suoi, eccetto quelli che s’erano prima accostati ai Romani, fra i quali l’avolo materno di Strabone (''Geogr. l. {{Sc|xii}}, p.'' 557). Moaferne fu trascinato col re nella stessa caduta. (M.)<section end="13" />


(14) ''{{AutoreCitato|Edwardo Simson|Simson}} {{TestoAssente|Chronicon historiam catholicam|Chronic. Catholic.}} p.'' 1501. E qui e nel seguilo di questi Prolegomeni io mi valgo della Cronologia dell’inglese Simson, non perche io la stimi piò esatta delle altre, ma per timore di non indurre confusione, e perchè in una serie di molti anni, la variazione di due o tre di essi finisce coll’essere indifferente.
(14) <section begin="14" />''{{AutoreCitato|Edward Simpson|Simson}} {{TestoAssente|Chronicon historiam catholicam|Chronic. Catholic.}} p.'' 1501. E qui e nel seguito di questi Prolegomeni io mi valgo della Cronologia dell’inglese Simson, non perchè io la stimi più esatta delle altre, ma per timore di non indurre confusione, e perchè in una serie di molti anni, la variazione di due o tre di essi finisce coll’essere indifferente.<section end="14" />


(15) ''Plut., {{TestoAssente|Vita di Pompeo}}''.
(15) <section begin="15" />''{{AutoreCitato|Plutarco|Plut.}}, {{TestoAssente|Vita di Pompeo}}''.<section end="15" />


(16) ''Geogr. l. {{Sc|viii}}, p.'' 739.
(16) <section begin="16" />''Geogr. l. {{Sc|viii}}, p.'' 739.<section end="16" />


(17) ''Geogr. l. {{Sc|ii}}, p.'' 117.
(17) <section begin="17" />''Geogr. l. {{Sc|ii}}, p.'' 117.<section end="17" />


(18) Cioè dall’Armenia inaino alla Toscana, e dal Mar nero insino all’Abissinia.
(18) <section begin="18" />Cioè dall’Armenia insino alla Toscana, e dal Mar nero insino all’Abissinia.<section end="18" />


(19) Può Strabone aver veduto Corinto in qualunque anno dell’etá sua, sia conducendosi di Grecia in Roma, sia viaggiando come geografo. Non intendo perchè egli deggia esservi andato d’anni trenta, e molto meno che si possa da ciò supporre ch’egli nascesse 1’anno 687. Afferma è vero (''l. c.'') d’aver veduto Corinto poco dopo che fu rifatta da Romani; ma ciò non prova sennonchè ei viveva dopo l’anno 710 di Roma, epoca di quella riedificazione. Il {{AutoreCitato|Adamantios Korais|Coray}} suppone a caso che Strabone andasse a Corinto l’anno 717; ina pare a me che l’epoca della sua andata arguire si possa dalle parole sue medesime. Egli dice che arrivò a Giaro povera isole-ita, e che nel partire accettò in {{Pt|compa-|}}
(19) <section begin="19" />Può Strabone aver veduto Corinto in qualunque anno dell’età sua, sia conducendosi di Grecia in Roma, sia viaggiando come geografo. Non intendo perchè egli deggia esservi andato d’anni trenta, e molto meno che si possa da ciò supporre ch’egli nascesse l’anno 687. Afferma è vero (''l. c.'') d’aver veduto Corinto poco dopo che fu rifatta da Romani; ma ciò non prova sennonchè ei viveva dopo l’anno 710 di Roma, epoca di quella riedificazione. Il {{AutoreCitato|Adamantios Korais|Coray}} suppone a caso che Strabone andasse a Corinto l’anno 717; ma pare a me che l’epoca della sua andata arguire si possa dalle parole sue medesime. Egli dice che arrivò a Giaro povera isoletta, e che nel partire accettò in {{Pt|compa-|}}<section end="19" />