Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/462: differenze tra le versioni

Cruccone (discussione | contributi)
Cruccone (discussione | contributi)
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{Pt|niugati|coniugati}} concorrono in uno stesso punto della medesima ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#133|133]]); d’altronde essendo <math>i</math> un flesso anche per l’Hessiana ([[#140a|140, a]]), questa curva ha ivi colla sua tangente un contatto tripunto; dunque la tangente in <math>i'</math> sega l’Hessiana in <math>i</math>, ossia la retta che è tangente (stazionaria) della cubica fondamentale nel flesso <math>i</math> è anche tangente (ordinaria) dell’Hessiana nel polo coniugato {{nowrap|<math>i'</math><ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Alfred Clebsch|Clebsch}}}}, ''Ueber die Wendetangenten der Curven dritter Ordnung'' (Giornale {{Sc|Crelle-Borchardt}}, t. 58, Berlino 1861, p. 232).</ref>.}}
{{Pt|niugati|coniugati}} concorrono in uno stesso punto della medesima ([[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#133|133]]); d’altronde essendo <math>i</math> un flesso anche per l’Hessiana ([[#140a|140, a]]), questa curva ha ivi colla sua tangente un contatto tripunto; dunque la tangente in <math>i'</math> sega l’Hessiana in <math>i</math>, ossia la retta che è tangente (stazionaria) della cubica fondamentale nel flesso <math>i</math> è anche tangente (ordinaria) dell’Hessiana nel polo coniugato {{nowrap|<math>i'</math><ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Alfred Clebsch|Clebsch}}}}, ''Ueber die Wendetangenten der Curven dritter Ordnung'' (Giornale {{Sc|Crelle-Borchardt}}, t. 58, Berlino 1861, p. 232).</ref>.}}


Questa proprietà si poteva anche conchiudere dalla teoria generale ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Alcune proprietà della curva Hessiana e della Steineriana#118c|118, c]]; [[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Alcune proprietà della curva Hessiana e della Steineriana#119b|119 b]]), dalla quale segue ancora che tutte le coniche polari passanti per <math>i'</math> hanno ivi fra loro un contatto tripunto.
Questa proprietà si poteva anche conchiudere dalla teoria generale ([[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/Alcune proprietà della curva Hessiana e della Steineriana#118c|118, c]]; [[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/Alcune proprietà della curva Hessiana e della Steineriana#119b|119 b]]), dalla quale segue ancora che tutte le coniche polari passanti per <math>i'</math> hanno ivi fra loro un contatto tripunto.


{{§|141a|(a)}} Ciascuna tangente stazionaria della cubica fondamentale, essendo anche una tangente ordinaria dell’Hessiana, conta come ''due'' tangenti comuni; onde le due curve avranno altre <math>6.6 - 2.9 = 18</math> tangenti comuni. Siccome poi ogni tangente dell’Hessiana ha due poli coincidenti nel punto coniugato al punto di contatto e gli altri due poli distinti nella Cayleyana ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135|135]]), così le diciotto tangenti (ordinarie) comuni all’Hessiana ed alla cubica fondamentale toccano quest’ultima curva ne’ punti in cui essa è incontrata dalla Cayleyana.
{{§|141a|(a)}} Ciascuna tangente stazionaria della cubica fondamentale, essendo anche una tangente ordinaria dell’Hessiana, conta come ''due'' tangenti comuni; onde le due curve avranno altre <math>6.6 - 2.9 = 18</math> tangenti comuni. Siccome poi ogni tangente dell’Hessiana ha due poli coincidenti nel punto coniugato al punto di contatto e gli altri due poli distinti nella Cayleyana ([[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135|135]]), così le diciotto tangenti (ordinarie) comuni all’Hessiana ed alla cubica fondamentale toccano quest’ultima curva ne’ punti in cui essa è incontrata dalla Cayleyana.


{{§|141b|(b)}} In generale, se <math>o, o'</math> sono due poli coniugati, e se <math>u'</math> è il terzo punto comune all’Hessiana ed alla retta <math>oo'</math>, questa tocca la Cayleyana nel punto <math>\omega</math> coniugato armonico di <math>u'</math> rispetto ai due <math>oo'</math> ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135c|135, c]]). Ma allorchè <math>o</math> sia un flesso della cubica fondamentale, <math>u'</math> coincide con <math>o'</math>; epperò ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Del rapporto anarmonico#4|4]]) anche <math>\omega</math> si confonde con <math>o'</math>. Dunque ''la Cayleyana tocca l’Hessiana nei nove poli coniugati ai flessi della cubica fondamentale''.
{{§|141b|(b)}} In generale, se <math>o, o'</math> sono due poli coniugati, e se <math>u'</math> è il terzo punto comune all’Hessiana ed alla retta <math>oo'</math>, questa tocca la Cayleyana nel punto <math>\omega</math> coniugato armonico di <math>u'</math> rispetto ai due <math>oo'</math> ([[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135c|135, c]]). Ma allorchè <math>o</math> sia un flesso della cubica fondamentale, <math>u'</math> coincide con <math>o'</math>; epperò ([[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/Del rapporto anarmonico#4|4]]) anche <math>\omega</math> si confonde con <math>o'</math>. Dunque ''la Cayleyana tocca l’Hessiana nei nove poli coniugati ai flessi della cubica fondamentale''.


{{§|141c|(c)}} Una tangente della Cayleyana, quale è <math>u'r</math> (fig. 8.ª), sega questa curva in quattro punti <math>o_1o_2o_1'o_2'</math>, i quali sono le intersezioni di <math>u'r</math> colle rette costituenti le coniche polari di <math>o, o'</math> ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135|135]]). Quando <math>o</math> è un flesso della cubica fondamentale, la conica polare di <math>o</math> è costituita dalla tangente stazionaria <math>oo'</math> e dalla polare armonica, e quest’ultima si confonde con <math>u'r</math>, perchè <math>u'</math> ed <math>o'</math> coincidono insieme. Ond’è che de’ due punti <math>o_1'o_2'</math> l’uno cade in <math>o'</math> (od <math>u'</math>) e l’altro si unisce all’intersezione di due tangenti infinitamente vicine <math>u'r, o'o_1'</math> della Cayleyana, cioè al punto di contatto fra questa curva e la retta <math>u'r</math>. Questa retta ha dunque un contatto tripunto colla Cayleyana; e siccome questa curva, essendo della terza classe e del sest’ordine, non può avere altre singolarità all’infuori di nove cuspidi ([[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Formole di Plücker#99|99]], [[Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane (Cremona)/Formole di Plücker#100|100]]), così:
{{§|141c|(c)}} Una tangente della Cayleyana, quale è <math>u'r</math> (fig. 8.ª), sega questa curva in quattro punti <math>o_1o_2o_1'o_2'</math>, i quali sono le intersezioni di <math>u'r</math> colle rette costituenti le coniche polari di <math>o, o'</math> ([[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/L'Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz'ordine#135|135]]). Quando <math>o</math> è un flesso della cubica fondamentale, la conica polare di <math>o</math> è costituita dalla tangente stazionaria <math>oo'</math> e dalla polare armonica, e quest’ultima si confonde con <math>u'r</math>, perchè <math>u'</math> ed <math>o'</math> coincidono insieme. Ond’è che de’ due punti <math>o_1'o_2'</math> l’uno cade in <math>o'</math> (od <math>u'</math>) e l’altro si unisce all’intersezione di due tangenti infinitamente vicine <math>u'r, o'o_1'</math> della Cayleyana, cioè al punto di contatto fra questa curva e la retta <math>u'r</math>. Questa retta ha dunque un contatto tripunto colla Cayleyana; e siccome questa curva, essendo della terza classe e del sest’ordine, non può avere altre singolarità all’infuori di nove cuspidi ([[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/Formole di Plücker#99|99]], [[Opere matematiche di Luigi Cremona/Introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane/Formole di Plücker#100|100]]), così:


''Le polari armoniche dei nove flessi della cubica fondamentale sono tangenti alla Cayleyana nelle nove cuspidi di questa curva.''
''Le polari armoniche dei nove flessi della cubica fondamentale sono tangenti alla Cayleyana nelle nove cuspidi di questa curva.''