Pagina:211septies.djvu/30: differenze tra le versioni

CandalBot (discussione | contributi)
Pywikibot touch edit
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
o italiano; i) temi e problemi di filosofia
italiano; i) temi e problemi di filosofia politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la filosofia del linguaggio; l) l’ermeneutica filosofica.
{{Ct|v=1|t=2|'''MATEMATICA'''}}
politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la
{{noindent|'''LINEE GENERALI E COMPETENZE'''}}
filosofia del linguaggio; l) l’ermeneutica filosofica.
{{noindent|Al termine del percorso del liceo artistico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di semplici fenomeni, in particolare del mondo fisico. Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale.}}

{{noindent|Lo studente avrà acquisito una visione storico— critica dei rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca, il calcolo infinitesimale che nasce con la rivoluzione scientifica del Seicento e che porta alla matematizzazione del mondo fisico, la svolta che prende le mosse dal razionalismo illuministico e che conduce alla formazione della matematica moderna e a un nuovo processo di matematizzazione che investe nuovi campi (tecnologia, scienze sociali, economiche, biologiche) e che ha cambiato il volto della conoscenza scientifica.}}

{{noindent|Di qui i gruppi di concetti e metodi di cui lo studente saprà dominare attivamente:}}
MATEMATICA
{{noindent|1) gli elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio entro cui prendono forma i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, assiomatizzazioni);}}

{{noindent|2) gli elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria analitica cartesiana, le funzioni elementari dell’analisi e le prime nozioni del calcolo differenziale e integrale;}}

{{noindent|3) un’introduzione ai concetti matematici necessari per lo studio dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al calcolo vettoriale e alle nozione di derivata;}}
LINEE GENERALI E COMPETENZE
{{noindent|4) un’introduzione ai concetti di base del calcolo delle probabilità e dell’analisi statistica;}}

{{noindent|5) il concetto di modello matematico e un’idea chiara della differenza tra la visione della matematizzazione caratteristica della fisica classica (corrispondenza univoca tra matematica e natura) e quello della modellistica (possibilità di rappresentare la stessa classe di fenomeni mediante differenti approcci);}}

{{noindent|6) costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo;}}
Al termine del percorso del liceo artistico lo studente conoscerà
{{noindent|7) una chiara visione delle caratteristiche dell’approccio assiomatico nella sua forma moderna e delle sue specificità rispetto all’approccio assiomatico della geometria euclidea classica;}}
i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla
{{noindent|8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la capacità di saperlo applicare, avendo inoltre un’idea chiara del significato filosofico di questo principio (”invarianza delle leggi del pensiero”), della sua diversità con l’induzione fisica (”invarianza delle leggi dei fenomeni”) e di come esso costituisca un esempio elementare del carattere non strettamente deduttivo del ragionamento matematico.}}
disciplina in se’ considerata, sia rilevanti per la descrizione e la
{{noindent|Questa articolazione di temi e di approcci costituirà la base per istituire collegamenti e confronti concettuali e di metodo con altre discipline come la fisica, le scienze naturali, la filosofia e la storia.}}
previsione di semplici fenomeni, in particolare del mondo fisico.
{{noindent|Al termine del percorso didattico lo studente avrà approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscerà le metodologie elementari per la costruzione di modelli matematici in casi molto semplici ma istruttivi, e saprà utilizzare strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.}}

Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel
contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il
significato concettuale.

Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei
rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il
contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, avrà
acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che
caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica
nella civiltà greca, il calcolo infinitesimale che nasce con la
rivoluzione scientifica del Seicento e che porta alla
matematizzazione del mondo fisico, la svolta che prende le mosse dal
razionalismo illuministico e che conduce alla formazione della
matematica moderna e a un nuovo processo di matematizzazione che
investe nuovi campi (tecnologia, scienze sociali, economiche,
biologiche) e che ha cambiato il volto della conoscenza scientifica.

Di qui i gruppi di concetti e metodi di cui lo studente saprà
dominare attivamente:

1) gli elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio
entro cui prendono forma i procedimenti caratteristici del pensiero
matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni,
assiomatizzazioni);

2) gli elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria
analitica cartesiana, le funzioni elementari dell’analisi e le prime
nozioni del calcolo differenziale e integrale;

3) un’introduzione ai concetti matematici necessari per lo studio
dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al calcolo vettoriale e
alle nozione di derivata;

4) un’introduzione ai concetti di base del calcolo delle
probabilità e dell’analisi statistica;

5) il concetto di modello matematico e un’idea chiara della
differenza tra la visione della matematizzazione caratteristica della
fisica classica (corrispondenza univoca tra matematica e natura) e
quello della modellistica (possibilità di rappresentare la stessa
classe di fenomeni mediante differenti approcci);

6) costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi
di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la
descrizione e il calcolo;

7) una chiara visione delle caratteristiche dell’approccio
assiomatico nella sua forma moderna e delle sue specificità rispetto
all’approccio assiomatico della geometria euclidea classica;

8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la
capacità di saperlo applicare, avendo inoltre un’idea chiara del
significato filosofico di questo principio ("invarianza delle leggi
del pensiero"), della sua diversità con l’induzione fisica
("invarianza delle leggi dei fenomeni") e di come esso costituisca un
esempio elementare del carattere non strettamente deduttivo del
ragionamento matematico.

Questa articolazione di temi e di approcci costituirà la base per
istituire collegamenti e confronti concettuali e di metodo con altre
discipline come la fisica, le scienze naturali, la filosofia e la
storia.

Al termine del percorso didattico lo studente avrà approfondito i
procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni,
dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscerà le
metodologie elementari per la costruzione di modelli matematici in
casi molto semplici ma istruttivi, e saprà utilizzare strumenti
informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:

<references/>