Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/202: differenze tra le versioni

Cruccone (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
applicazioni. Se ne è occupato anche {{Sc|{{AutoreCitato|Julius Plücker|Plücker}}}}<ref>''Analytisch-geometrische Entwicklungen''. Essen 1828-31.</ref> e gli sono dovute parecchie eleganti proposizioni.
applicazioni. Se ne è occupato anche {{Sc|{{AutoreCitato|Julius Plücker|Plücker}}}}<ref>''Analytisch-geometrische Entwicklungen''. Essen 1828-31.</ref> e gli sono dovute parecchie eleganti proposizioni.


9. La proporzione armonica (''harmonica medietas'') e le sue proprietà erano note anche agli antichi<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Pappo di Alessandria|Pappi Alexandrini}}}}, ''Mathematicæ Collectiones a {{AutoreCitato|Federico Commandino|Federico Commandino}} in latinum conversæ et commentariis illustratæ''. Bononiæ 1660.</ref>. {{Sc|{{AutoreCitato|Giamblico|Iamblico}}}}, filosofo pitagorico del quarto secolo (dopo Cristo) racconta che essa era in uso presso i Babilonesi, e che {{Sc|{{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}}} l’importò in Grecia<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Giamblico|Iamblicii Chalcidensis}}}} ''ex Cœlesyria in'' {{Sc|{{AutoreCitato|Nicomaco di Gerasa|Nicomachi Geraseni}}}} ''Arithmeticam introductio'', etc. Daventræ 1668. Vedi anche {{Sc|{{AutoreCitato|Olry Terquem|Terquem}}}}: ''Bulletin de Bibliographie'', etc. 1855.</ref>. Suo prime nome era {{greco da controllare}}`υποναντ`ια; ecco la ragione di tale denominazione. Siano ''a'', ''b'', ''c'' tre grandezze in ordine decrescente; se esse formano una proporzione continua ''aritmetica'' si ha <math>\frac{a}{b}<\frac{b}{c}</math>; se la proporzione è ''armonica'' si ha l’''opposto'', cioè <math>\frac{a}{b}>\frac{b}{c}</math>; nella proporzione ''geometrica'' si ha <math>\frac{a}{b}=\frac{b}{c}</math>.
9. La proporzione armonica (''harmonica medietas'') e le sue proprietà erano note anche agli antichi<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Pappo di Alessandria|Pappi Alexandrini}}}}, ''Mathematicæ Collectiones a {{AutoreCitato|Federico Commandino|Federico Commandino}} in latinum conversæ et commentariis illustratæ''. Bononiæ 1660.</ref>. {{Sc|{{AutoreCitato|Giamblico|Iamblico}}}}, filosofo pitagorico del quarto secolo (dopo Cristo) racconta che essa era in uso presso i Babilonesi, e che {{Sc|{{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}}} l’importò in Grecia<ref>{{Sc|{{AutoreCitato|Giamblico|Iamblicii Chalcidensis}}}} ''ex Cœlesyria in'' {{Sc|{{AutoreCitato|Nicomaco di Gerasa|Nicomachi Geraseni}}}} ''Arithmeticam introductio'', etc. Daventræ 1668. Vedi anche {{Sc|{{AutoreCitato|Olry Terquem|Terquem}}}}: ''Bulletin de Bibliographie'', etc. 1855.</ref>. Suo prime nome era ὑποναντία; ecco la ragione di tale denominazione. Siano ''a'', ''b'', ''c'' tre grandezze in ordine decrescente; se esse formano una proporzione continua ''aritmetica'' si ha <math>\frac{a}{b}<\frac{b}{c}</math>; se la proporzione è ''armonica'' si ha l’''opposto'', cioè <math>\frac{a}{b}>\frac{b}{c}</math>; nella proporzione ''geometrica'' si ha <math>\frac{a}{b}=\frac{b}{c}</math>.


{{Sc|{{AutoreCitato|Archita|Archita}}}} (quinto secolo a. C.) diede a questa proporzione il nome di ''armonica'' a cagione del suo uso nella musica; {{Sc|Iamblico}} la chiama ''proporzione musicale''. Il primo scrittore presso cui se ne trovi la teoria è {{Sc|{{AutoreCitato|Nicomaco di Gerasa|Nicomaco}}}} (tempi di {{Sc|{{Wl|Q1407|Tiberio}}}}) nativo di {{Sc|Gerasa}} (Arabia)<ref>{{Sc|Nicomachi Geraseni}}, ''Arithmeticæ, libri duo''. Parisiis 1538.</ref>.
{{Sc|{{AutoreCitato|Archita|Archita}}}} (quinto secolo a. C.) diede a questa proporzione il nome di ''armonica'' a cagione del suo uso nella musica; {{Sc|Iamblico}} la chiama ''proporzione musicale''. Il primo scrittore presso cui se ne trovi la teoria è {{Sc|{{AutoreCitato|Nicomaco di Gerasa|Nicomaco}}}} (tempi di {{Sc|{{Wl|Q1407|Tiberio}}}}) nativo di {{Sc|Gerasa}} (Arabia)<ref>{{Sc|Nicomachi Geraseni}}, ''Arithmeticæ, libri duo''. Parisiis 1538.</ref>.
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:
{{rule|4em|l=4em}}
{{rule|4em|l=4em}}
[[Categoria:Pagine con testo greco]]