Pagina:De Sanctis, Francesco – Alessandro Manzoni, 1962 – BEIC 1798377.djvu/150: differenze tra le versioni

Tuvok1968 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tuvok1968 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 5: Riga 5:
{{Indent|2|Il popolo non vede nelle cose umane che ciò che può ammirare, ciò che desta il maraviglioso: ci vede il miracolo. Se fosse capace di vedere sotto al miracoloso le leggi severe dello spirito, avrebbe intelligenza adulta, forte, non sarebbe più popolo. Il grand’uomo innanzi al popolo è una forza vuota: nei tempi barbari, forza fisica, ed allora si hanno gli Orlandi e i Rinaldi; ne’ tempi più civili, forza intellettuale, morale. Che c’è dentro questa forza? Qual uso se ne è fatto? Che effetti storici ne sono usciti? Qual missione aveva Napoleone? L’ha egli compiuta? Tutte queste cose escono fuori dal concetto del popolo, il quale ammira la grandezza dell’uomo, la grandezza straordinaria degli avvenimenti, quella morte straordinaria: il vedere quel grande, solo, silenzioso, confinato sullo scoglio di Sant’Elena, ingrandisce il piedistallo su cui l’immaginazione del popolo mette Napoleone. Manzoni, ritraendo il Napoleone delle moltitudini, ne ha tolto fuori tutt’i particolari determinanti che ti dánno il Napoleone di {{AutoreCitato|Victor Hugo}}, o di {{AutoreCitato|Alphonse de Lamartine|Lamartine}}, o di {{AutoreCitato|Pierre-Jean de Béranger|Béranger}}, e non ti presenta innanzi che gli effetti vuoti della forza, come è naturalmente, come la tempesta e il fulmine. Questo, lo vedete scoppiare e non gli date alcun fine, non gli domandate perché scoppia, perché ha ucciso piuttosto uno che un altro.}}
{{Indent|2|Il popolo non vede nelle cose umane che ciò che può ammirare, ciò che desta il maraviglioso: ci vede il miracolo. Se fosse capace di vedere sotto al miracoloso le leggi severe dello spirito, avrebbe intelligenza adulta, forte, non sarebbe più popolo. Il grand’uomo innanzi al popolo è una forza vuota: nei tempi barbari, forza fisica, ed allora si hanno gli Orlandi e i Rinaldi; ne’ tempi più civili, forza intellettuale, morale. Che c’è dentro questa forza? Qual uso se ne è fatto? Che effetti storici ne sono usciti? Qual missione aveva Napoleone? L’ha egli compiuta? Tutte queste cose escono fuori dal concetto del popolo, il quale ammira la grandezza dell’uomo, la grandezza straordinaria degli avvenimenti, quella morte straordinaria: il vedere quel grande, solo, silenzioso, confinato sullo scoglio di Sant’Elena, ingrandisce il piedistallo su cui l’immaginazione del popolo mette Napoleone. Manzoni, ritraendo il Napoleone delle moltitudini, ne ha tolto fuori tutt’i particolari determinanti che ti dánno il Napoleone di {{AutoreCitato|Victor Hugo}}, o di {{AutoreCitato|Alphonse de Lamartine|Lamartine}}, o di {{AutoreCitato|Pierre-Jean de Béranger|Béranger}}, e non ti presenta innanzi che gli effetti vuoti della forza, come è naturalmente, come la tempesta e il fulmine. Questo, lo vedete scoppiare e non gli date alcun fine, non gli domandate perché scoppia, perché ha ucciso piuttosto uno che un altro.}}


{{Spazi|5}}Nel ''Cinque Maggio'' quindi vibra una corda sola, v’è una sola corrente: è la rappresentazione del maraviglioso e dello straordinario, sia come forza generale dell’uomo, sia come lo {{Pt|straor-|}}
{{Pt| |{{Spazi|8}}}}Nel ''Cinque Maggio'' quindi vibra una corda sola, v’è una sola corrente: è la rappresentazione del maraviglioso e dello straordinario, sia come forza generale dell’uomo, sia come lo {{Pt|straor-|}}