Viaggio in Dalmazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
<pages index="Viaggio in Dalmazia.djvu" from="9" to="9" fromsection="" tosection="" />
1
ALBERTO FORTIS
 
VIAGGIO IN DALMAZIA
2
 
{{Centrato|AGL'ILLUSTRISSIMI, ED ECCELLENTISSIMI SIGNORI
 
ANDREA QUIRINI,
 
GIROLAMO GRIMANI,
 
SEBASTIANO FOSCARINI K
SENATORI GRAVISSIMI,
RIFORMATORI
DELLO STUDIO DI PADOVA}}
<poem>
 
Indice generale
*'''{{Testo|/Introduzione|Introduzione}}
Agl’illustrissimi, ed eccellentissimi signori Andrea Quirini, Girolamo Grimani,
Sebastiano Foscarini K.r senatori gravissimi, riformatori dello Studio di
Padova. Alberto Fortis
*'''{{Testo|/1|1 OSSERVAZIONI FATTE NEL CONTADO DI ZARA.}}
A Sua Eccellenza il signor Jacopo Morosini patrizio veneto. DELLE
 
§. 1. Dell’isole d’Ulbo, e Selve...
§. 2. Dell’isola di Zapuntello.....
§. 3. Dell’isola d’Uglian..........
§. 4. Impasti marmorei, che la compongono...
§. 5. Della città di Zara...
§. 6. Polledra ermafrodito......
§. 7. Del livello del mare....
§. 8. Della città, e campagna di Nona..
§. 9. Della campagna di Zara........
§. 10. Acquedotto di Trajano........
§. 11. Biograd, o Alba maritima.....
§. 12. Castello della Vrana..........
§. 13. Del lago della Vrana, suo emissario, e pescagione..
§. 14. Petrificazioni di Ceragne, Bencovaz, e Podluk....
§. 15. Rovine d’Asseria, ora detta Podgraje.......
§. 16. Della manna di Coslovaz.....................
§. 17. D’Ostrovizza................................
§. 18. Del rivo Bribirschiza, e di Morpolazza.....
*'''{{Testo|/2|2 COSTUMI DE’ MORLACCHI}}
A Sua Eccellenza mylord Giovanni Stuart, Conte di Bute, ec. ec. ec. DE’
...........................
§. 1. Origine de’ Morlacchi.....................
§. 2. Etimologia di questo nome..................
§. 3. Origine diversa de’ Morlacchi dagli abitanti del litorale, dall’isole, e
anche fra loro.................................
§. 4. Degli Haiduci............................
§. 5. Virtù morali, e domestiche dei Morlacchi....
§. 6. Amicizie, e inimicizie............
§. 7. Talenti, ed arti..............
§. 8. Superstizioni...............................
§. 9. Costume........................................
§. 10. Vesti donnesche.....................
§. 11. Sponsali, gravidanze, parti..................
§. 12. Cibi.....................................
§. 13. Utensili, e capanne; vestiti, ed armi.....
§. 14. Musica, e poesia; danze, e giuochi.....
§. 15. Medicina.......................
§. 16. Funerali....................
*'''{{Testo|/3|3 CANZONE DOLENTE DELLA NOBILE SPOSA D’ASAN AGÀ.}}
 
Argomento................................
Xalostna pjesanza Plemenite Asan-Aghinize...........
Canzone dolente della nobile sposa d’Asan Agà.....................
*'''{{Testo|/4|4 DEL CORSO DEL FIUME KERKA, IL TITIUS DEGLI ANTICHI}}
Al chiarissimo signor cavaliere Antonio Vallisnieri p. p. di storia naturale
nell’Università di Padova.............
§. 1. Delle vere sorgenti del fiume Kerka.......................
§. 2. De’ colli vulcanici, che si trovano fra la cascata di Topolye, e Knin.
§. 3. Di Knin, e de’ Monti Cavallo, e Verbnik...........
§. 4. Delle acque, che confluiscono nella Kerka, e del corso di questo
fiume, sino al Monastero di S. Arcangelo...................
§. 5. Delle rovine di Burnum..................................
§. 6. Corso del fiume sino alla caduta di Roschislap.......
§. 7. Corso della Kerka sino alla cascata di Scardona......
§. 8. Della città di Scardona, e d’alcuni tratti d’antichi scrittori, attinenti
alla mineralogia della Dalmazia...........................
§. 9. Voci popolari in fatto di mineralogia dalmatina......
*'''{{Testo|/5|5 DEL CONTADO DI SIBENICO, O SEBENICO}}
Al chiarissimo signor abbate Gabriello d.r Brunelli professor disegnato di
storia naturale nell’Istituto di Bologna. ..................................
§. 1. Del territorio, e della città di Sibenico.......
§. 2. De’ letterati che nacquero, o fiorirono nel XVI secolo a Sibenico; e de’
pittori...................................
§. 3. Porto di Sibenico, e Lago scardonitano. Costumanze antiche......
§. 4. Pesca del lago, litografia, e produzioni subacquee del porto di
Sibenico.....................
§. 5. Villa, e vallone di Slosella.............................
§. 6. Osservazioni su l’androsace...........................
§. 7. Dello scoglietto di S. Stefano......
§. 8. Dell’isola di Morter.....................
§. 9. Di Tribohùn, Vodizze, Parvich, Zlarine, e Zuri......
§. 10. De’ laghi di Zablachie, e di Morigne...........
§. 11. Di Simoskoi, e Rogosniza.......................
*'''{{Testo|/6|6}}
*'''{{Testo|/7|7 DEL CORSO DELLA CETTINA, IL TILURUS DEGLI ANTICHI}}
Al chiarissimo signor Gian-Giacopo Ferber, membro del Collegio
*'''{{Testo|/8|8}}
mineralogico di Svezia, socio di varie accademie, ec. DEL CONTADO DI
TRAÙ.................................................................
§. 1. Del distretto di Traù........................................
§. 2. Di Bossiglina, e della penisola Illide........................
§. 3. Della città di Traù, e del marmo traguriense degli Antichi.......
§. 4. Dell’isola di Bua................................................
§. 5. Minera di pissasfalto..............................................
§. 6. Delle patelle articolate...........................................
§. 7. Del litorale di Traù verso Spalatro, e della pietra di Milo...
§. 8. Degl’insetti nocivi................................
A Sua Eccellenza il signor Giovanni Strange ministro britannico presso la
Serenissima Repubblica di Venezia, membro della Società reale di Londra, e
d’altre celebri accademie d’Europa, ec. DEL CONTADO DI SPALATRO...
§. 1. Descrizione degli strati, e filoni del promontorio Marian. Sbaglio del
Donati rilevato......................................................
§. 2. Del porto, della città, della storia letteraria di Spalatro....
§. 3. Rovine di Salona..........................................
§. 4. Della montagna di Clissa, e del Mossor.....................
§. 5. Del paese abitato da’ Morlacchi fra Clissa, e Scign; della valle di
Luzzane, e del Gipàlovo Vrilo.....................................
§. 6. Della montagna Sutina, e luoghi aggiacenti..................
§. 7. Delle rovine d’Epezio, e de’ petrefatti che si trovano in que’ contorni.
Al chiarissimo signor Giovanni Marsili professore di botanica nell’Università
di Padova, membro della Società reale di Londra, ec..............
*'''{{Testo|/7|7 DEL CORSO DELLA
CETTINA, IL TILURUS DEGLI ANTICHI}}
§. 1. Delle fonti della Cettina...............
§. 2. Viaggio sotterraneo.........................
§. 3. Pranzo morlacco in un sepolcreto..............
§. 4. Pianura di Pascopoglie, Fonte salsa, isola d’Otok. Rovine della
Colonia Equense.........................................
§. 5. Delle colline vulcaniche, e de’ laghi di Krin. Gesso di Scign.......
§. 6. Della fortezza di Scign, e della campagna vicina..............
§. 7. Corso della Cettina fra’ precipizj; sue cateratte......
 
§. 8. Corso della Cettina da Duare, sino alle foci..........
§. 9. Della provincia di Pogliza, e suo governo.........
§. 10. Della città d’Almissa. Ingiustizia fatta dal padre Farlati a quegli
abitanti. Errori geografici dello stesso.......
§. 11. Della muraglia naturale di Rogosniza, e della Vrullia, il Peguntium
degli Antichi...........................
§. 12. Della paklara, o remora de’ Latini.......
*'''{{Testo|/8|8}}|
A Sua Eccellenza mylord Federico Hervey vescovo di Londonderry, pari
d’Irlanda, ec. ec. DEL PRIMORIE, O SIA REGIONE PARATALASSIA
DEGLI ANTICHI.......................
§. 1. Della città di Macarska.....................
§. 2. Del monte Biocova, o Biocovo, che domina Macarska....
§. 3. Delle meteore del Primorie.............
§. 4. Del mare che bagna il Primorie; del suo livello; della pesca...
§. 5. De’ luoghi abitati lungo il litorale del Primorie a ponente, e a levante
di Macarska.........................
§. 6. Delle voragini di Coccorich; de’ laghi di Rastok, di Jezero, di Desna; e
del fiume Trebisat.........................
§. 7. De’ fiumi Norin, e Narenta, e della pianura allagata da essi........
*'''{{Testo|/9|9 DELL’ISOLE DI LISSA, PELAGOSA...}}
Al chiarissimo signor abbate Lazzero Spallanzani pubblico professore di storia
naturale nell’Università di Pavia, membro della Società reale di Londra,
dell’Istituto di Bologna, e d’altre celebri accademie d’Europa. DELL’ISOLE
DI LISSA, PELAGOSA, LESINA, E BRAZZA NEL MARE DALMATICO, E
DELL’ISOLA D’ARBE NEL QUARNARO......................
§. 1. Dell’isole Lissa, e Pelagosa.......................
§. 2. Dell’isola di Lesina.........................
§. 3. Dell’isola di Brazza...........................
§. 4. Dell’isola d’Arbe, nel Golfo del Quarnaro.....................
</poem>