Pagina:De Sanctis, Francesco – Alessandro Manzoni, 1962 – BEIC 1798377.djvu/59: differenze tra le versioni

Tuvok1968 (discussione | contributi)
 
Tuvok1968 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{Pt|derni|moderni}}. Di tal natura è l’ideale manzoniano, il più puro e insieme il più moderno di tutti gl’ideali, non dirò della reazione, ma della restaurazione europea: un ideale vecchio, già smarrito tra le caricature e i sarcasmi, e che ora vi riapparisce come una vecchia conoscenza mai del tutto dimenticata. E riapparisce come cosa nuova che si fa via nella tua coscienza, perché parla il tuo linguaggio e sente i tuoi sentimenti; onde, ancora che antico, produce nuove impressioni. Questo ideale non è dunque un semplice ritorno, ma una nuova formazione, è un passato che ha insieme tutte le qualità del presente, e una nazione che ha ancora la forza di appropriarselo e ringiovanirlo e trasformarlo, vuol dire che ha ancora la forza di guarire: ciò che sotto forma di restaurazione è un vero risorgimento. Queste erano le speranze di {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}} e di molti nobili intelletti di quel tempo; queste erano le aspirazioni di una scuola illustrata da {{AutoreCitato|Antonio Rosmini|Rosmini}}, {{AutoreCitato|Carlo Grossi|Grossi}}, {{AutoreCitato|Gino Capponi}}, {{AutoreCitato|Niccolò Tommaseo|Tommaseo}}, {{AutoreCitato|Vincenzo Gioberti|Gioberti}}, {{AutoreCitato|Cesare Balbo|Balbo}}, {{AutoreCitato|Massimo d’Azeglio}}, una scuola, di cui la storia è ancora a fare, e che si può chiamare dal suo capo scuola manzoniana. Or questo ideale, che chiameremo di ritorno, ha sotto l’aspetto estetico un gran vantaggio sugl’ideali nuovi: ché questi, non avendo loro fondamento nella tradizione, rimangono nella regione delle idee, e ti riescono in arte razionali, nudi, lirici, personali, come nell’''Iacopo Ortis'', o anche calati nella storia, come ha fatto {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}, vi si mischiano, ma non vi s’immedesimano, e rivelano più l’impronta dello scrittore che del tempo; dove l’altro è di sua natura storico e nazionale, e fa parte del tempo, e si rivela più nel naturale movimento e antagonismo de’ fatti, che nelle astratte generalità de’ ragionamenti e de’ movimenti lirici.
{{Pt|derni|moderni}}. Di tal natura è l’ideale manzoniano, il più puro e insieme il più moderno di tutti gl’ideali, non dirò della reazione, ma della restaurazione europea: un ideale vecchio, già smarrito tra le caricature e i sarcasmi, e che ora vi riapparisce come una vecchia conoscenza mai del tutto dimenticata. E riapparisce come cosa nuova che si fa via nella tua coscienza, perché parla il tuo linguaggio e sente i tuoi sentimenti; onde, ancora che antico, produce nuove impressioni. Questo ideale non è dunque un semplice ritorno, ma una nuova formazione, è un passato che ha insieme tutte le qualità del presente, e una nazione che ha ancora la forza di appropriarselo e ringiovanirlo e trasformarlo, vuol dire che ha ancora la forza di guarire: ciò che sotto forma di restaurazione è un vero risorgimento. Queste erano le speranze di {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}} e di molti nobili intelletti di quel tempo; queste erano le aspirazioni di una scuola illustrata da {{AutoreCitato|Antonio Rosmini|Rosmini}}, {{AutoreCitato|Tommaso Grossi|Grossi}}, {{AutoreCitato|Gino Capponi}}, {{AutoreCitato|Niccolò Tommaseo|Tommaseo}}, {{AutoreCitato|Vincenzo Gioberti|Gioberti}}, {{AutoreCitato|Cesare Balbo|Balbo}}, {{AutoreCitato|Massimo d’Azeglio}}, una scuola, di cui la storia è ancora a fare, e che si può chiamare dal suo capo scuola manzoniana. Or questo ideale, che chiameremo di ritorno, ha sotto l’aspetto estetico un gran vantaggio sugl’ideali nuovi: ché questi, non avendo loro fondamento nella tradizione, rimangono nella regione delle idee, e ti riescono in arte razionali, nudi, lirici, personali, come nell’''Iacopo Ortis'', o anche calati nella storia, come ha fatto {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}, vi si mischiano, ma non vi s’immedesimano, e rivelano più l’impronta dello scrittore che del tempo; dove l’altro è di sua natura storico e nazionale, e fa parte del tempo, e si rivela più nel naturale movimento e antagonismo de’ fatti, che nelle astratte generalità de’ ragionamenti e de’ movimenti lirici.


E guardate come Manzoni ha potuto qui collocare questo ideale. Non è già una idea venuta di fuori, una idea personale e moderna, che penetra fattiziamente nel processo storico; ma è l’idea del tempo e com’era nel tempo, viva ancora nella semplicità della credenza popolare, e anche presso le classi corrotte rimasa occulta e dimentica in qualche nicchia del cervello, e capace di muoversi e di svolgersi al tocco di commozioni straordinarie, come nell’Innominato e in don Abbondio. E non dee
E guardate come Manzoni ha potuto qui collocare questo ideale. Non è già una idea venuta di fuori, una idea personale e moderna, che penetra fattiziamente nel processo storico; ma è l’idea del tempo e com’era nel tempo, viva ancora nella semplicità della credenza popolare, e anche presso le classi corrotte rimasa occulta e dimentica in qualche nicchia del cervello, e capace di muoversi e di svolgersi al tocco di commozioni straordinarie, come nell’Innominato e in don Abbondio. E non dee