Pagina:Schiaparelli - Scritti sulla storia della astronomia antica, II, 1926.djvu/26: differenze tra le versioni

Accurimbono (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mizardellorsa (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
Eudosso, studiò sui movimenti celesti; e di lui fu fratello {{AutoreCitato|Dinostrato|Dinostrato}}, l’inventore delle quadratrici. Alla scuola di Eudosso appartenevano ancora {{AutoreCitato|Elicone di Cizico|Elicone}} ed {{AutoreCitato|Ateneo di Naucrati|Ateneo}}, ambi ciziceni, ambi geometri famosi, il primo anche astronomo e conosciuto per una predizione d’eclisse. D’Eudosso fu conoscente e da lui imparò la dottrina delle sfere omocentriche {{w|Polemarco (filosofo)|Polemarco}} ciziceno, che vedremo occupato a correggere quelle ipotesi astronomiche; e finalmente discepolo di Polemarco fu Callippo, anch’egli ciziceno, che dopo la morte d’Eudosso tenne in Grecia il piumato dell’astronomia, e che s’impegnò a riformare, con Polemarco e con Aristotele, il sistema delle sfere omocentriche<ref>Sulla scuola matematica cizicena ha raccolto molte importanti notizie {{Sc|Boeckh}} nella sua ultima opera, ''Ueber die vierjährige Sonnenkreise der Alten'', pp. 150 155.</ref>.
Eudosso, studiò sui movimenti celesti; e di lui fu fratello {{AutoreCitato|Dinostrato|Dinostrato}}, l’inventore delle quadratrici. Alla scuola di Eudosso appartenevano ancora {{AutoreCitato|Elicone di Cizico|Elicone}} ed {{AutoreCitato|Ateneo di Naucrati|Ateneo}}, ambi ciziceni, ambi geometri famosi, il primo anche astronomo e conosciuto per una predizione d’eclisse. D’Eudosso fu conoscente e da lui imparò la dottrina delle sfere omocentriche {{w|Polemarco (filosofo)|Polemarco}} ciziceno, che vedremo occupato a correggere quelle ipotesi astronomiche; e finalmente discepolo di Polemarco fu Callippo, anch’egli ciziceno, che dopo la morte d’Eudosso tenne in Grecia il primato dell’astronomia, e che s’impegnò a riformare, con Polemarco e con Aristotele, il sistema delle sfere omocentriche<ref>Sulla scuola matematica cizicena ha raccolto molte importanti notizie {{Sc|Boeckh}} nella sua ultima opera, ''Ueber die vierjährige Sonnenkreise der Alten'', pp. 150 155.</ref>.


Queste notizie sull’attività matematica di Eudosso sono sufficienti senza dubbio a far comprendere, com’egli abbia potuto dare del problema proposto da {{AutoreCitato|Platone|Platone}} la soluzione elegante, che ci accingiamo a sviluppare; ed a confutare il dubbio espresso da {{AutoreCitato|Jean-Baptiste Delambre|Delambre}} sul valore del medesimo nelle cose di geometria<ref>{{Sc|Delambre}}, ''Astr. anc.'', I, p. 131. Vedi sopra nota (1) p. 7.</ref>. Aggiungerò con Ideler, che tutte le notizie rimaste di lui, concorrono a mostrarci in Eudosso un uomo di genio pratico e positivo (come oggi si direbbe), ed alieno da ogni oziosa speculazione. Per questo egli non ebbe alcuna fede nell’astrologia, che già da Babilonia cominciava ad aprirsi strada verso la Grecia; e per questo non si trova di lui, come si trova d’altri suoi contemporanei ed antecessori, che abbia espresso opinioni sopra cose inaccessibili all’osservazione ed all’esperienza de’ suoi tempi. Così, per esempio, invece di speculare, come altri, sulla natura del Sole, egli si limitava a dire, che avrebbe volentieri subito il destino di Fetonte, pur di giungere a sapere che cosa sia il Sole<ref>{{Sc|Ideler}}, nel luogo citato, p. 198, sull’autorità di {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}.</ref>.
Queste notizie sull’attività matematica di Eudosso sono sufficienti senza dubbio a far comprendere, com’egli abbia potuto dare del problema proposto da {{AutoreCitato|Platone|Platone}} la soluzione elegante, che ci accingiamo a sviluppare; ed a confutare il dubbio espresso da {{AutoreCitato|Jean-Baptiste Delambre|Delambre}} sul valore del medesimo nelle cose di geometria<ref>{{Sc|Delambre}}, ''Astr. anc.'', I, p. 131. Vedi sopra nota (1) p. 7.</ref>. Aggiungerò con Ideler, che tutte le notizie rimaste di lui, concorrono a mostrarci in Eudosso un uomo di genio pratico e positivo (come oggi si direbbe), ed alieno da ogni oziosa speculazione. Per questo egli non ebbe alcuna fede nell’astrologia, che già da Babilonia cominciava ad aprirsi strada verso la Grecia; e per questo non si trova di lui, come si trova d’altri suoi contemporanei ed antecessori, che abbia espresso opinioni sopra cose inaccessibili all’osservazione ed all’esperienza de’ suoi tempi. Così, per esempio, invece di speculare, come altri, sulla natura del Sole, egli si limitava a dire, che avrebbe volentieri subito il destino di Fetonte, pur di giungere a sapere che cosa sia il Sole<ref>{{Sc|Ideler}}, nel luogo citato, p. 198, sull’autorità di {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}.</ref>.