Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1912, XIV.djvu/99: differenze tra le versioni

Silvio Gallio (discussione | contributi)
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{Ct|f=100%|v=2|t=3|L=1px|''NOTA STORICA'' }}
{{Ct|f=100%|v=2|t=3|L=1px|''NOTA STORICA'' }}
Scrive Goldoni nelle ''Memorie'' (I, XXXI) che a Colorno, residenza estiva della Corte parmense, conobbe il maestro Duni, che gli raccontò aver sofferto di vapori ipocondriaci, o come oggi si dice, di nevrastenia, al pari di lui. Era stato sino a Leida per consultare il sommo Boerhaave; dal quale s’ebbe lo stesso recipe che il dottor Baronio di Milano consegnò al nostro Carlo, quando per la morte improvvisa dell’attore Angeleri, corse dal teatro a casa agitatissimo, trasportato da fantasmi che Io soffocavano. «Trattate il vostro male» (ecco il recipe che Goldoni ci tramandò in versi nell’a. I sc. III della commedia, e in prosa nelle ''Mem''. II, XXII) «come un fanciullo che venga ad assalirvi con una spada alla mano; se non ci farete caso, non c’è alcun pericolo; ma se gli presentate il petto, v’ucciderà certamente» . Questo maledetto fanciullo, conchiude per proprio conto Goldoni, «di quando in quando ancora mi minaccia, e sono costretto a fare degli sforzi per disarmarlo» (''Mem''., ibid.); come a dire, conchiudiamo a nostra volta con {{AutoreCitato|Adolfo Albertazzi|Adolfo Albertazzi}}, ch’egli fu nevrastenico tutta la vita (nel Marzocco, Firenze 25 Febbr. 1907).
Scrive Goldoni nelle ''Memorie'' (I, XXXI) che a Colorno, residenza estiva della Corte parmense, conobbe il maestro Duni, che gli raccontò aver sofferto di vapori ipocondriaci, o come oggi si dice, di nevrastenia, al pari di lui. Era stato sino a Leida per consultare il sommo Boerhaave; dal quale s’ebbe lo stesso recipe che il dottor Baronio di Milano consegnò al nostro Carlo, quando per la morte improvvisa dell’attore Angeleri, corse dal teatro a casa agitatissimo, trasportato da fantasmi che lo soffocavano. «Trattate il vostro male» (ecco il recipe che Goldoni ci tramandò in versi nell’a. I sc. III della commedia, e in prosa nelle ''Mem''. II, XXII) «come un fanciullo che venga ad assalirvi con una spada alla mano; se non ci farete caso, non c’è alcun pericolo; ma se gli presentate il petto, v’ucciderà certamente». Questo maledetto fanciullo, conchiude per proprio conto Goldoni, «di quando in quando ancora mi minaccia, e sono costretto a fare degli sforzi per disarmarlo» (''Mem''., ibid.); come a dire, conchiudiamo a nostra volta con {{AutoreCitato|Adolfo Albertazzi|Adolfo Albertazzi}}, ch’egli fu nevrastenico tutta la vita (nel Marzocco, Firenze 25 Febbr. 1907).


Al polacco Guden toccò miglior fortuna; perchè, seguendo i consigli del d.r Bainer (il Boerhaave della commedia), ossia di non por mente al male immaginario, di passeggiare, star a tavola in buona compagnia, cercare qualche amoretto onesto, termina con l’invaghirsi della bella nipote del medico (anche Boerhaave aveva una graziosa nipote; e di questo particolare e dell’educazione delle ragazze olandesi il Duni aveva parlato a Goldoni, fornendogli così la trama della produzione), se la sposa e guarisce.
Al polacco Guden toccò miglior fortuna; perchè, seguendo i consigli del dr. Bainer (il Boerhaave della commedia), ossia di non por mente al male immaginario, di passeggiare, star a tavola in buona compagnia, cercare qualche amoretto onesto, termina con l’invaghirsi della bella nipote del medico (anche Boerhaave aveva una graziosa nipote; e di questo particolare e dell’educazione delle ragazze olandesi il Duni aveva parlato a Goldoni, fornendogli così la trama della produzione), se la sposa e guarisce.


Beato lui, che, ripeto, era Marianna bella, giovane, ricca; una sola pecca in lei: coltivava ahimè! la geometria. Questo ahimè supponete uscito dalla penna simpatica di {{AutoreCitato|Maria Ortiz|Maria Ortiz}}, a cui giustamente un’infarinatura superficiale di dottrina rende antipatiche quelle sapientone, che Goldoni si sforza invece di farci ammirare (''La cultura del G.'' in ''Giorn. stor. della lett. ital''. 1906, vol. XLVIII, p. 70); ma non senza peso è a questo proposito la riflessione del Brognoligo, che se da un lato la scarsa coltura del commediografo ci spiega questi suoi tentativi nel ''Med. olandese'' e in altre commedie, conviene d’altro lato riconoscergli la buona intenzione di contrapporre tali donne istruite a quelle del suo paese, che coltivavano unicamente gli spassi e i cicisbei. (''Il med. oland.'', in ''Bibl. delle Scuole ital''. marzo 1899; ristampato: ''Nel teatro di C. G.'' Napoli, Pironti 1907, p. 65).
Beato lui, che, ripeto, era Marianna bella, giovane, ricca; una sola pecca in lei: coltivava ahimè! la geometria. Questo ''ahimè'' supponete uscito dalla penna simpatica di {{AutoreCitato|Maria Ortiz|Maria Ortiz}}, a cui giustamente un’infarinatura superficiale di dottrina rende antipatiche quelle sapientone, che Goldoni si sforza invece di farci ammirare (''La cultura del G.'' in ''Giorn. stor. della lett. ital''. 1906, vol. XLVIII, p. 70); ma non senza peso è a questo proposito la riflessione del Brognoligo, che se da un lato la scarsa coltura del commediografo ci spiega questi suoi tentativi nel ''Med. olandese'' e in altre commedie, conviene d’altro lato riconoscergli la buona intenzione di contrapporre tali donne istruite a quelle del suo paese, che coltivavano unicamente gli spassi e i cicisbei. (''Il med. oland.'', in ''Bibl. delle Scuole ital''. marzo 1899; ristampato: ''Nel teatro di C. G.'' Napoli, Pironti 1907, p. 65).


E però non crediate che la bella nipote del dottor Bainer si dilettasse soltanto di parallele e di triangoli; apprendiamo dalla fida sua cameriera (a. I, sc. II) che
E però non crediate che la bella nipote del dottor Bainer si dilettasse soltanto di parallele e di triangoli; apprendiamo dalla fida sua cameriera (a. I, sc. II) che