13 456
contributi
(Modifica pagina via js) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{RigaIntestazione|6|LETTERA DI RANIERI CALZABIGI|}} |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | È dunque secondo me incontrastabile, che il teatro fisso forma principalmente i poeti e gli attori; e che gli attori e i poeti si perfezionano scambievolmente. Onde qualora un principe italiano desiderasse d’introdurre nel suo Stato l’utile e dilettevole drammatica, converrebbe che cominciasse a stabilire un teatro continuo e permanente. Dovrebbe poi unire un numero de’ migliori attori che trovar si potessero; scegliendo nelle compagnie, che corrono per le città, que’ rarissimi che pronunzian bene la lingua, che hanno un personale grazioso e disinvolto, una bella voce, ed una qualche intelligenza, o naturale, o acquistata. Sarebbe soprattutto necessario, che unisse delle donne, nelle quali queste doti concorressero; liberandole dalla diffamazione, a cui, non si sa perché, sono state da noi condannate tutte quelle che salgono in scena, senza far distinzione alcuna ragionevole fra loro per la condotta e il costume. Stipendiata poi sufficientemente questa truppa cosí ben scelta, e formato un giudizioso repertorio di tragedie e comedie, o proprie nostre, o con forza e vaghezza tradotte, con opportuna distribuzione di parti, ogni giorno si dovrebbe far comparire in teatro a recitarle; quando prima coll’assistenza d’intelligenti direttori le avesse bastantemente concertate per la veritá della declamazione, del gesto, e de’ movimenti teatrali. Da questo cosí ammaestrato spettacolo, frequentandolo i giovani poeti, si troverebbero insensibilmente istruiti nel maneggio delle passioni, |
||
+ | nella sceneggiatura, ne’ piani tragici, e in quanto può contribuire a produrre eccellenti tragedie: non trascorrerebbero dietro agl’impeti della sregolata immaginazione; imparerebbero il vero linguaggio |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
− | È dunque secondo me incontrastabile, che il teatro fisso forma |
||
+ | |||
− | principalmente i poeti e gli attori; e che gli attori e i poeti si |
||
⚫ | |||
− | perfezionano scambievolmente. Onde qualora un principe italiano |
||
+ | |||
− | desiderasse d’introdurre nel suo Stato l’utile e dilettevole dramma¬ |
||
+ | |||
− | tica, converrebbe che cominciasse a stabilire un teatro continuo e |
||
+ | pure si accingono, per nostra disgrazia, a comporre la tragedia. Pensano che quando hanno osservate le prescritte regole, han fatto tutto; e non si avveggono che sono pigmei, che pazzamente imprendono a maneggiare la clava d’Ercole: non riflettono che |
||
− | permanente. Dovrebbe poi unire un numero de’ migliori attori che |
||
+ | |||
− | trovar si potessero; scegliendo nelle compagnie, che corrono per |
||
⚫ | |||
− | le città, que’ rarissimi che pronunzian bene la lingua, che hanno |
||
− | un personale grazioso e disinvolto, una bella voce, ed una qualche |
||
− | intelligenza, o naturale, o acquistata. Sarebbe soprattutto neces¬ |
||
− | sario, che unisse delle donne, nelle quali queste doti concorres¬ |
||
− | sero; liberandole dalla diffamazione, a cui, non si sa perché, sono |
||
− | state da noi condannate tutte quelle che salgono in scena, senza |
||
− | far distinzione alcuna ragionevole fra loro per la condotta e |
||
− | il costume. Stipendiata poi sufficientemente questa truppa cosi |
||
− | ben scelta, e formato un giudizioso repertorio di tragedie e co¬ |
||
− | medie, o proprie nostre, o con forza e vaghezza tradotte, con |
||
− | opportuna distribuzione di parti, ogni giorno si dovrebbe far |
||
− | comparire in teatro a recitarle; quando prima coll’assistenza d’in¬ |
||
− | telligenti direttori le avesse bastantemente concertate per la verità |
||
− | della declamazione, del gesto, e de’ movimenti teatrali. Da questo |
||
− | cosi ammaestrato spettacolo, frequentandolo i giovani poeti, si |
||
− | troverebbero insensibilmente istruiti nel maneggio delle passioni, |
||
− | nella sceneggiatura, ne’ piani tragici, e in quanto può contribuire |
||
− | a produrre eccellenti tragedie: non trascorrerebbero dietro agl’ im¬ |
||
− | peti della sregolata immaginazione; imparerebbero il vero linguaggio |
||
⚫ | |||
− | fezione, che in Italia ora appena si conosce. |
||
⚫ | |||
− | essenzialissimo specchio del permanente teatro, in cui vedere |
||
⚫ | |||
− | pure si accingono, per nostra disgrazia, a comporre la tragedia. |
||
− | Pensano che quando hanno osservate le prescritte regole, han fatto |
||
− | tutto; e non si avveggono che sono pigmei, che pazzamente im¬ |
||
− | prendono a maneggiare la clava d’Èrcole: non riflettono che |
||
⚫ |
contributi