Lettera intorno all'invenzione degli occhiali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aubrey (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aubrey (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
QVella sera, nella quale il Sig. Carlo Dati, di celebre memoria, nel palazzo del Sig. Priore Orazio Rucellai lesse quella sua dotta ed erudita Veglia Toscana degli Occhiali al Sig. Don Francesco di Andrea, gran letterato napolitano, ed a molt'altri Cavalieri Fiorentini non men Nobili, che Virtuosi, si parlò familiarmente, e si dissero e si replicarono molte cose intorno all'incertezza del tempo, in cui era stato inventato quello Strumento cotanto utile per aiutare la Vista, e degno veramente d'esser noverato tra' più giovevoli ritrovamenti dell'ingegno umano. Mi sovviene ch'io fui allora d'opinione costantissima che l'invenzione degli Occhiali fosse tutta moderna, e totalmente ignota agli antichi Ebrei, Greci, Latini ed Arabi: e che se pure, il che non ardirei d'affermare, a loro non fu ignota, ella poi per lungo tempo fu perduta, e poco prima dell'Anno 1300 fu di nuovo ritrovata e ristabilita: e mi sovviene altresì che promisi allora di dare a V. S. Illustrissima tutte quelle notizie, le quali, più per fortuna che per istudio, m'era venuto fatto di mettere insieme. Non soddisfeci mai, per le molte mie occupazioni, al mio impegno; anzi, avendo fatto giornalmente debito sopra debito, temo ora che ella cominci con rigidezza di creditore a strignermi daddovero, e, deposta la naturale soavità del suo genio, agramente mi rampogni, e cruccioso mi rimproveri con asprezza questo così poco civil fallimento di pagare. Onde, per non viver più in tanta contumacia, mi accingo ora al pagamento in questa Lettera, scrivendole che nella Libreria de' Padri Domenicani del Convento di S. Caterina di Pisa si trova un'antica Cronaca latina manoscritta in cartapecora, la quale contiene molte cose avvenute in quel Vener. Convento, e comincia: Incipit Cronica Conventus S. K. Pi O. P. Prologus. In Toga, & c. Questa Cronaca fu principiata da Frate Bartolommeo da S. Concordio, Predicator famoso e Autore di quel Libretto degli Ammaestramenti degli antichi, il quale, agli anni passati, ridotto alla sua vera lezione, fu fatto stampare in Firenze dal dottissimo e nobilissimo Sig. Francesco Ridolfi, sotto nome del Rifiorito, Accademico della Crusca. Morto Fra Bartolommeo da S. Concordio nel 1347. in età decrepita, imperocchè visse intorno a settanta anni nella religione domenicana, fu continuata la Cronica da frate Vgolino di Ser Novi Pisano della famiglia popolare dei Cavalasari, il quale morì di febbre continua in Firenze, Visitatore dell'Ordine; ed a lui succedette nello scrivere Fra Domenico da Peccioli Pisano, che rapportando, com'egli stesso afferma, quanto da' primi due suoi Antecessori era stato narrato, durò poscia a scrivere fino alla sua morte, seguita nel mese di Dicembre dell'Anno 1408. come nella medesima Cronica racconta il Maestro Fra Simone da Cascia, figliuolo del Convento di S. Caterina, che, dopo di lui seguitò a compilarla. Nel principio di questa Cronaca si narra, a carte 16. la morte di Frate Alessandro Spina Pisano, avvenuta nel 1313 in Pisa, colle seguenti parole: Frater Alexander de Spina vir modestus & bonus quæcumque vidit, aut audivit facta, scivit & facere: Ocularia ab aliquo primo facta, & comunicare nolente ipse fecit, & comunicavit corde ylari & volente. Ingeniosus in corporalibus in domo Regis Æterni fecit suo ingenio mansionem. Dal che si raccoglie che, se il Frate Alessandro Spina non fu il primo Inventore degli Occhiali, Egli per lo meno fu quegli che da per se stesso, senza insegnamento veruno rinvenne il modo di lavorargli, e che nello stesso tempo nel quale ei visse, venne in luce la prima volta questa utilissima invenzione. In quella guisa appunto, che, per una certa somiglianza di fortuna, avvenne al nostro famosissimo Galileo Galilei, il quale, avendo udito per fama che da un tal Fiammingo fosse stato inventato quell'Occhiale lungo, che con Greco vocabolo chiamasi Telescopio, ne lavorò un simile colla sola dottrina delle Refrazioni, senz'averlo mai veduto. Che ne' tempi di Frate Alessandro Spina venisse in luce l'invenzione degli Occhiali, io ne ho un'altra particolare riprova, imperocchè, tra' miei libri antichi scritti a penna, ve n'è uno intitolato: Trattato di governo della famiglia di Sandro di Pippozzo, di Sandro Cittadino Fiorentino, fatto nel 1299, assembrato da
Vanni del Busca, Cittadino Fiorentino suo Genero. Nel Proemio di tal Libro si fa menzione degli Occhiali, come di cosa trovata in quegli anni: Mi truovo cosie gravoso di anni, che non arei valenza di leggiere, e scrivere sanza vetri appellati okiali, truovati novellamente per comoditae delli poveri veki, quando affiebolano del vedere. Di più: nelle Prediche di Fra Giordano da Rivalto, del Testo a penna di Filippo Pandolfini citato dal nostro Vocabolario della Crusca, alla voce Occhiale, chiaramente si dice: Non è ancora vent'anni, che si trovò l'arte di fare gli occhiali, che fanno veder bene, che è una delle migliori arti e delle più necessarie, che il mondo abbia. Fra Giordano fu uomo di santa vita, Predicatore eccellentissimo e gran Maestro in divinità, che, dopo aver vivuto lo spazio di trentun'anno nella Religione di S. Domenico, ne' Conventi di Firenze e di Pisa, finalmente, l'Anno 1311 del mese d'Agosto, si morì in Piacenza, chiamatovi da Frate Amico Piacentino, maestro generale de' Domenicani, per mandarlo Lettore nello Studio di Parigi. Sicchè se Fra Giordano passò da questa all'altra vita nel 1311. Egli fiorì nel tempo di Frate Alessandro Spina trovatore degli Occhiali, che morì poi nel 1313. e visse, ed abitò con lui nello stesso convento di S. Caterina di Pisa: onde poteva con certezza indubitabile affermare quanto degli Occhiali ei disse nelle soprammentovate sue Prediche. Siccome ancora Fra Bartolommeo da S. Concordio potette con verità scrivere che lo Spina di proprio ingegno ritrovò il modo di lavorare gli Occhiali, e lo comunicò a tutti coloro, che lo vollero imparare; perchè esso Fra Bartolommeo fu contemporaneo dello Spina, e visse con lui nel medesimo convento di S. Caterina di Pisa. Quindi è, che parmi di poter ingenuamente affermare che l'arte di fare gli Occhiali è invenzione moderna, e ritrovata in Toscana in quegli anni che corsero, a pigliarla ben larga, dal 1280. fino al 1311. E questo spazio si potrebbe ristrignere ancor di vantaggio, se si sapesse, o si potesse indovinare, in qual anno recitò Fra Giordano quella sua Predica, che pure in alcuni Testi a penna ho trovato essere scritta tra quelle, ch'ei disse in Firenze intorno al 1305. Colle suddete notizie piacerà a V. S. Illustrissima d'osservare che dal tempo di Frate Alessandro Spina in qua, si trovano ne' libri degli scrittori spesse volte, e con chiarezza nominati gli Occhiali; e che prima di quel tempo non ve n'è memoria veruna, almeno che io sappia. Bernardo Gordonio, Professore in Mompelieri, nel Libro intitolato Lilium Medicinæ, principiato da lui, come confessa, l'anno 1305. del mese di Luglio, nel Capitolo De Debilitate visus, dopo aver insegnato un certo suo Collirio, soggiugne con gran brio, e un po' troppo arditamente: Et est tantæ virtutis, quod decrepitum faceret legere litteras minutas absque Ocularibus. Guido da Cauliac, Professore anch'esso di Mompelieri, nella sua Chirurgia Grande, composta l'anno 1363. porta in quella alcuni medicamenti buoni alla debolezza degli occhi; ed aggiugne di più, con sincerità maggiore di quella del Gordonio: Se queste, e simili cose non giovano, bisogna ricorrere agli Occhiali. Nel principio dell'Opere Latine del {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|Petrarca}}, stampate in Basilea nel 1554 in foglio, ed in una lettera del medesimo Petrarca intitolata De Origine, Vita, Conversatione, & Studiorum suorum successu ipsiusmet Auctoris Epistola - Franciscus Petrarca Posteritati salutem, si legge quanto appresso, in proposito degli occhiali: Corpus iuveni non magnarum virium, sed multæ dexteritatis obligerat; forma non glorior excellenti, sed quae placere viridioribus annis posset: colore vivido inter candidum & subnigrum; vivacibus oculis, & visu per longum tempus acerrimo, qui præter spem, supra sexagesimum ætatis annum me destituit, ut indignanti mihi, ad Ocularium confugiendum esset auxilium: tota ætate sanissimum corpus senectus invasit, & solita morborum acie circumvenit. Honestis Parentibus Florentinis, origine, fortuna mediocri, & ut verum fatear, ad inopiam vergente, sed Patria pulsis, Aretij in exilio natus sum Anno huius ætatis ultimæ, quæ a Christo incipit 1304. die Lunæ ad
Auroram Cal. Augusti. In alcuni atti del Parlamento di Parigi del 12. Novembre 1416. citati, benchè ad altro proposito, dall'Eruditissimo Sig. Egidio Menagio nel libro intitolato Amœenitates Iuris Civilis, Niccolò de Baye, Signor di Giè, fa una richiesta al Parlamento, nella quale Car aussi estois je aucunnement debilitè de ma veue, & ne pouvois-je pas bien enregistrer, sens avoir Lunettes, & c. {{AutoreCitato|Gianfrancesco Pico della Mirandola|Giovanfrancesco Pico}}, nel Capitolo decimo della Vita di Fra Girolamo Savonarola: Ad indagandam quoque veritatem, & ad invidias, reliquasque affectiones animi pravas effugandas, profatum hoc persæpe repetebat. Eum qui exquisitissime videre velit infecta oculorum conspicilia deponere oportere: nam si pura et nitida sint perspicilia, rerum species, uti sunt, in pupilla recipi; si vero viridia, cærulea, purpurea, cerea vel fusca fuerint, adulterari quodammodo formas, quæ ex rebus depromuntur, talesque qualia sunt conspicilia videri solent. E Fra Timoteo da Perugia, nella Vita dello stesso Savonarola, al capitolo 48: Occorse, che un buon uomo, il quale faceva l'arte degli Occhiali, uscendo dalla porta del Convento con le sue pianelle in mano, incominciò con buone e amorevoli parole a riprender la plebe, il che sentito da uno de' Compagnacci, gli diede in sul capo con un gran bastone. Troppo lungo e fastidioso sarei, se portassi maggior quantità d'esempli; mi basta solo d'accennare che son frequenti, e nel {{AutoreCitatoTestoCitato|Morgante}} del {{TestoCitatoAutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}}, e nelle Rime del Burchiello, e nelle Rime e nelle Prose di Alessandro Allegri, ed in altre Poesie piacevoli, e Commedie Toscane: onde gran meraviglia sarebbe, presupposto che i Comici Greci e Latini avessero avuta cognizione degli Occhiali, se non avessero mai pigliata occasione o di nominargli, o di scherzarvi sopra per bocca de' loro Interlocutori. Maraviglia parimente sarebbe se il diligentissimo Plinio, nel Capitolo degl'Inventori delle cose, non ne avesse fatta alcuna menzione. So bene che da alcuni Lessicografi moderni si citano certi frammenti di {{AutoreCitato|Plauto}}, nè m'è ignoto il Faber ocularius & oculariarius de' marmi sepolcrali, la figura scolpita nel marmo di Sulmona, da me già comunicata al Signor Carlo Dati; e finalmente quanto Plinio riferisce dello Smeraldo nel Capitolo quinto del Libro venzettesimo; ma queste cose, di quanto momento sieno V. S. Illustrissima lo ascoltò da quella Veglia del Sig. Dati, degna di venire alla luce insieme coll'altre che restarono manoscritte dopo la morte di quell'Eruditissimo gentiluomo. E qui a V. S. Illustrissima bacio umilmente le mani.
Firenze