Pagina:Zibaldone di pensieri VII.djvu/248: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Cinzia sozi (discussione | contributi)
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
cosa; in un altro modo, un’altra, tutta differente, e si considera come un'altra voce da tutti, salvo solo i pochissimi che s’intendono delle origini della lingua. Per esempio; ''causa'' lat. , corrotta di forma e di significato dall’uso volgare, significa ''res'' (''cosa'': vedi la p. {{ZbLink|4089}}).; usata incorrottamente nella letteratura e scrittura, significa, come nel buon latino, ''cagione''. Ed è certo che ''causa'' ital. è voce, benché ora volgarmente intesa, (non però usata dal volgo), di origine letteraria; poiché nel trecento non si trova, o è cosí rara, che i fanatici puristi de’ passati secoli dicevano ch’ella non è buona voce toscana, ma che dee dirsi ''cagione'', voce pure storpiata di forma e di senso dalla lat. ''occasio'', che pur si usa poi nella sua vera forma e senso, come una tutt’altra (''occasione''), benché in origine sia la stessa. Francese ''chose - cause'', spagnuolo ''cosa - causa'' ec. (Firenze, 21 settembre 1827). ''Leale, loyal'', ''leal'' (spagnuolo) ''legale, légal, legal''.
cosa; in un altro modo un’altra, tutta differente, e si considera come un'altra voce da tutti, salvo solo i pochissimi che s’intendono delle origini della lingua. Per esempio, ''causa'' latino, corrotta di forma e di significato dall’uso volgare, significa ''res'' (''cosa'': vedi la p. {{ZbLink|4089}}); usata incorrottamente nella letteratura e scrittura, significa, come nel buon latino, ''cagione''. Ed è certo che ''causa'' italiano è voce, benché ora volgarmente intesa (non però usata dal volgo), di origine letteraria; poiché nel trecento non si trova, o è cosí rara, che i fanatici puristi de’ passati secoli dicevano ch’ella non è buona voce toscana, ma che dee dirsi ''cagione'', voce pure storpiata di forma e di senso dalla latina ''occasio'', che pur si usa poi nella sua vera forma e senso, come una tutt’altra (''occasione''), benché in origine sia la stessa. Francese ''chose - cause'', spagnuolo ''cosa - causa'' ec. (Firenze, 21 settembre 1827). ''Leale, loyal'', ''leal'' (spagnuolo)-''legale, légal, legal''.




Riga 5: Riga 5:




{{ZbPensiero|4294/3}} Alla p. {{ZbLink|4238}}. Ebbero i Greci ancora, come i moderni, degl’Itinerari, delle Descrizioni di città e di provincie, anche con dettagli appartenenti a storia, arti, monumenti, costumi, prodotti, statistica insomma (come quella di Pausania, e la Descrizione della Grecia di {{AutoreCitato|Dicearco da Messina|Dicearco}}, contemporaneo di {{AutoreCitato|Teofrasto|Teofrasto}}, della quale son da vedere i frammenti nei ''Meletemata'' del {{AutoreCitato|Friedrich Creuzer|Creuzer}}); delle Relazioni di Viaggi per mare e per terra (come i Peripli, il Viaggio di {{AutoreCitato|Nearco|Nearco}}, di {{AutoreCitato|Arriano|Arriano}} nell’''Indica'', quello di {{AutoreCitato|Megastene|Megastene}} all’India, ed altri simili sotto titolo di ‘Ινδικά, αἰθιοπικά, περσικά ec.): e in fine non v’è quasi ricchezza letteraria fra’ moderni, di cui non si trovi fornita anche la bibliografia greca (Firenze, domenica 14 ottobre 1827).
{{ZbPensiero|4294/3}} Alla p. {{ZbLink|4238}}. Ebbero i greci ancora, come i moderni, degl’Itinerari, delle Descrizioni di città e di provincie, anche con dettagli appartenenti a storia, arti, monumenti, costumi, prodotti, statistica, insomma (come quella di Pausania, e la Descrizione della Grecia di {{AutoreCitato|Dicearco da Messina|Dicearco}}, contemporaneo di {{AutoreCitato|Teofrasto|Teofrasto}}, della quale son da vedere i frammenti nei ''Meletemata'' del {{AutoreCitato|Friedrich Creuzer|Creuzer}}); delle Relazioni di Viaggi per mare e per terra (come i Peripli, il Viaggio di {{AutoreCitato|Nearco|Nearco}}, di {{AutoreCitato|Arriano|Arriano}} nell’''Indica'', quello di {{AutoreCitato|Megastene|Megastene}} all’India, ed altri simili sotto titolo di ‘Ινδικά, αἰθιοπικά, περσικά ec.): e in fine non v’è quasi ricchezza letteraria fra’ moderni di cui non si trovi fornita anche la bibliografia greca (Firenze, domenica, 14 ottobre 1827).