97 936
contributi
m (space) |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
(65) ''Geogr. l. {{Sc|xi}}, p''. 515. |
(65) ''Geogr. l. {{Sc|xi}}, p''. 515. |
||
− | (66) Queste istorie o commentari ( |
+ | (66) Queste istorie o commentari (Ὑπομνήματα ἱστορικὰ), secondo il giudizio del loro autore medesimo, erano assai utili per la morale e per la civile filosofia. Lasciando da parte le cose piccole e basse egli aveva fatto solamente menzione degli uomini illustri e della vita loro (''Geogr. l. {{Sc|i}}, p''. 6). Le scrisse prima della Geografia, ma donde cominciassero e dove finissero noi potrei dire. Pare che fossero istorie universali. In esse si parlava certamente di Alessandro il Grande (''Geogr. l. {{Sc|i}}'', 13), e nel vi libro molto si trattava delle consuetudini dei Parti (''Geogr. l. {{Sc|xi}}, p''. 784). Da Gioseffo e da Plutarco, i quali forse se ne valsero del pari che Appiano e Dione, ancorchè questi non citi mai il fonte a cui attinge, si deducono non solo alcuni degli argomenti da esso trattati, ma eziandio raccogliere si possono tre o quattro frammenti, i quali non so perchè sieno stati trasandati da quegli eruditi, che a Strabone volsero i loro studj. - Eccoli. - |
Mentre Silla tratteneasi in Atene, vennegli nei piedi un dolor torpido con gravamento, chiamato da Strabone, un balbettare della podagra (''Plut., {{TestoCitato|Vita di Silla}}, trad. del Pompei''). E ciò che segue appartiene forse alle storie di Strabone. |
Mentre Silla tratteneasi in Atene, vennegli nei piedi un dolor torpido con gravamento, chiamato da Strabone, un balbettare della podagra (''Plut., {{TestoCitato|Vita di Silla}}, trad. del Pompei''). E ciò che segue appartiene forse alle storie di Strabone. |
||
Piè di pagina (non incluso) | Piè di pagina (non incluso) | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | [[Categoria:Pagine con testo greco]] |