Pagina:Monete inedite dell'Italia antica.djvu/13: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
''vulgivaga'' ({{Sc|{{AutoreCitato|Pausania|pausan.}}}}, l. I, c. 14). Spiegazione che parmi tanto più vera, per quanto alle lune accoppiansi pur sovente le stelle, come nella medaglia descritta al n. 7, dov’è nel dritto la testa di Venere ἰυστέφανος ({{Sc|{{AutoreCitato|Esiodo|hesiod.}}}}, ''{{TestoCitato|La Teogonia|Theog.}}'' v. 196, 1008; {{Sc|{{AutoreCitato |Omero|hom.}}}}, ''Odyss.'' Σ, v. 192), quale almeno l’addimostrano il velo ed il diadema, soliti ornamenti di questa dea nelle medaglie imperiali, dov’è cognominata ''celeste'' ({{Sc|{{AutoreCitato|Johann Christoph Rasche|rasche}}}}, ''Lex. univ. rei num.'' tom. V, parte 2, p. 889)<ref>In quanto alla Venere ''asteria'', o ''urania'' ({{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Lido|lydo}}}}, ''De mens''. p. 68-176 ed. ''Roether''), sappiamo ch’essa fu detta ''ἀστάρχη'' da’ Fenici ({{Sc|erodian.}} l. V, §. 15); cognome che dà pure lo pseudo Orfeo alla Luna, perchè la regina, la conduttrice, e la più bella fra gli astri: (''Hymn''. v. 7). Della stella di Venere poi fa menzione Timeo di Locri (''De anima mundi'',in Plat. oper., tom. X, p. 11 ed. ''Soc. Bipont''. 1786); ed anche talvolta {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, che l’appella Lucifero:<br/><br/>
''vulgivaga'' ({{Sc|{{AutoreCitato|Pausania|pausan.}}}}, l. I, c. 14). Spiegazione che parmi tanto più vera, per quanto alle lune accoppiansi pur sovente le stelle, come nella medaglia descritta al n. 7, dov’è nel dritto la testa di Venere ἰυστέφανος ({{Sc|{{AutoreCitato|Esiodo|hesiod.}}}}, ''{{TestoCitato|Teogonia|Theog.}}'' v. 196, 1008; {{Sc|{{AutoreCitato |Omero|hom.}}}}, ''Odyss.'' Σ, v. 192), quale almeno l’addimostrano il velo ed il diadema, soliti ornamenti di questa dea nelle medaglie imperiali, dov’è cognominata ''celeste'' ({{Sc|{{AutoreCitato|Johann Christoph Rasche|rasche}}}}, ''Lex. univ. rei num.'' tom. V, parte 2, p. 889)<ref>In quanto alla Venere ''asteria'', o ''urania'' ({{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Lido|lydo}}}}, ''De mens''. p. 68-176 ed. ''Roether''), sappiamo ch’essa fu detta ''ἀστάρχη'' da’ Fenici ({{Sc|erodian.}} l. V, §. 15); cognome che dà pure lo pseudo Orfeo alla Luna, perchè la regina, la conduttrice, e la più bella fra gli astri: (''Hymn''. v. 7). Della stella di Venere poi fa menzione Timeo di Locri (''De anima mundi'',in Plat. oper., tom. X, p. 11 ed. ''Soc. Bipont''. 1786); ed anche talvolta {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, che l’appella Lucifero:<br/><br/>


''Quem Venus ante alios astrorum diligit ignes''<br/><br/>
''Quem Venus ante alios astrorum diligit ignes''<br/><br/>