Pagina:Guido Carocci I dintorni di Firenze 01.djvu/17: differenze tra le versioni

Accolturato (discussione | contributi)
→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: e varj Santi di ''Francesco Morandini da Poppi'' ed un’altra tavola raffigurante l’Annunziazione di ''Gio. Battista Paggi'' genovese (sec...
 
Accolturato (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 6: Riga 6:


Nella stanza che precede l’attuale sagrestia e che fu già una cappella della chiesa, sono stati ritrovati nelle pareti e nella volta resti d’importanti affreschi del XIV e XV secolo. La sagrestia attuale occupa la sala dell’antico Capitolo monastico. Fra gli oggetti che in essa si conservano, sono degni di ricordo: un busto di S. Giovanni Gualberto, stucco colorito del xvi secolo, una pace, squisito lavoro
Nella stanza che precede l’attuale sagrestia e che fu già una cappella della chiesa, sono stati ritrovati nelle pareti e nella volta resti d’importanti affreschi del XIV e XV secolo. La sagrestia attuale occupa la sala dell’antico Capitolo monastico. Fra gli oggetti che in essa si conservano, sono degni di ricordo: un busto di S. Giovanni Gualberto, stucco colorito del xvi secolo, una pace, squisito lavoro
di oreficeria fiorentina del xv secolo, il reliquiario di S.
di oreficeria fiorentina del xv secolo, il reliquiario di S. Umiltà, opera del XV e XVI secolo.
Umiltà, opera del XV e XVI secolo.


La '''Canonica''', che occupa parte dell’antico convento, è importante per il bel chiostro a logge con pilastri del XIV secolo. Le pareti e le volte del chiostro erano un giorno tutte decorate di affreschi del XIV secolo dei quali si sono messi in luce alcuni resti. Sopra ad una porta che da accesso ad una scala è un affresco colla Madonna e il bambino della maniera dei '''Gaddi'''. Sopra alla porta del Capitolo, oggi sagrestia, di forma elegantissima, fiancheggiata da due caratteristiche finestre bifore, è un bassorilievo
La Canonica, che occupa parte dell’antico convento, è
a forma di lunetta con S. Giovanni Gualberto fra due monaci inginocchiati, pregevole opera di ''Benedetto da Rovezzano''.
importante per il bel chiostro a logge con pilastri del

xiv secolo. Le pareti e le volte del chiostro erano un
'''Cenacolo di S. Salvi.''' (Biglietto d’ingresso Cent. 25). —
giorno tutte decorate di affreschi del xiv secolo dei quali
Una parte dell’antico monastero di S. Salvi, di proprietà del Governo, costituisce oggi una specie di piccolo Museo del quale è massimo adornamento l’affresco d’''Andrea Del Sarto'' rappresentante la cena di Gesù Cristo, che occupa una delle pareti minori dell’ampio refettorio. Il dipinto fu commesso ad Andrea il 15 giugno 1519 dall’abate Panichi. Lungo le altre pareti sono disposti molti dipinti
si sono messi in luce alcuni resti. Sopra ad una porta
della scuola d’Andrea e di altri pittori fiorentini del XVI secolo. Alcune di queste tavole servirono di sportelli agli armadi della stanza del ''tesoretto'' e di altre sale di Palazzo Vecchio, quand’esso era residenza dei Granduchi Medicei.
che da accesso ad una scala è un affresco colla Madonna
e il bambino della maniera dei Gaddi. Sopra alla porta
del Capitolo, oggi sagrestia, di forma elegantissima, fiancheggiata
da due caratteristiche finestre bifore, è un bassorilievo
a forma di lunetta con S. Giovanni Gualberto
fra due monaci inginocchiati, pregevole opera di Benedetto
da Bovezzano.
Cenacolo di S. Salvi. (Biglietto d’ingresso Cent. 25). —
Una parte dell’antico monastero di S. Salvi, di proprietà
del Governo, costituisce oggi una specie di piccolo Museo
del quale è massimo adornamento l’affresco d ’Andrea Bel
Sarto rappresentante la cena di Gesù Cristo, che occupa
una delle pareti minori dell’ampio refettorio. Il dipinto
fu commesso ad Andrea il 15 giugno 1519 dall’abate Paniclii.
Lungo le altre pareti sono disposti molti dipinti
della scuola d’Andrea e di altri pittori fiorentini del xvi
secolo. Alcune di queste tavole servirono di sportelli agli
armadi della stanza del tesoretto e di altre sale di Palazzo
Vecchio, quand’esso era residenza dei Granduchi Medicei.