7 077
contributi
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | fosse gloriosa, essendo stato ucciso a tradimento. 8.° Studiò sotto Aristodemo che fu aio de' figliuoli del Magno Pompeo. – È vero. Ma quegli altri maestri suoi che Strabone cita nol furono anco d altri illustri romani La sapienza è come il sole a cui tutti corrono per iscaldarsi E notisi che quell Aristodemo rir 65o insegnò in Roma la grammatica ai figliuoli di Pompeo e Strabone gli fu discepolo in Nisa Ma ora viene il bello ossia la congettura come il Malte Brun la chiama più positiva 9 Il padre di Pompeo avea un cuoco losco al par di lui per nome Menogine Costui forse per eredità divenne schiavo o cliente del Magno il quale come dilicato nelle vivande Plutarco anzi il commenda come frugalissimo sel condusse forse nella spedizione d Asia Il cuoco sarà divenuto intendente del quartier generale e Pompeo gli avrà fatto sposare la ricca erede d una illustre famiglia che le circostanze avevano posta in balia del generale in capo 1oo Andiamo innanzi Strabone non aveva buona vista r 225 225 Chi lo dice Nè egli nè nessuno Ma tant è le sue erronee espressioni sulla posizione parallela delle isole d Elba di Corsica di Sardegna sarebbero spiegate dallo strabismo o vizio negli organi visuali ereditato dal cuoco padre suo Finisce il Malte Brun a credere e sel creda egli solo che queste ragioni unite insieme sieno concludenti e che lo scioglierle ea noi pare d averle sciolte spargerebbe una nuova luce sulla storia letteraria d un opera importante M 42 E sia pure che al padre sia debitore Strabone di tanta sollecitudine ma nè egli nè altri gliene rende grazie ed onore M 45 Ne reca meraviglia che nessuno de contemporanei e dei vicini non faccia ricordo della geografia di Strabone Egli è citato da Gioseffo da Plutarco e da Tertulliano ma per le sue istorie Il primo a nominarne la geografia è se non erro Ateneo Dipnosof l au 121 e l xir 657 quindi Marciano eracleota Nel principio del Periplo Stefano bizantino in più luo o ghi Arpocrazione voci assazio e asinas Giuliano architetto Suida Evagrio e Socrate Eustazio nel xu secolo è il primo |
||
− | d’Alicarnasso. 3.º Questa cognizione si prova dalle sue citazioni |
||
− | di Fabio pittore, di Cecilio, e di Asinio - Si possono aggiungere |
||
− | altri molli - Ma anche Plutarco quanti autori latini non cita, |
||
− | ancorchè ei confessi di avere della lingua latina cognizione men |
||
− | che mediocre. 4.° Apprezza la grandezza politica e la saviezza |
||
− | amministrativa de’ Romani. - Ed altri Greci solennemente la esaltano |
||
− | e ammirano. Leggasi specialmente Dionigi e Plutarco. E |
||
− | notisi che in questi giudizj l’adulazione verso i dominanti vi ha |
||
− | la sua gran parte. 5.° È convinto della necessitá di un potere |
||
− | monarchico, il che prova ch’ei fosse allevato nelle idee romane |
||
− | degli ultimi tempi. - E nei tempi della Grecia libera filosofi e storici |
||
− | e poeti erano convinti della necessitá del dominio d’un solo, c |
||
− | al più le opinioni di Strabone in tal proposito denotano l’epoca in |
||
− | cui egli visse, non già l’origine sua. Egli scriveva sotto la cupa |
||
− | tirannia di Tiberio, e apparteneva ad una famiglia fatta grande |
||
− | dai benefici del re Mitridate. Tuttavia le sue parole nulla hanno |
||
− | d’enfatico. Eccole: E invero, molto è difficile il governare un grande |
||
− | impero, altrimenti che per un solo al quale si affidi come a |
||
− | padre la cura. (r, a88) C.* Favella onorevolmente di Pompeo |
||
− | Strabone, uomo poco commendevole - Cile die’ egli mai? |
||
− | Pompeo Strabone fece abitar Como, Gajo Scipione v’aggiunse |
||
− | poi da tre mila persone, poi il divo Cesare ve ne mandò cinque |
||
− | mila. (r, ai3) q.° Pare mettere insieme Sertorio, perchè nemico |
||
− | di Pompeo, col ladrone Uriato, e ne contraddice la gloriosa |
||
− | morte. - Nulla di ciò. Gli Spagnuoli, die’ egli, non ardivano |
||
− | mettersi a grandi imprese, perciocchè se si fossero aiutati |
||
− | V un t altro, nè i Tirj, nè i Cartaginesi, nè i Celti, nè Uriato |
||
− | corsale, nè Serto rio poscia, nè altri se dopo questi furono desiderosi |
||
− | di maggior potenza, avrieno avuto il modo di minare |
||
− | la Spagna {/;/, i58 e nel r, 207). I Romani non cessarono di travagliare |
||
− | colle armi la Spagna finchè tutta non la soggiogarono, |
||
− | cacciando i Numantini, Uriato e Sertorio distruggendo, e finalmente |
||
− | i Cantabri. Le parole di Strabone non mirano a Scrtorio. Egli |
||
− | v’è nominato perchè l’occasione il richiede, e come Uriato, così ha |
||
− | anche egli per compagni popoli illustri. Nè so che la sua morte |