Pagina:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu/200: differenze tra le versioni

DLamba (discussione | contributi)
→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: 148 CAPITOLO DICIASSETTESIMO fervide nature. Forse che un giorno non risalirà come arte fuori del suo abisso mistico? Qui viene a occuparci...
 
DLamba (discussione | contributi)
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione|{{Sc|148}}|{{Sc|capitolo diciassettesimo}}|}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:

148
fervide nature. Forse che un giorno non risalirà come arte fuori del suo abisso mistico?
CAPITOLO DICIASSETTESIMO

fervide nature. Forse che un giorno non risalirà
Qui viene a occuparci la questione, se la potenza, sulla cui efficacia ostile la tragedia si ruppe, ha in tutti i tempi abbastanza forza per impedire la resurrezione della tragedia e della visione tragica del mondo. Se l’antica tragedia fu traviata fuori del suo cammino dall’istinto del sapere e dall’ottimismo della scienza, bisogna arguire da questo fatto una eterna contesa tra {{spaziato|la concezione teoretica e la concezione tragica del mondo}}; né è lecito sperare in una rinascita della tragedia, prima che lo spirito della scienza sia condotto fino ai suoi confini, e con la prova di tali confini sia distrutta la sua pretesa alla validità universale: che è una forma di cultura, alla cui illustrazione abbiamo posto il simbolo, nel senso sopra discusso, del {{spaziato|{{AutoreCitato|Socrate|Socrate}} musicista}}. Similitudine, nella quale io per spirito della scienza intendo significare la fede, apparsa la prima volta con la persona di Socrate, nella piena ed esauriente intelligibilità della natura e nella universale virtù sanatrice del sapere.
come arte fuori del suo abisso mistico?

Qui viene a occuparci la questione, se la potenza,
Chi riflette sulle prossime conseguenze di questo spirito infaticabilmente progressivo della scienza, subito vede, che il mito ne rimase distrutto, e che da questa distruzione la poesia fu cacciata dal suo naturale terreno ideale come una, ormai, senza patria. Una volta che noi abbiamo a ragione attribuito alla musica la forza di risuscitare il mito, bisogna che cerchiamo lo spirito della scienza anche sulla strada in cui si
sulla cui efficacia ostile la tragedia si
ruppe, ha in tutti i tempi abbastanza forza per
impedire la resurrezione della tragedia e della
visione tragica del mondo. Se l’antica tragedia
fu traviata fuori del suo cammino dall’istinto
del sapere e dall’ottimismo della scienza, bisogna
arguire da questo fatto una eterna contesa tra
la concezione teoretica e la concezione
tragica del mondo; né è lecito sperare in una
rinascita della tragedia, prima che lo spirito della
scienza sia condotto fino ai suoi confini, e con
la prova di tali confini sia distrutta la sua pretesa
alla validità universale: che è una forma
di cultura, alla cui illustrazione abbiamo posto
il simbolo, nel senso sopra discusso, del Socrate
musicista. Similitudine, nella quale io per spirito
della scienza intendo significare la fede, apparsa
la prima volta con la persona di Socrate,
nella piena ed esauriente intelligibilità della natura
e nella universale virtù sanatrice del sapere.
Chi riflette sulle prossime conseguenze di
questo spirito infaticabilmente progressivo della
scienza, subito vede, che il mito ne rimase distrutto,
e che da questa distruzione la poesia fu
cacciata dal suo naturale terreno ideale come
una, ormai, senza patria. Una volta che noi abbiamo
a ragione attribuito alla musica la forza
di risuscitare il mito, bisogna che cerchiamo lo
spirito della scienza anche sulla strada in cui si