6 607
contributi
(→Pagine SAL 25%: ← Creata nuova pagina: no CAPITOLO DODICESIMO tutti i particolari uniformandoli al principio f on damentale: il linguaggio, i caratteri, la struttura drammaturgica,...) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{RigaIntestazione|{{Sc|110}}|{{Sc|capitolo dodicesimo}}|}} |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | |||
− | no |
||
+ | tutti i particolari uniformandoli al principio fondamentale: il linguaggio, i caratteri, la struttura drammaturgica, la musica corale. Ciò che noi così frequentemente, nel confronto con la tragedia sofoclea, sogliamo appuntare ad {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}} come deficienza e regresso poetici, è in massima parte il prodotto di quello stringente processo critico, di quell’audace intellettualità. Il {{spaziato|prologo}} euripideo ci valga di esempio sulla produttività di quel metodo razionalista. Nulla riesce più ripugnante alla nostra tecnica scenica, quanto il prologo nel dramma di Euripide. Che un singolo personaggio all’inizio della rappresentazione venga a raccontare chi esso è, ciò che abbia preceduto l’azione, ciò che finora è accaduto, ciò che sarà per accadere nello svolgimento dell’opera, tutto ciò equivale a una condotta scenica che un poeta drammatico moderno qualificherebbe come una stravagante e imperdonabile rinunzia all’effetto dell’attesa. Sicuro, si viene già a conoscere per filo e per segno ciò che avverrà; e chi mai vorrà stare ad aspettare che effettivamente avvenga? giacché qui non è menomamente il caso dell’ansiosa apparizione di un sogno rivelatore, che poi vada effettuandosi nella realtà. Euripide riflette in modo afflitto diverso. L’effetto della tragedia non si poggia mai sulla tensione epica, sull’attraente ignoranza di ciò che va accadendo e che accadrà in séguito; ma piuttosto su quelle grandi scene rettorico-liriche, in cui la passione e la dialettica dell’eroe protagonista si gonfiano e prorompono in un fiume |
||
− | CAPITOLO DODICESIMO |
||
− | tutti i particolari uniformandoli al principio f on |
||
− | damentale: il linguaggio, i caratteri, la struttura |
||
− | drammaturgica, la musica corale. Ciò che noi |
||
− | cosi frequentemente, nel confronto con la tra |
||
− | gedia sofoclea, sogliamo appuntare ad Euripide |
||
− | come deficienza e regresso poetici, è in massima |
||
− | parte il prodotto di quello stringente processo |
||
− | critico, di quell’audace intellettualità. Il pi0. |
||
− | logo euripideo ci valga di esempio sulla produttività |
||
− | di quel metodo razionalista. Nulla riesce |
||
− | più ripugnante alla nostra tecnica scenica, |
||
− | quanto il prologo nel dramma di Euripide. Che |
||
− | un singolo personaggio all’inizio della rappresentazione |
||
− | venga a raccontare chi esso è, ciò |
||
− | che abbia preceduto l’azione, ciò che finora è |
||
− | accaduto, ciò che sarà per accadere nello svolgimento |
||
− | dell’opera, tutto ciò equivale a una condotta |
||
− | scenica che un poeta drammatico moderno |
||
− | qualificherebbe come una stravagante e imperdonabile |
||
− | rinunzia all’effetto dell’attesa. Sicuro, si |
||
− | viene già a conoscere per filo e per segno ciò che |
||
− | avverrà; e chi mai vorrà stare ad aspettare che |
||
− | effettivamente avvenga? giacché qui non è menomamente |
||
− | il caso dell’ansiosa apparizione di un |
||
− | sogno rivelatore, che poi vada effettuandosi nella |
||
− | realtà. Euripide riflette in modo afflitto diverso. |
||
− | L’effetto della tragedia non si poggia mai sulla |
||
− | tensione epica, sull’attraente ignoranza di ciò che |
||
− | va accadendo e che accadrà in séguito; ma piuttosto |
||
− | su quelle grandi scene rettorico-liriche, |
||
− | in cui la passione e la dialettica dell’eroe protagonista |
||
− | si gonfiano e prorompono in un fiume |
contributi