Pagina:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu/131: differenze tra le versioni

DLamba (discussione | contributi)
→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: l’apparizione del dio 79 riamente trasferiva su quella figura mascherata l’immagine del dio che col suo incanto magico gli teneva l’ani...
 
DLamba (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Intestazione (non inclusa):Intestazione (non inclusa):
Riga 1: Riga 1:
{{RigaIntestazione||{{Sc|l’apparizione del dio}}|{{Sc|79}}}}
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:

l’apparizione del dio
{{Pt|riamente|involontariamente}} trasferiva su quella figura mascherata l’immagine del dio che col suo incanto magico gli teneva l’anima tutta tremante, e risolveva, per cosi dire, in una irrealtà immaginativa la sua realtà. Ed è questo lo stato apollineo di sogno, nel quale il mondo quotidiano viene a velarsi, e davanti ai nostri occhi, in continua vicenda, nasce un nuovo mondo più evidente, più intelligibile, più comprensibile di quello, eppure più simile ad ombra. Ragion per cui nella tragedia riscontriamo un energico contrasto di stile: lingua, colore, movimento, dinamica della parola, da una parte, nella lirica dionisiaca del coro, e, dall’altra, nel mondo di sogno apollineo della scena, appaiono come sfere di espressione completamente separate l’una dall’altra. Le apparizioni apollinee, nelle quali Dioniso si obiettiva, non sono più «un mare eterno, un instabile cangiamento, una vita ardente», come è la musica del coro; non sono più quelle forze meramente sentite e non chiarificate nell’immagine poetica, nelle quali il servente entusiasmato di Dioniso presente la vicinanza del dio: adesso gli parla dalla scena l’evidenza e la solidità della figura epica; adesso Dioniso parla non più per mezzo delle forze di un sentimento non discriminato, ma parla come un eroe epico, quasi col linguaggio di {{AutoreCitato|Omero|Omero}}.
79
riamente trasferiva su quella figura mascherata
l’immagine del dio che col suo incanto magico
gli teneva l’anima tutta tremante, e risolveva,
per cosi dire, in una irrealtà immaginativa la
sua realtà. Ed è questo lo stato apollineo di sogno,
nel quale il mondo quotidiano viene a velarsi,
e davanti ai nostri occhi, in continua vicenda,
nasce un nuovo mondo più evidente, più
intelligibile, più comprensibile di quello, eppure
più simile ad ombra. Ragion per cui nella tragedia
riscontriamo un energico contrasto di stile:
lingua, colore, movimento, dinamica della parola,
da una parte, nella lirica dionisiaca del coro, e,
dall’altra, nel mondo di sogno apollineo della
scena, appaiono come sfere di espressione completamente
separate l’una dall’altra. Le apparizioni
apollinee, nelle quali Dioniso si obiettiva,
non sono più «un mare eterno, un instabile cangiamento,
una vita ardente», come è la musica
del coro; non sono più quelle forze meramente
sentite e non chiarificate nell’immagine poetica,
nelle quali il servente entusiasmato di Dioniso
presente la vicinanza del dio: adesso gli parla
dalla scena l’evidenza e la solidità della figura
epica; adesso Dioniso parla non più per mezzo
delle forze di un sentimento non discriminato,
ma parla come un eroe epico, quasi col linguaggio
di Omero.