Pagina:Orlandi - Dell'incendio del Monte di Somma, 1631.djvu/6: differenze tra le versioni

Fcallox (discussione | contributi)
→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: SÈw?*i ch ^ dclTe >TMo ine di ° ue ^^ acfje JO treluochi molti giorni rri^, H eI/ -( lbrodeill ’ ant ’ c ^tà a mo del Re A rii fettimo...
(Nessuna differenza)

Versione delle 15:26, 16 gen 2019

SÈw?*i ch ^ dclTe >TMo ine di ° ue ^^ acfje JO treluochi molti giorni rri^, H eI/ -( lbrodeill ’ ant ’ c ^tà a mo del Re A rii fettimo Rè deirAffiri cS nifprf ° l di>ann ° Perniitiperilche furono detti quefti lunghi j- 3 e udì lftn,Cumei,e Vefuui/lenfana 3 ò fia regione conflagra taf! ibraSS r~V Giani geni PaCe tremoti Tentiti nel Regpo di Nano!», n f 13 r Baiao dl ragionare de’ confìdèratione patiti per cauTa di ouer/i d’ugrfi fempi, con li danni di Ma d vnofolamente molto notabili eTeenal^rìf? lIlfinit0 ’ é 10 nu mero. ria al noftro propofito, che circa pl’anif S f E f j ro Pennone, neceflamese di Febraro, cent’anni prima del nafr^ mondo f r 79- à cinque del Te fentire in Napoli,c ner mrcTi* d n? fci. mento del noftro Saluatore, fi da Seneca nel libro deHe^uefiicfnfnaturab colr* I&u°r<^n^rato’ m buona manierai luochùche noi cenr’^n ^ furono dannificati vfci dal Tudetto Monteióme rfh ’ r CÌOf?P ò furono dal fuorché del danno fatto à Ville,e luochf d^Pì * V, rgmro 3 i] terremoto di più mente tutte le Terre di quel feno^ c. on <ì uafsò particokr, culana, efeguita per Pompeia eStabìffir C< P’nc ’ a da *N Città Hef tei rore, e fpauento ammazzò moiri 2 ^° Ionia di Nocera,che col r ^ rono fenza giudeo, e benché NannPr &an ’ maI ’> m °M de’ quali edific, e ftame marinoi. ee b J N P 011 ftntif» il danno de priuati fu legiumamente trauagliata. Ma oaflìlmn 1 adlmen ° a P ar de 8 1 ’altri Somma dunque bifolcato per «affette - 11 fudett0 Mo«e di vede vna gran voragine,diftante di Manii” CCnd ^, -,n me2Z0 del quale fi fertilità d’arbufti,e vite, che ceneràn^£°,IOt -° m, 3 ba > affai noto per j a

  • £?**» Particolare Mare. nel l?b?o IdPfrF qUa!C mGlti P oeti

minaa, Htc ejìpampìnell’•viridi? Ver*, ^ e ^P‘S r -,n quel che coglie,ftà accerchiato da molte Terre orfZr*"* ’ v. ml,ru ’ Con quel che fieq Uali la maggior partfigode i^menff à°^ì CC1 °J e * C ’ < S e ^i’ emo >deHe mi ciafcheduna di effe, che molto aS^l^ Cbe rende rar,a fa,llb re dunque più incontro all’Oriente vi è iPr * S ammalar 1, dalla parto ftar più dentro il forte del morne /» «£ ^ dl Bofco > cosi detta p«marma,volte à mezzo giornoti fnroroS? 1 * ac l coftand ofi à Napoli per la culana,y Heraci», amfS ediSel H tKhj, CM P ™PC«,& HerJ>agn>,come(cnucSa ne cSóoeCow’““’«‘“«ri Città <li,CaroPompa de’ Rni.; nn..,..: j,*;? ulino:> e ^olommella. l,ni de’rmoi; ~y * ’*‘ ud «ai tuo nome fumo cosi dettr LT,, flice 11 aanfeli*iata,da vna anticha Ch/efa dedicata a h rTS vna T <>rfe dell’Annunrojrc del Grecofi chiama, in latino r Ù! C, ® ma Mad re di Dio, l’alt, a da Napoli diftante; del,eievi tempo L/rÌ f t? { i P ei fiar °«° biglia d 1UI CGn gran contento fi godeu-Wi vm/V A,fon T° W. d’AMgona,che Aumento, itola di C-ap r, 5 P r SStol rtf M di r N;!p ì; ’ ’ Cafìello à Mare, mijcchficate amendue fop ra le fonine & a,tn,uochl maritiFra te fouine di quelle nc’iuochi detti damo. derni