Pagina:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu/4: differenze tra le versioni

DLamba (discussione | contributi)
DLamba (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 4: Riga 4:
|pagina=p. {{Pg|41}}}}
|pagina=p. {{Pg|41}}}}


{{smaller|L’apparenza dell’apparenza — La liberazione nell’apparenza — La misura e la dismisura — Il misterioso consorzio}}
{{smaller|L’apparenza dell’apparenza. — La liberazione nell’apparenza. — La misura e la dismisura. — Il misterioso consorzio.}}


{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
Riga 10: Riga 10:
|pagina=p. {{Pg|47}}}}
|pagina=p. {{Pg|47}}}}


{{smaller|Omero e Archiloco — Il lirico: la musica come visione simbolica — L’io lirico è l’io universale — Schopenhauer e l’essenza del canto — Il genio e l’artista primigenio del mondo}}
{{smaller|{{AutoreCitato|Omero|Omero}} e {{AutoreCitato|Archiloco|Archiloco}}. — Il lirico: la musica come visione simbolica. — L’io lirico è l’io universale.{{AutoreCitato|Arthur Schopenhauer|Schopenhauer}} e l’essenza del canto. — Il genio e l’artista primigenio del mondo.}}


{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
Riga 16: Riga 16:
|pagina=p. {{Pg|56}}}}
|pagina=p. {{Pg|56}}}}


{{smaller|Il canto popolare è melodia primordiale — La lingua e la musica — La musica è apparenza della volontà — È emanazione del cuore primigenio}}
{{smaller|Il canto popolare è melodia primordiale. — La lingua e la musica. — La musica è apparenza della volontà. — È emanazione del cuore primigenio.}}


{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
Riga 22: Riga 22:
|pagina=p. {{Pg|62}}}}
|pagina=p. {{Pg|62}}}}


{{smaller|L’origine della tragedia — L’idea di Schlegel — L’idea di Schiller — Finto stato di natura e finti esseri naturali — L’abisso dell’oblio — La maga foriera di salute}}
{{smaller|L’origine della tragedia. — L’idea di {{AutoreCitato|Friedrich Schlegel|Schlegel}}. — L’idea di {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}. — Finto stato di natura e finti esseri naturali. — L’abisso dell’oblio. — La maga foriera di salute.}}


{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
Riga 28: Riga 28:
|pagina=p. {{Pg|70}}}}
|pagina=p. {{Pg|70}}}}


{{smaller|Il satiro e il pastore — L’uomo genuino — Lo spettatore trasfuso in attore — II poeta trasfuso nelle immagini, il coro negli spiriti evocati — La materia originaria della tragedia — Il protagonista della visione — L’apparizione del dio}}
{{smaller|Il satiro e il pastore. — L’uomo genuino. — Lo spettatore trasfuso in attore. — II poeta trasfuso nelle immagini, il coro negli spiriti evocati. — La materia originaria della tragedia. — Il protagonista della visione. — L’apparizione del dio.}}


{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
Riga 34: Riga 34:
|pagina=p. {{Pg|80}}}}
|pagina=p. {{Pg|80}}}}


{{smaller|Il concetto della serenità greca — L’enimma di Edipo —
{{smaller|Il concetto della serenità greca. — L’enimma di Edipo.
La gloria di Prometeo — Il mito prometeico e il peccato originale — Il delitto è maschio, il peccato è femmina — La giustificazione del giusto e dell’ingiusto}}
La gloria di Prometeo. — Il mito prometeico e il peccato originale. — Il delitto è maschio, il peccato è femmina. — La giustificazione del giusto e dell’ingiusto.}}


{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
Riga 41: Riga 41:
|pagina=p. {{Pg|90}}}}
|pagina=p. {{Pg|90}}}}


{{smaller|Il vero eroe protagonista — Il riso teogonico e il pianto antropogonico — Il superamento dell’epos — La morte delle religioni e la rinascita del mito}}
{{smaller|Il vero eroe protagonista. — Il riso teogonico e il pianto antropogonico. — Il superamento dell’epos. — La morte delle religioni e la rinascita del mito.}}


{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
{{Vi|larghezzap=80|larghezzas=80|nodots
Riga 47: Riga 47:
|pagina=p. {{Pg|96}}}}
|pagina=p. {{Pg|96}}}}


{{smaller|La fine tragica della tragedia — Euripide. Lo spettatore sulla scena — La serenità dello schiavo — Euripide e il pubblico — I due spettatori — Il secondo spettatore}}
{{smaller|La fine tragica della tragedia.{{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}. Lo spettatore sulla scena. — La serenità dello schiavo. — Euripide e il pubblico. — I due spettatori. — Il secondo spettatore.}}