Pagina:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu/77: differenze tra le versioni

DLamba (discussione | contributi)
DLamba (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:
deve mancare quella tenera ombreggiatura, che l’immagine sognata non può oltrepassare senza avere effetto patologico; altrimenti l’apparenza c’ingannerebbe come una realtà grossolana: dico quel senso adeguato del limite, quell’immunità dalle commozioni sfrenate, quella sapiente pacatezza del dio delle forme. L’occhio di lui, conformemente all’origine, dev’essere «sereno come il sole»; anche quando si adira e guarda accipigliato, splende intorno a lui la sautità del bel sembiante. Perciò in un senso analogico potrebbe ripetersi di Apollo ciò che lo {{AutoreCitato|Arthur Schopenhauer|Schopenhauer}} dice dell’uomo preso nel velo di Maia ({{TestoAssente|''Il mondo come volontà e rappresentazione''}}, I, S. 146): «Come sul mare in tempesta che, senza confini da nessuna parte, solleva ululando e sprofonda montagne d’acqua, il marinaio se ne sta nel suo battello, e confida nel fragile schifo che lo porta, cosi sta tranquillo in mezzo ad un mondo di dolore e tormento l’uomo singolo, fondando e fidando sul ''principium individuationis''». Certo, bisogna dire, che la fiducia imperturbabile in quel ''principium'' e la tranquillità di chi vi si fonda, hanno avuto in Apollo l’espressione sovrana; e anzi bisogna riconoscere il superbo prototipo divino del ''principium individuationis'' appunto in Apollo, di cui i gesti e gli sguardi ci comunicano tutto il piacere e la saggezza dell’«apparenza» in uno con la sua bellezza.
deve mancare quella tenera ombreggiatura, che l’immagine sognata non può oltrepassare senza avere effetto patologico; altrimenti l’apparenza c’ingannerebbe come una realtà grossolana: dico quel senso adeguato del limite, quell’immunità dalle commozioni sfrenate, quella sapiente pacatezza del dio delle forme. L’occhio di lui, conformemente all’origine, dev’essere «sereno come il sole»; anche quando si adira e guarda accipigliato, splende intorno a lui la sautità del bel sembiante. Perciò in un senso analogico potrebbe ripetersi di Apollo ciò che lo {{AutoreCitato|Arthur Schopenhauer|Schopenhauer}} dice dell’uomo preso nel velo di Maia ({{TestoAssente|''Il mondo come volontà e rappresentazione''}}, I, S. 146): «Come sul mare in tempesta che, senza confini da nessuna parte, solleva ululando e sprofonda montagne d’acqua, il marinaio se ne sta nel suo battello, e confida nel fragile schifo che lo porta, cosi sta tranquillo in mezzo ad un mondo di dolore e tormento l’uomo singolo, fondando e fidando sul ''principium individuationis''». Certo, bisogna dire, che la fiducia imperturbabile in quel ''principium'' e la tranquillità di chi vi si fonda, hanno avuto in Apollo l’espressione sovrana; e anzi bisogna riconoscere il superbo prototipo divino del ''principium individuationis'' appunto in Apollo, di cui i gesti e gli sguardi ci comunicano tutto il piacere e la saggezza dell’«apparenza» in uno con la sua bellezza.


Nello stesso luogo lo Schopenhauer ci ha descritto il mostruoso {{spaziato|orrore}} da cui l’uomo è assalito, quando è staccato via di botto dalle abi
Nello stesso luogo lo Schopenhauer ci ha descritto il mostruoso {{spaziato|orrore}} da cui l’uomo è assalito, quando è staccato via di botto dalle {{Pt|abi-|}}