Pagina:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu/73: differenze tra le versioni

DLamba (discussione | contributi)
→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: Capitolo I. Apollo e Dioniso. — Sogno e realtà: l’artista e il filosofo.— L’occhio sereno come il sole. — Il mostruoso orrore e l...
 
DLamba (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:

Capitolo I.
{{ct|f=120%|t=10|v=1|w=5px|L=0px|{{Sc|Capitolo I.}}}}
Apollo e Dioniso. — Sogno e realtà: l’artista e il filosofo.—
L’occhio sereno come il sole. — Il mostruoso orrore e
{{Type|f=80%|t=1|v=1.5|w=3px|L=0px|{{indentatura}}Apollo e Dioniso. — Sogno e realtà: l’artista e il filosofo. — L’occhio sereno come il sole. — Il mostruoso orrore e l’ebbrezza dionisiaca. — Il vangelo dell’armonia universale.</div>}}

l’ebbrezza dionisiaca. — Il vangelo dell’armonia universale.
Avremo fatto un grande acquisto alla scienza estetica, quando saremo giunti non solo al concetto logico, ma anche all’immediata certezza dell’intuizione, che lo sviluppo dell’arte è legato alla dicotomia dell’{{spaziato|apollineo}} e del {{spaziato|dionisiaco}}, nel modo medesimo come la generazione viene dalla dualità dei sessi in continua contesa tra loro e in riconciliazione meramente periodica. Questi vocaboli li prendiamo a prestito dai greci, i quali fanno accessibile all’intelligenza la profonda scienza occulta della loro concezione artistica non già per mezzo delle idee, bensì per mezzo delle immagini incisivamente nette del loro Olimpo. Sulle loro due divinità artistiche, Apollo e Dioniso, è fondata la nostra teoria, che nel mondo greco esiste un enorme contrasto, enorme per l’origine e pel fine, tra l’arte figurativa, quella di Apollo, e l’arte non figurativa
Avremo fatto un grande acquisto alla scienza
estetica, quando saremo giunti non solo al concetto
logico, ma anche all’immediata certezza
dell’intuizione, che lo sviluppo dell’arte è legato
alla dicotomia dell’apollineo e del dionisiaco,
nel modo medesimo come la generazione viene
dalla dualità dei sessi in continua contesa tra
loro e in riconciliazione meramente periodica.
Questi vocaboli li prendiamo a prestito dai greci,
i quali fanno accessibile all’intelligenza la profonda
scienza occulta della loro concezione artistica
non già per mezzo delle idee, bensì per
mezzo delle immagini incisivamente nette del
loro Olimpo. Sulle loro due divinità artistiche,
Apollo e Dioniso, è fondata la nostra teoria, che
nel mondo greco esiste un enorme contrasto,
enorme per l’origine e pel fine, tra l’arte figurativa,
quella di Apollo, e l’arte non figurativa