3 178
contributi
(→Pagine SAL 25%: ← Creata nuova pagina: versi con l’istesso alfabeto. Ma una meraviglia anche più grande è l’organismo della lingua in se, di cui imporla, che il discente pos...) |
({{RigaIntestazione|12|{{Sc|grammatica greca.}}|}}) |
||
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{RigaIntestazione|12|{{Sc|grammatica greca.}}|}} |
||
− | Grammatica greca |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
versi con l’istesso alfabeto. Ma una meraviglia anche più grande è l’organismo della lingua in se, di cui imporla, che il discente |
versi con l’istesso alfabeto. Ma una meraviglia anche più grande è l’organismo della lingua in se, di cui imporla, che il discente |
||
− | possegga un’idea generale, che lo guidi, e Io illumini nello studio de’ particolari. |
+ | possegga un’idea generale, che lo guidi, e Io illumini nello studio de’ particolari. |
− | § |
+ | § 14. |
ORGANISMO DELLA LINGUA E CLASSI DELLE PAROLE. |
ORGANISMO DELLA LINGUA E CLASSI DELLE PAROLE. |
||
Se la lingua potesse presentarcisi come un invenzione di ieri, e di cui non avessimo avuto sin qui conoscenza nessuna, noi saremmo presi di meraviglia, e la giudicheremmo l’opera la più prodigiosa dello spirito umano. Ma la ci è divenuta famigliare dalla più tenera infanzia, e questa stupenda creazione ha perduto il suo prestigio, ugualmente che le meraviglie della natura, che ci circondano. Per buona ventura però alcuni riflessi, alla portata di tutte le intelligenze, bastano a farci sentire l’incredibile immensità del suo ufficio e l’estrema semplicità de’ mezzi, con cui ella lo compie. |
Se la lingua potesse presentarcisi come un invenzione di ieri, e di cui non avessimo avuto sin qui conoscenza nessuna, noi saremmo presi di meraviglia, e la giudicheremmo l’opera la più prodigiosa dello spirito umano. Ma la ci è divenuta famigliare dalla più tenera infanzia, e questa stupenda creazione ha perduto il suo prestigio, ugualmente che le meraviglie della natura, che ci circondano. Per buona ventura però alcuni riflessi, alla portata di tutte le intelligenze, bastano a farci sentire l’incredibile immensità del suo ufficio e l’estrema semplicità de’ mezzi, con cui ella lo compie. |
contributi