Wikisource:Bar/Archivio/2018.12: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 444:
:::Ehm, qui tocchi un nervo scoperto, dato che si va ad esaminare non una linea guida generale (secondo cui si trascrve quel che si legge in pagina), ma un caso particolare: in questo libro nel caso del digramma "sì" il carattere mobile di legatura fonde la parte alta della esse con il puntino della i dimostrando l'intenzione fosse quella di sottintendere la presenza dell'accento. Dato che nello stesso testo in altri casi di vocale accentata finale l'accentato compare, io normalizzerei la i accentata. Per fortuna è un solo caso ma vi sono libri in cui questo fenomeno è molto esteso. Diversa è la situazione di testi di anche solo cinquant'anni prima, in cui l'uso di accenti e apostrofi era ancora molto più anarchico o addirittura assente. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:20, 26 dic 2018 (CET)
::::{{ping|OrbiliusMagister}} capito, grazie per le dritte :-) ultima cosa: come mai il "Blocco a destra" che hai inserito in [[Pagina:Pierre Paul Rubens - Palazzi di Genova.pdf/7]] non si vede? Vedo le scritte a sinistra. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:36, 1 gen 2019 (CET)
::::Vedo in realtà che, sebbene in [[Pagina:Pierre Paul Rubens - Palazzi di Genova.pdf/7]] compaiano a sinistra, in [[Palazzi di Genova/Dedica]] sono correttamente a destra, quindi poco male. Però "Humilissimo Servitore" dovrebbe stare un po' più centrato (o va bene così?). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:04, 1 gen 2019 (CET)
 
== [[Autore:Baccio Bandinelli]] ==