3 178
contributi
(→Pagine SAL 25%: ← Creata nuova pagina: § il ’ LETTURA. In quanto agli esercizi di lettura, che sogliono a questo punto incominciarsi, deve farsi, e ripetersi di frequente agli a...) |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | § |
+ | § 11 |
+ | |||
LETTURA. |
LETTURA. |
||
+ | |||
− | In quanto agli esercizi di lettura, che sogliono a questo punto |
||
− | incominciarsi, deve farsi, e ripetersi di frequente agli alunni una |
+ | In quanto agli esercizi di lettura, che sogliono a questo punto incominciarsi, deve farsi, e ripetersi di frequente agli alunni una |
raccomandazione importantissima. |
raccomandazione importantissima. |
||
+ | |||
− | Egli è necessario, che s’abituino fin dal principio a fare |
||
− | intendere in ogni parola la sillaba «accentuata, pronunziandola |
+ | Egli è necessario, che s’abituino fin dal principio a fare intendere in ogni parola la sillaba «accentuata, pronunziandola |
− | con un tono di voce un poco più alto che le sillabe non segnate |
+ | con un tono di voce un poco più alto che le sillabe non segnate d’accento. Questo è facilissimo per le sillabe lunghe, ma |
⚫ | |||
− | d’accento. Questo è facilissimo per le sillabe lunghe, ma |
||
− | le sillabe brevi e segnate d’accento presentano una maggiore |
||
⚫ | |||
molto a vincere. |
molto a vincere. |
||
+ | |||
− | Nelle lingue moderne l’accento tonico rende lunga la sillaba, |
||
− | su cui si posa, sebbene la vocale per natura sia breve: nel |
+ | Nelle lingue moderne l’accento tonico rende lunga la sillaba, su cui si posa, sebbene la vocale per natura sia breve: nel |
− | greco e nel latino la vocale breve deve restare breve malgrado |
+ | greco e nel latino la vocale breve deve restare breve malgrado la maggiore intensità, con cui si pronunzia. Per esempio, in |
⚫ | |||
− | Ja maggiore intensità, con cui si pronunzia. Per esempio, in |
||
⚫ | |||
− | senza allungare V o che è breve. L’accento deve ognora essere |
||
sentito, ma non deve mai alterare la quantità. |
sentito, ma non deve mai alterare la quantità. |
||
+ | |||
− | Chi abbia sortito un’organo facile, perverrà immediatamente |
||
− | ad effettuare questa pronunzia, cosi intimamente legata al genio |
+ | Chi abbia sortito un’organo facile, perverrà immediatamente ad effettuare questa pronunzia, cosi intimamente legata al genio |
delle lingue antiche; agli altri un esercizio non lungo, ma indispensabile |
delle lingue antiche; agli altri un esercizio non lungo, ma indispensabile |
||
− | darà abbastanza d’agilità per pronunziare un suono |
+ | darà abbastanza d’agilità per pronunziare un suono breve con forza e rapidità ad un tempo. |
⚫ | |||
− | breve con forza e rapidità ad un tempo. |
||
+ | de’suoi scolari, ne vedrà resultare due vantaggi inapprezzabili: primo, l’armonia propria della lingua greca, affatto sfigurata, se si esprima o solo l’accento o sola la quantità, si rivelerà all’orecchio, per quanto è possibile oggiroai di resuscitarla; secondo, l’abitudine della pronunzia accentuata insegnerà con l’uso ai discenti quello che si chiama T accento primo, e che i grammatici non insegnano che imperfettamente in una lunga serie di regole complicate e ridondanti d’eccezioni. |
||
− | Se poi il maestro con perseverante attenzione sorvegli alla |
||
⚫ | |||
− | de’suoi scolari, ne vedrà resultare due vantaggi inapprezzabili: |
||
− | primo, l’armonia propria della lingua greca, affatto |
||
− | sfigurata, se si esprima o solo l’accento o sola la quantità, si rivelerà |
||
− | all’orecchio, per quanto è possibile oggiroai di resuscitarla; secondo, l’abitudine della pronunzia accentuata insegnerà |
||
− | con l’uso ai discenti quello che si chiama T accento primo, e |
||
− | che i grammatici non insegnano che imperfettamente in una |
||
− | lunga serie di regole complicate e ridondanti d’eccezioni. |
||
− | Digitized by Google |
contributi