Pagina:Rivista italiana di numismatica 1896.djvu/255: differenze tra le versioni

Luigi62 (discussione | contributi)
 
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 75%
+
Pagine SAL 100%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{Pt|''nianum''|''Romanianum''}} (''Curie Romanianum'')<ref>Vedi {{Sc|{{AutoreCitato|Jacopo Durandi|J. Durandi}}}}, nella ''Tabula Pedemonti antiqui et Medii aevi'', annessa agli ''Schiarimenti sopra la Carta del Piemonte antico e dei secoli mezzani'', in ''Memorie dell’Accad. delle Scienze di Torino'', vol. XIX, 1811, per gli anni 1809-1810, p. 881 e segg.; cfr. ''Piemonte Cispadano'', P. 323 (''Curte Romanianum'' del diploma dell’882); cfr. ''Alpi Graie e Pennine'', pag. 119-120.</ref>; quel luogo diede più d’una volta monumenti antichi e se ne vedono frammenti, secondo il {{AutoreCitato|Jacopo Durandi|Durandi}}, nella chiesa stessa di S. Silano, annessa all’antichissima abbazia, come anche si vedono le rovine del castello vicino a Santa Fede. Più a sud, vi è ''Agamium'' precitato, il cui nome odierno ''Ghemme'' indica l’alterazione dell’antico. Era un pago romano, dal quale ebbero nome i ''Pagani agamini'' della stirpe dei ''Libyci'', a quanto pare, ricordati su una pietra opistografa esistente tuttora nella chiesa di Sizzano<ref>Vedi ''C. I. L.'', V, 2, 6587: ''C. Atilius C. f. Mar''... | ''Paganis Agaminis arg...'' | ''dedit ex quorum red[itu] hoc opus factum [est]''. — Cfr. {{AutoreCitato|Vincenzo De Vit|{{Sc|V. De Vit}}}}, ''La provincia romana dell’Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane''. Firenze, 1892, p. 122.</ref>. ''Agamium'' è ricordata la prima volta nelle carte medioevali del 1014, quando Arrigo I imperatore confiscò i beni del conte Viberto, fratello del re Alboino<ref>Vedi {{Sc|Durandi}}, ''Alpi Graie e Pennine'', p. 119-120.</ref>, e in una carta del 1207, citata anche dal {{AutoreCitato|Vincenzo De Vit|De Vit}}<ref>Vedi De Vit, Op. e loc. cit. — Cfr. inoltre per ''Agamium'' novarese
{{Pt|''nianum''|''Romanianum''}} (''Curie Romanianum'')<ref>Vedi {{Sc|{{AutoreCitato|Jacopo Durandi|J. Durandi}}}}, nella ''Tabula Pedemonti antiqui et Medii aevi'', annessa agli ''Schiarimenti sopra la Carta del Piemonte antico e dei secoli mezzani'', in ''Memorie dell’Accad. delle Scienze di Torino'', vol. XIX, 1811, per gli anni 1809-1810, p. 881 e segg.; cfr. ''Piemonte Cispadano'', P. 323 (''Curte Romanianum'' del diploma dell’882); cfr. ''Alpi Graie e Pennine'', pag. 119-120.</ref>; quel luogo diede più d’una volta monumenti antichi e se ne vedono frammenti, secondo il {{AutoreCitato|Jacopo Durandi|Durandi}}, nella chiesa stessa di S. Silano, annessa all’antichissima abbazia, come anche si vedono le rovine del castello vicino a Santa Fede. Più a sud, vi è ''Agamium'' precitato, il cui nome odierno ''Ghemme'' indica l’alterazione dell’antico. Era un pago romano, dal quale ebbero nome i ''Pagani agamini'' della stirpe dei ''Libyci'', a quanto pare, ricordati su una pietra opistografa esistente tuttora nella chiesa di Sizzano<ref>Vedi ''C. I. L.'', V, 2, 6587: ''C. Atilius C. f. Mar''... | ''Paganis Agaminis arg...'' | ''dedit ex quorum red[itu] hoc opus factum [est]''. — Cfr. {{AutoreCitato|Vincenzo De Vit|{{Sc|V. De Vit}}}}, ''La provincia romana dell’Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane''. Firenze, 1892, p. 122.</ref>. ''Agamium'' è ricordata la prima volta nelle carte medioevali del 1014, quando Arrigo I imperatore confiscò i beni del conte Viberto, fratello del re Alboino<ref>Vedi {{Sc|Durandi}}, ''Alpi Graie e Pennine'', p. 119-120.</ref>, e in una carta del 1207, citata anche dal {{AutoreCitato|Vincenzo De Vit|De Vit}}<ref>Vedi {{Sc|De Vit}}, Op. e loc. cit. — Cfr. inoltre per ''Agamium'' novarese
{{Sc|Durandi}}, ''Dell’antica condizione del Vercellese'', p. 127; ''Marca di Ivrea'' p. 8.</ref>. Non si deve confondere con ''Agamium ad Palatium'' degli ''Agamini'' situati fra Industria e Testona, in quel di Torino, citati nella lettera di S. Eusebio, vescovo di Vercelli, a varie pievi, nel 356<ref>Vedi {{Sc|Durandi}}, ''Alpi Graie e Pennine'', pag. citata.</ref>. È probabile che fino ad ''Agamium'' ossia ''Ghemme'', dell’ex contea di Novara, giungesse la provincia romana dell’Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane<ref>Vedi {{Sc|De Vit}}, Op. e loc. citati.</ref>, essendo situata al sud della ''Regio Sessitis'' propriamente detta, abitata dai ''Lepontii''<ref>Vedi {{Sc|Durandi}}, ''Schiarimenti sopra la Carta del Piemonte antico'', ecc, p 190. — {{Sc|De Vit}}, Op. e loc. citati.</ref>.
{{Sc|Durandi}}, ''Dell’antica condizione del Vercellese'', p. 127; ''Marca di Ivrea'' p. 8.</ref>. Non si deve confondere con ''Agamium ad Palatium'' degli ''Agamini'' situati fra Industria e Testona, in quel di Torino, citati nella lettera di S. Eusebio, vescovo di Vercelli, a varie pievi, nel 356<ref>Vedi {{Sc|Durandi}}, ''Alpi Graie e Pennine'', pag. citata.</ref>. È probabile che fino ad ''Agamium'' ossia ''Ghemme'', dell’ex contea di Novara, giungesse la provincia romana dell’Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane<ref>Vedi {{Sc|De Vit}}, Op. e loc. citati.</ref>, essendo situata al sud della ''Regio Sessitis'' propriamente detta, abitata dai ''Lepontii''<ref>Vedi {{Sc|Durandi}}, ''Schiarimenti sopra la Carta del Piemonte antico'', ecc, p. 190. — {{Sc|De Vit}}, Op. e loc. citati.</ref>.
{{A destra|{{Sc|Serafino Ricci}}.|2em}}

::<small>''Torino, Marzo 1896''.</small>
{{Blocco a sinistra|{{Centrato|{{smaller|''Torino, Marzo 1896''.<br>(Dal R. Museo di Antichità).}}}}|larghezza=50%}}
{{A destra|{{Sc|Serafino Ricci}}.{{Spazi|18}}}}
<small>(Dal R. Museo di Antichità).</small>