7 077
contributi
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | {{Pt|gia|compagia}} un pescatore spedito ambasciatore da quei di Giaro a Cesare Augusto, il quale era in Corinto per andare al trionfo della vittoria aziaca. (l. {{Sc|xiii}}, 485). Ora la vittoria aziaca accadde l’anno 724 di Homa, 31 prima di Cristo. Se il decreto della riedificazione di Corinto è nell’anno 710, e se alcuni anni vi vollero perchè rialzata fosse quell’illustre città dalle ruine sue, almeno in parte, ben nel 704 poteva dire Strabone ch’ella da poco tempo era rifatta dai Romani che distrutta 1’avevano. (M.) |
|
− | (20) Geogr. |
+ | (20) ''Geogr. l. {{Sc|xii}}, p.'' 568 . |
− | (21) Dione Cassio |
+ | (21) ''{{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Dione Cassio}} l.'' 45, ''c.'' 16. |
− | (22) Si può supporre il lesto anche guasto dagli amanuensi c per avventura Strabone invece che |
+ | (22) Si può supporre il lesto anche guasto dagli amanuensi c per avventura Strabone invece che {testo greco}}, cioè ch’egli vide non già l’isaurico Publio Servilio, ma il figliuolo suo. Costui che fu suocero di Cesare Augusto, conservò l’appellazione paterna d’Isaurico (''{{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Sveton.}} {{TestoAssente|August.}}, c. 65; e la traduzione francese di Strabone t. {{Sc|iv}}, Parte {{Sc|ii}}, p.'' 97, nota 2). – A noi pare che qui il {{AutoreCitato|Adamantios Korais|Coray}} spinga troppo oltre la congettura. Parlando dell’lsauria cade in acconcio a Strabone il dire ch’ei ne conobbe il vincitore, e deve averlo conosciuto appunto decrepito, ma cosa ha che fare il figliuolo? Quanti altri figliuoli non conobbe egli in Roma di personaggi famosi, senza per questo stimar necessario di mentovarli nell’opera sua. (M.) |
⚫ | |||
− | Muglisi, c. 65; e la traduzione francese di Strabone t. ir, Parte 11, p. 97, nota a). - A noi pare che qui il Coray spinga troppo oltre la congettura. Parlando dell’lsauria cade in acconcio a Strabone il dire ch’ei ne conobbe il vincitore, e deve averlo conosciuto appunto decrepito, ma cosa ha che fare il figliuolo? Quanti altri figliuoli non conobbe egli in Roma di personaggi famosi, senza per questo stimar necessario di mentovarli nell’opera sua. (M.) |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
+ | (26) ''{{TestoAssente|Vita di Pompeo}}''. - E. da {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}. {{TestoCitato|Naturalis Historia|Hist. Nat.}} [[la:Naturalis_Historia/Liber_VII#XXXI|l. {{Sc|vii}}, §31]]. (M.) |
||
⚫ | |||
− | ( |
+ | (27) ''{{TestoAssente|Tusculane}} l. {{Sc|ii}}'', c. 25. - E nel libro ''Fin. {{Sc|v}}'', 31. (M.) |
⚫ | |||
− | (27) Tusculane l. 11, c. 2J. - E nel libro Fin. v, 31. (M.) |
||
− | |||
⚫ |