Pagina:Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908.djvu/120: differenze tra le versioni

Alexmar983 (discussione | contributi)
spazi
Alexmar983 (discussione | contributi)
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 50%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 6: Riga 6:
Esistono a Roma molti sarcofagi che risalgono al governo di Antonino Pio:
Esistono a Roma molti sarcofagi che risalgono al governo di Antonino Pio:
esiste anche il basamento di una colonna funebre innalzata nel Campo Marzio sul
esiste anche il basamento di una colonna funebre innalzata nel Campo Marzio sul
luogo stesso dove fu cremato il corpo delT
luogo stesso dove fu cremato il corpo delT imperatore. Questa colonna — che molte guide confondono con quella di Marco Aurelio nella piazza vicina — fu scoperta nel 1704 all’angolo di Piazza
imperatore. Questa colonna — che molte guide confondono con quella di
Marco Aurelio nella piazza vicina — fu scoperta nel 1704 all’angolo di Piazza
Montecitorio e di via delle Missioni.
Montecitorio e di via delle Missioni.

avanzi DEL. sEPiizoNuiM > di sEiT,mio severo, come era al sec. xvi (da una stampa antica).’


Consisteva in un fusto di granito rosa senza alcuna decorazione e sorgeva sopra quel colossale basamento che oggi si trova nel cortile della Pigna, in Vaticano.
Consisteva in un fusto di granito rosa senza alcuna decorazione e sorgeva sopra quel colossale basamento che oggi si trova nel cortile della Pigna, in Vaticano.
I bassorilievi di questo basamento rappresentano oramai l’ultimo sforzo di un artista che vuole esprimere un’idea di grandezza e l’apoteosi dell’imperatore,
I bassorilievi di questo basamento rappresentano oramai l’ultimo sforzo di un artista che vuole esprimere un’idea di grandezza e l’apoteosi dell’imperatore, col grande genio alato distributore di corone, riesce in certo modo a riallacciarsi alla tradizione elleno-romana. Dove invece il sentimento barbarico principia a manifestarsi è nella scena di battaglia, i cui cavalli disposti in fila serrata e galoppanti per aria in più schiere sovrapposte, ritroveremo più tardi nei mausolei porfiretici del periodo costantiniano. L’arte oramai non sapeva più inventare e riproduceva con una
col grande genio alato distributore di corone, riesce in certo modo a riallacciarsi alla tradizione elleno-romana.
Dove invece il sentimento barbarico principia a manifestarsi è nella scena di battaglia, i cui cavalli disposti in fila serrata e galoppanti per aria in più schiere sovrapposte, ritroveremo più avanzi DEL. sEPiizoNuiM > di sEiT,mio severo, come era tardi nei mausolei porfiretici del periodo
al sec. xvi (da una stampa antica).’ costantiniano. L’arte oramai non sapeva più inventare e riproduceva con una
abilità ogni giorno minore, i modelli già esistenti.
abilità ogni giorno minore, i modelli già esistenti.


E i sarcofagi si coprivano di figure aggrovigliolate senza tener più conto degli scompartì architettonici; e le statue si ripetevano in identici atteggiamenti senza nessuno sforzo verso la verità e perfino le colonne non facevano che cambiare i personaggi delle decorazioni, pur mantenendo l’organismo e il concetto di quelle che esistevano. Un esempio di questa imitazione si trova nelle sculture di Marco Aurelio. Paragonato alle statue della buona epoca, il suo monumento equestre ci apparisce più che mai irrigidito in una posa ieratica, con gli occhi sbarrati, i ricciolini della
E i sarcofagi si coprivano di figure aggrovigliolate senza tener più conto degli scompartì architettonici; e le statue si ripetevano in identici atteggiamenti senza nessuno sforzo verso la verità e perfino le colonne non facevano che cambiare i personaggi delle decorazioni, pur mantenendo l’organismo e il concetto di quelle che esistevano. Un esempio di questa imitazione si trova nelle sculture di Marco Aurelio. Paragonato alle statue della buona epoca, il suo monumento equestre ci apparisce più che mai irrigidito in una posa ieratica, con gli occhi sbarrati, i ricciolini della fronte uniformi. Le numerose statue equestri che allora popolavano i monumenti romani debbono avere suggerito all’artista la forma del cavallo e l’atteggiamento
fronte uniformi. Le numerose statue equestri che allora popolavano i monumenti romani debbono avere suggerito all’artista la forma del cavallo e l’atteggiamento