Pagina:Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908.djvu/141: differenze tra le versioni

Alexmar983 (discussione | contributi)
immagini
Alexmar983 (discussione | contributi)
immagine e un po' di testo
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 4: Riga 4:
lo t, tue d©l due Dioscuri, ultima riproduzione di immagini greche, che il po... ^pito doveva attribuire nelle sue leggendo allo scalpello di Fidia e di Praspor
lo t, tue d©l due Dioscuri, ultima riproduzione di immagini greche, che il po... ^pito doveva attribuire nelle sue leggendo allo scalpello di Fidia e di Praspor
lui rappresentavano la perfezione dell’idealo scultorio.
lui rappresentavano la perfezione dell’idealo scultorio.

Anche In. i... ’
apparisce la grande basilica, eretta nel lembo meridionale del Poro Roman
Anche la grande basilica, eretta nel lembo meridionale del Foro Romano, ci apparisce troppo grande, con le sue tre absidi sproporzionate c i pesanti cas
°8tf?i troppo grande, con le sue tre absidi sproporzionate c i pesanti cas
{{FI
{{FI
| file = Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908 (page 141 crop).jpg
| file = Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908 (page 141 crop).jpg
| width = 90%
| width = 90%
| float = floating-center
| float = floating-center
| caption = {{Sc|foro romano - avanzi del tempio di saturno.}}
| caption = {{Sc|foro romano - avanzi del tempio di saturno.}} <span style="position:absolute;right:0">{{smaller|(Fot. Alinari).}}</span>
| tstyle=font-size:90%
| tstyle=font-size:90%
| margin-top=2em
| margin-top=2em
| margin-bottom=2em
| margin-bottom=2em
}}
}}
(Fot. Alinari).


settom che ne decorano la volta, e i tronchi di colonne porfiretiche le quali ci dimostrano come l’ultimo imperatore avesse dovuto cercare, con lo sfarzo dei materiali, di ottenere quella meraviglia che i suoi predecessori avevano ottenuto con la sola potenza dell’arte. D’altra parte anche la tecnica veniva meno. II piccolo tempio circolare che Massenzio innalzò a suo figlio Romolo sotto il ''Tentplum Sacrae Urbis''
settoni che ne decorano la volta, e i tronchi di colonne porfiretiche le quali ci dimostrano come l’ultimo imperatore avesse dovuto cercare, con lo sfarzo dei materiali, di ottenere quella meraviglia che i suoi predecessori avevano ottenuto con la sola potenza dell’arte. D’altra parte anche la tecnica veniva meno. II piccolo tempio circolare che Massenzio innalzò a suo figlio Romolo sotto il ''Tentplum Sacrae Urbis''
e l’Ippodromo che questo stesso imperatore eresse sulla via Appia, ci dimostrano
e l’Ippodromo che questo stesso imperatore eresse sulla via Appia, ci dimostrano
la deficienza della struttura. I muri si assottigliano e il materiale diviene meno saldo.
la deficienza della struttura. I muri si assottigliano e il materiale diviene meno saldo.