66 626
contributi
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
<poem>{{smaller|Pag. 156.}}{{spazi|10}}{{§|credo|[[Catullo e Lesbia/Traduzione/Parte prima. Amore ed illusione/1. Al passere di Lesbia - II Ad passerem Lesbiae#credo|''Credo, ut tam gravis acquiescat ardor.'']]}}</poem> |
<poem>{{smaller|Pag. 156.}}{{spazi|10}}{{§|credo|[[Catullo e Lesbia/Traduzione/Parte prima. Amore ed illusione/1. Al passere di Lesbia - II Ad passerem Lesbiae#credo|''Credo, ut tam gravis acquiescat ardor.'']]}}</poem> |
||
− | Gli antichi MS: ''Credo ut quom grama acquiescet error.'' Un vecchio codice citato da {{ |
+ | Gli antichi MS: ''Credo ut quom grama acquiescet error.'' Un vecchio codice citato da {{AutoreCitato|Giuseppe Giusto Scaligero|Giuseppe Scaligero}} ''credont'', come non di rado nelle lapidi ''vivont''. ''Acquiescet'' in cambio di ''acquiescit'', essendo comune scambiar l’''e'' con l’''i'', come in Catullo medesimo: ''ipse que luce'' invece di ''ipsi qui luci''. Ingegnosa è la congettura del {{AutoreCitato|Johan van der Does|Dousa}}, che vuole s’abbia a legger ''cedo'' e non ''credo'' o ''credunt'', assumendo il verbo ''cedo'' nel significato di ''dare, accordare''. Ma così leggendo il ''gravis ardor'' si riferirebbe al poeta, quando al contrario io credo che s’abbia a riferire alla Lesbia, la quale trova alcun refrigerio all’ardore intenso dell’anima sua, trastullandosi col suo passerino. Rispettando fino a un certo segno la lezione dei vecchi MS. e del codice citato dallo Scaligero, io ho cavato da essi medesimi la mia lezione. ''Credo'' è più{{Pt| oppor-|}}<section end="va1" /> |
contributi