Pagina:Zibaldone di pensieri V.djvu/250: differenze tra le versioni

Accurimbono (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Accurimbono (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
<section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3201}}-->{{Pt|mente |proporzionatamente }}<section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|3202}} è da dire che anche tra individuo e individuo di una stessa o di diverse nazioni esiste dalla nascita una reale differenza d’indole e di talento, o vogliamo dire un principio e una disposizione di differenza, che ''ad idem redit''.
<section begin="1" /><!--{{ZbPagina|3201}}-->{{Pt|mente |proporzionatamente }}<section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|3202}} è da dire che anche tra individuo e individuo di una stessa o di diverse nazioni esiste dalla nascita una reale differenza d’indole e di talento, o vogliamo dire un principio e una disposizione di differenza, che ''ad idem redit''.


3<sup>o</sup>, Lasciando da parte il tanto che si potrebbe dire sull’influsso fisico, ossia sulla naturale azione del corpo e de’ sensi, e quindi degli oggetti esteriori, sull’animo indipendentemente dall’assuefazione, ne toccheremo solamente alcune cose che piú fanno al proposito. Ho udito di uno abitualmente scempio o tardissimo d’ingegno, che, caduto di grande altezza, e percosso pericolosamente il capo, divenne, guarito che fu, d’ingegno prontissimo e furbissimo, e questi ancor vive. Ho udito d’altri molto ingegnosi, per simile accidente divenuti stupidi e sciocchi. Lasciando questo, egli è certissimo che la malattia del corpo (e cosí la sanità) influisce grandissimamente sull’ingegno e sull’indole. Tacendo delle minori influenze, che tutto giorno si osservano, si può notare quello che narra il {{AutoreCitato|Tommaso Valperga di Caluso|Caluso }}nella Lettera appié della ''Vita'' di {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}, circa i versi d’{{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}}, da lui una <section end="2" /><section begin="3" />{{ZbPagina|3203}} sola volta letti, ch’ei recitava francamente nella sua ultima malattia. E mi fu raccontato da testimonii di udito del maraviglioso spirito, degli argutissimi motti e risposte, di una prontezza affatto straordinaria di mente e di lingua, di una prodigiosa facilità, fecondità e copia d’invenzioni che si fece osservare in un vecchio cardinale (Riganti) (non molto usato a facezie, né di molto spirito, e di carattere ben diverso dalla energia e rapidità e mobilità) poco dopo essere stato còlto da una apoplessia (della quale infermità rimase impedito nelle membra, e morí parecchi mesi appresso), e stando in letto. Esempio di {{AutoreCitato|Ermogene|Ermogene}} e de’ suoi simili che puoi vedere nella ''Dissertazione'' del {{AutoreCitato|Francesco Cancellieri|Cancellieri}} sugli ''Smemorati'' ec. Corrispondenza che, generalmente parlando, si osserva tra gl’ingegni e i<section end="3" />
3<sup>o</sup>, Lasciando da parte il tanto che si potrebbe dire sull’influsso fisico, ossia sulla naturale azione del corpo e de’ sensi, e quindi degli oggetti esteriori, sull’animo indipendentemente dall’assuefazione, ne toccheremo solamente alcune cose che piú fanno al proposito. Ho udito di uno abitualmente scempio o tardissimo d’ingegno, che, caduto di grande altezza, e percosso pericolosamente il capo, divenne, guarito che fu, d’ingegno prontissimo e furbissimo, e questi ancor vive. Ho udito d’altri molto ingegnosi, per simile accidente divenuti stupidi e sciocchi. Lasciando questo, egli è certissimo che la malattia del corpo (e cosí la sanità) influisce grandissimamente sull’ingegno e sull’indole. Tacendo delle minori influenze, che tutto giorno si osservano, si può notare quello che narra il {{AutoreCitato|Tommaso Valperga di Caluso|Caluso }}nella Lettera appié della ''Vita'' di {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}, circa i versi d’{{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}}, da lui una <section end="2" /><section begin="3" />{{ZbPagina|3203}} sola volta letti, ch’ei recitava francamente nella sua ultima malattia. E mi fu raccontato da testimonii di udito del maraviglioso spirito, degli argutissimi motti e risposte, di una prontezza affatto straordinaria di mente e di lingua, di una prodigiosa facilità, fecondità e copia d’invenzioni che si fece osservare in un vecchio cardinale (Riganti) (non molto usato a facezie, né di molto spirito, e di carattere ben diverso dalla energia e rapidità e mobilità) poco dopo essere stato còlto da una apoplessia (della quale infermità rimase impedito nelle membra, e morí parecchi mesi appresso), e stando in letto. Esempio di {{AutoreCitato|Ermogene di Tarso|Ermogene}} e de’ suoi simili che puoi vedere nella ''Dissertazione'' del {{AutoreCitato|Francesco Cancellieri|Cancellieri}} sugli ''Smemorati'' ec. Corrispondenza che, generalmente parlando, si osserva tra gl’ingegni e i<section end="3" />