I rossi e i neri/Secondo volume/XXIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiustamento parametri
Creo pagina con autoNs0
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[I rossi e i neri/Secondo volume|Secondo volume]] - XXIV.<br/>Che potrebbe, in via di metafora, intitolarsi "La prima ai Corinzii".<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../XXIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>1 settembre 20092018<section end="data"/>
<section begin="avz"/>7525%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>romanziDa definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=7525%|data=1 settembre 20092018|arg=romanziDa definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XXIV|prec=../XXIII|succ=../XXV}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[I rossi e i neri/Secondo volume|Secondo volume]] - XXIV.<br/>Che potrebbe, in via di metafora, intitolarsi "La prima ai Corinzii".|prec=../XXIII|succ=../XXV}}
 
<pages index="Barrili - I rossi e i neri Vol.2, Milano, Treves, 1906.djvu" from=216 to=225 fromsection="s2" tosection="s1" />
 
Sono le quattro dopo il meriggio, ora in cui il ceto dei negozianti suole aver posto fine al lavoro, e i granaiuoli, i sensali, i cambiatori, e simili, chiuso il banco, lo scrittoio, il telonio e via discorrendo, se ne vanno da buoni padri di famiglia ai taglierini domestici. Ma non è chiuso ancora il banco Cardi Salati e C., nè accenna a volersi chiudere così presto, poichè in anticamera c’è ancora il galoppino, che sonnecchia a gomitello sulla sponda d’un tavolino, di rincontro alla finestra, aspettando che qualcheduno lo chiami dalla seconda camera, ove sta un giovine di banco, o dalla terza, che è il sancta sanctorum dei due principali.
 
Il banco sullodato (passateci l’aggettivo) era al terzo piano d’una casaccia nerastra, posta in una di quelle viuzze che adornano i pressi della via San Luca. Ci si ascendeva per una scala stretta, buia, umidiccia, ogni pianerottolo della quale godeva, la mercè d’una smilza apertura decorata del nome di finestra, non già la luce, perchè la luce è una cosa chiara, ma un’ombra crepuscolare, bastante a lasciar vedere le centinaia di ragnatele polverose che spenzolavano nel vano di una chiostra, la quale, anzi che il pozzo d’aria, poteva dirsi l’immondezzaio dei sette piani della casa. Il che piaceva, e s’intenderà di leggieri, a quattro o cinque galline che razzolavano in fondo, non già alle centinaia di ragni de’ piani superiori, che vedevano ad ogni tratto sfondati da bucce e torsi di cavolo i loro sapienti tessuti.
 
Che cosa aspettavano quei ragni? che frutto si ripromettevano dalle lor reti, che andavano rimendando sollecitamente ad ogni nuovo strappo? Colà non si perigliavano mosche nè moscerini, allegri figli della luce, e tenerissimi della madre loro. Quei poveri ragni tiravano là, per amore dell’arte, aspettando tempi migliori, che non giungevano mai, e senza sapersi risolvere a mutar di paese. Amavano, avevano prole, condannata a vivacchiar di speranza e a morir di inanizione com’essi.
 
Una bella ragnatela, e largamente fruttuosa, era al terzo piano che abbiam detto. Colà ma non all’aria aperta, prosperavano tre ragni in una medesima buca, due noti e visibili, il Cardi e il Salati, il terzo nascosto all’ombra d’un C., che era il discepolo di Bonaventura. Si davano ad ogni maniera di traffichi, o, per meglio dire, d’intrugli, pei quali ci avevano i loro mezzani, che, all’occorrenza, e per salvare l’onoratezza del banco, il quale apertamente non imprestava denari oltre il sei d’interesse, assumevano apparenza di capitalisti. E da quella triade nascosta uscivano i più sottili accorgimenti che ingegno di strozzino potesse immaginare; quello ad esempio dei nòccioli di pèsche, il quale va raccontato. Ab uno disce omnes.
 
Un giovanotto di buon casato, a cui non potevano un giorno mancare le sue quarantamila lire d’entrata, ma che appunto per la larghezza delle speranze, non poteva rassegnarsi ad attendere in pace (i padri eterni, lo dice il proverbio, fanno i figliuoli crocifissi), aveva bisogno di denaro. Ogni somma gli bastava; seimila lire, diecimila, ventimila; fossero anche state centomila, le avrebbe accettate, sottoscrivendo la sua brava obbligazione a babbo morto.
 
I sensali, a cui si rivolse, gliene proffersero due mila, s’intende in mercanzie «di sua piena soddisfazione, per rivenderle e farne commercio» come doveva essere scritto in una cambiale a tre mesi. Nè il genere dell’obbligazione, a scadenza troppo breve, nè il fatto delle mercanzie, piacevano al giovanotto; ma la necessità dei cumquibus l’aveva stretto alla gola, e poichè i sensali gli ebbero detto che una cambiale poteva rinnovarsi, e che le mercanzie potevano vendersi il giorno stesso, chinò la testa e passò sotto le forche caudine, pigliando, per una cambiale di due mila lire, venti quintali di nòccioli di pèsche.
 
- Che roba è questa? - aveva esclamato il giovinotto, innanzi di sottoscrivere.
 
- Roba eccellente, e la si piglia a stracciamercato! - rispose il sensale.
 
- O come?
 
- La mi stia a sentire. Il quintale è cento chilogrammi; venti quintali sono due mila chilogrammi. Ella sottoscrive per duemila lire. Ella ha dunque i nòccioli a una lira per chilogramma.
 
- E a che prezzo li venderò?
 
- Non si dia pensiero per questo; domanderemo ad un confettiere. -
 
E andarono da uno dei più riputati della città, il quale comperava quella derrata a una lira e venti centesimi il chilogramma, ed era pronto a pigliarne anche quattro quintali.
 
- Ma noi li abbiamo in partita; venti quintali, ce n’abbiamo, - rispose il sensale. - Li comperi tutti e venti, e dia qualche centesimo di meno.
 
- Son troppi pel mio bisogno; - disse il confettiere. - Ma via, per far piacere, li piglierò a una lira e dieci.
 
- E quando vuole la mercanzia?
 
- Anche subito. -
 
Al giovinotto pareva di sognare. Quella robaccia valer tanto! La sua mente si sentì sollevata d’un tratto alle più alte sfere del traffico; gli parve allora di capire in che modo certuni di sua conoscenza fossero diventati straricchi in breve ora, e gli balenò perfino il vasto concetto d’incettare i nòccioli di tutte le pèsche, duràcine e spartitoie, che si sarebbero mangiate l’anno seguente in città.
 
- Vede Ella? - gli andava dicendo frattanto il sensale. - È affar fatto. Il confettiere è una birba, che ci guadagna ancora il trenta per cento, perchè i nòccioli si pagano una lira e cinquanta al chilogramma, e a volte anche più caro, laddove noi gli si dànno a una e dieci. Del resto Ella non ci perde, anzi fa un contratto d’oro; chi ci perde è il capitalista, che le dà per uno, ciò che Ella rivende uno e dieci, facendo un guadagno netto di quattrocento lire.
 
- In verità, me ne duole; - disse il giovinotto, - povero capitalista! non gli si fa forse un mal tiro?
 
- Che? il commercio è fatto così; - rispose prontamente il sensale: - uno perde, un altro guadagna, e la ruota gira. Del resto il mercante ne ha di grosse partite in magazzino, e bisogna bene che le venda. Siamo a mala pena in settembre, e i nòccioli potrebbero calar di prezzo. -
 
Per tal modo chetati gli scrupoli del compratore, la cambiale passò nelle mani del capitalista, e la mercanzia fu allogata in un magazzino pigliato a bella posta in affitto dal giovine. Il confettiere vide allora la merce, e guardò in volto quei due, in aria di chiedere se avessero voluto dargli la baia.
 
- E che debbo io farmene di questa roba? - gridò egli finalmente, vedendo di aver dinanzi non un canzonatore, ma un canzonato. - Si dice nòccioli, ma s’intende anime; questi nòccioli vanno prima stiacciati; poi comprerò le anime, al prezzo che ho detto. -
 
E se n’andò, brontolando pel tempo che gli avevano fatto perdere; mezz’ora dopo rideva come un matto.
 
La gherminella dispiacque al nostro giovine, rimasto padrone di venti quintali di nòccioli; ma che farci? Bastonare il sensale? Questa era l’unica vendetta che potesse pigliarsi; e già gli prudevano le mani. Ma il sensale, vista la mala parata, si buttò ginocchioni; giurò d’esser stato ingannato anche lui, e colla promessa di trovar gente che si fosse acconciata a stiacciare i nòccioli perchè si potesse trar profitto dell’anime, cansò le legnate.
 
I nòccioli furono stacciati; ma, come i lettori facilmente argomentano, la rammendatura fu peggiore dello strappo; e il giovanotto ebbe da aggiungervi la paga delle donne e dei ragazzi che lavorarono, di martello sui nòccioli, e di dente sull’anime.
 
Di tal fatta erano stati i negozi del banco Cardi Salati e C. ne’ primordi della sua esistenza; nè tralasciò mai di farne altri consimili, quando gliene venisse il destro, sempre, s’intende, coll’artifizio dei prestanome, che ne aveva sempre parecchi a prosperargli dattorno. In apparenza praticava l’usura modesta, la urbana rapina, e aspirava a più gloriosi destini. Usciremmo dai confini segnati al nostro racconto, se raccontassimo ciò che ne avvenne di poi; i lettori si contentino di sapere che or non ha guari il signor Cardi è stato fatto cavaliere, e il signor Salati grida che la è una ingiustizia, che il governo ci ha due pesi e due misure, che lavora a mettere a discordia tra i fedelissimi sudditi, e via discorrendo. Ora, anche senza seguire il signor Salati in tutte le sue invettive, e a non dargli che una parte di ragione, ben si può ammettere che ci sia stato un pochino di parzialità, perchè la croce se la meritavano tutt’e due ad un modo.
 
Per tornare al racconto, il banco era aperto; ma il sancta sanctorum che abbiamo accennato più sopra, era chiuso da dentro; indizio certo che c’era qualcheduno. E questo qualcheduno era il signor Salati, un ometto sui quarantacinque, o in quel torno; grasso, rubicondo, colla faccia liscia come una mela cotogna (il che potrebbe dispensarci dal dire che si faceva radere tutti i peli del viso), calvo sul cocuzzolo del cranio, ma coi capegli ravviati sulle tempie, per modo che parevano venire a cercare le sopracciglia, per dar loro il buon dì; ornato finalmente di due occhietti azzurri e sempre in moto, che dinotavano il candore dell’anima e la contentezza d’una vergine coscienza. Due manichini di tela nera che gli coprivano le braccia, a custodia delle maniche del soprabito, mostravano com’egli avesse cura della sua roba. E così pulito, modesto, rubicondo, levigato e paffuto, il signor Salati ci aveva l’aria d’un cassiere, degno della più ragguardevole casa, e della più ragguardevole cassa del nostro commercio. Andate a credere alle apparenze! Oramai quelle stereotipe figure d’usurai, dagli occhi grifagni, dal naso adunco, dalle dita adunche, e tutto il resto idem, come ne’ contrassegni d’un passaporto, alle quali ci avevano assuefatti gli antichi romanzieri, vanno lasciate da banda. Siamo nel secolo delle vaporiere e dei telegrafi; le distanze spariscono, anche quelle tra galantuomini e birbe.
 
Che cosa faceva il signor Salati, chiuso là dentro? Era solo, abbiam detto, ma solo, s’intende, di persone viventi, di nati dalla costa d’Adamo; che del resto egli non era, o per meglio dire non gli pareva d’esser solo, poichè stava facendo i convenevoli ad una numerosa brigata d’amici. Ed erano tutti d’una forma, gli amici suoi, schierati in bell’ordine su d’una scrivania, la cui coperta di tela incerata faceva spiccar meglio la loro candidezza nativa. Dopo questi ragguagli, sarebbe quasi da tacersi che erano biglietti della Banca nazionale, e biglietti da mille.
 
Come son cari gli amici! E come giungono, quando meno s’aspettavano, altrettanto più grati! E il signor Salati li contemplava da una giusta distanza, li passava contento in rassegna, come Federico il grande i suoi reggimenti; poi s’accostava a palparli amorevolmente, e a guardarli attentamente di rincontro alla luce della finestra, non già per sincerarsi della loro autenticità (che li sapeva venuti di buon luogo) ma per non saper resistere ad una vecchia consuetudine. È li guardava per ogni verso, e li tornava a riporre; dava una giravolta sui tacchi, giungeva in fondo alla camera stropicciandosi le mani, indi tornava a contarli e sorrideva. Uomo felice!
 
Ma ogni estasi ha il suo fine; se così non fosse, avremmo in terra le beatitudini del paradiso. Al signor Salati fu interrotto quel passatempo dolcissimo da un colpo discretamente battuto sull’uscio. Egli raccolse in fretta gli amici a manipolo, e destro come un giocoliere, li fece scorrere in un cassetto dello scrittoio, che tosto richiuse, in quella che per pigliar tempo, domandava con voce melliflua:
 
- Chi è?
 
- Son io, Salati.
 
- Ah, il nostro dottore! - disse il Salati, aprendo l’uscio al compare Collini. - Appunto vi aspettavo, per chiudere il banco.
 
- Orbene? - entrò subito a dimandargli il dottore.
 
- Tutto fatto a dovere.
 
- Ah finalmente! - esclamò il Collini, traendo un sospiro di contentezza. - E come l’ha presa l’avvocato fiscale?
 
- Che avvocato? che fiscale? - strillò il Salati, ghignando.
 
- Credevo ci foste andato subito; - disse l’altro.
 
- No, no; e neanche m’è bisognato andare in cerca del Marsigli.
 
- Ma che cosa avete fatto? Suvvia, parlate, non mi tenete sulla corda! - gridò impazientito il Collini.
 
- Chetatevi! chetatevi! Ora vengo al busilli. Non volevo darvi la nuova così d’un tratto. Io, vedete, sono un uomo flemmatico: e tuttavia sono stato ad un pelo di rotolar dalle scale, per la contentezza, e di sgualcirmi il soprabito. Egli è ben vero che le scale del palazzo Teirasca non sono come le nostre, e ci si potrebbe ruzzolare vestiti di bianco, senza paura d’insudiciarsi!... -
 
Il Collini, che già si sentiva soffocar dalla stizza, gli volse le spalle e andò a sedersi sopra un divano, dove depose, anzi buttò con piglio sdegnoso il cappello.
 
- Ma parlate una volta! - gridò egli più forte. - Che importa a me del vostro soprabito? Le cambiali, dove sono?
 
- Ih, che furia! Eccole qui, le vostre cambiali, anzi qualcosa di meglio che le vostre cambiali. -
 
E andato alla scrivania, presso cui fu sollecito a seguirlo il Collini, l’ometto giubilante aperse il cassetto, raccolse nelle palme i biglietti che v’erano caduti poco prima alla rinfusa, e li lasciò ricadere sulla tela incerata.
 
- Eccoli! - diss’egli. - Sono cento; contateli; cento biglietti, bianchi come la neve, biglietti da mille, e puri di macchia, non già col peccato originale della firma falsa, come le vostre cambiali. Cento da mille, fanno centomila, e quel che è più strano, che sa di miracolo, venuti ventiquattr’ore avanti la scadenza. Ma che c’è? che cos’avete, Collini? -
 
Il Collini, veduti i biglietti, era rimasto come fulminato, e, sentendosi venir meno le forze, s’era lasciato cadere su d’una scranna. Alla dimanda del Salati non rispose parola; forse neppure la udì, tanto era turbato.
 
V’ebbero alcuni minuti di silenzio, non interrotto che dal respiro affannoso del medico e dallo strofinìo dei biglietti che il Salati andava rimettendo in ordine, da quell’ometto aggiustato ch’egli era. Il Collini che s’era messe le palme alle tempie e stringeva forte quasi per tema che avessero a scoppiargli, finalmente si volse al compagno, e con occhi stralunati, con voce soffocata, gli chiese:
 
- Ma ditemi, per l’anima mia, com’è ciò avvenuto?
 
- Vi contento subito, purchè mi lasciate parlare. Al tocco mi son mosso di qui per andare dai fratelli Teirasca, come mi avevate raccomandato di fare. La vuol finir male, dicevo tra me. Il Marsigli non sa nulla; il Montalto non ha quattrini, e que’ signori mi rideranno sul muso. Ma lasciamo anche stare la trista figura che io ci farò, di capitalista corbellato; si avranno a far delle spese; bisognerà pigliarsi la noia di andar per giustizia, e i denari, arrivedelli! Metteranno quel giovinastro in gattabuia; bel guadagno! Il nostro Collini ci avrà perso sessanta mila lire.
 
- Le perdevo del mio! - interruppe il Collini.
 
- Lo capisco; anzi, a dir vero, non perdevate nulla, poichè l’altro negozio delle case l’avete fatto voi, e ci avete guadagnato ben altro. Comunque sia, poichè il guadagno non conta, ecco sessantamila lire andate al diavolo, dicevo tra me, nel mettere il piede in quel vasto cortile del palazzo Teirasca. Un bel palazzo, Collini! Dicono che sia di Galeazzo Alessi. Uno stupendo edifizio, in fede mia, e può valere cinque volte questa somma che ci è capitata per miracolo. Quando l’avremo noi, un palazzo come quello, da metterci il banco Cardi Salati e compagno? Basta; salgo le scale, entro nell’anticamera del banco Teirasca, e mi affaccio alla cancellata. - In che possiamo servirla? mi domanda un giovinotto di pelo rosso come voi. - Son venuto, rispondo, per vedere se Luciano Marsigli ha fatto provvigione di denaro a questo banco, per pagare quattro obbligazioni che scadono domani, quindici ottobre. - L’altro mi guarda un tratto, con certi occhi che paiono volermi passare fuor fuori. Hanno a ridere de’ fatti miei! dico io tra me e me; coraggio, Salati, e passiamo pure per un merlo spennacchiato. Ma ecco che il mio uomo, altrettanto cortese nei modi, quanto m’era parso ironico nelle sue guardate, mi domanda: Ha Ella le cambiali di questi signori? Eccole. E cavato di tasca il portafogli, metto sott’occhi al signorino i quattro pagherò del Marsigli. Me li guarda attentamente, li ripone su d’uno scaffaletto, e accennandomi un altro lato della sala, mi dice colla sua vocina di flauto: I denari ci sono, e si pagano a Vossignoria fin d’oggi, tanto perchè non si pigli la briga di rifar le scale domani. - Argomentate il mio stupore; mi pareva di sognare. Intanto il giovinotto mi addita la cassa, all’altro lato della sala, e ad alta voce comanda al cassiere di consegnarmi cento biglietti da mille, salvo che (aggiunge egli) non mi torni più comodo aver la somma in oro. - Non occorre, rispondo io; la carta fa meno ingombro. E lì, tra i sorrisi del signorino e gl’inchini del cassiere ad ogni biglietto che sfoglia, intasco centomila lire, e me ne vado, non senza correr risico di sfondar l’invetriata, nello andare a ritroso, come le ballerine quando ringraziano il colto e l’inclita.
 
- Maledizione! - urlò il Collini, che si era contenuto fino a quel punto, per sentire tutti quei particolari. - Tutto ciò è strano, assai strano. Donde l’ha avute, quelle centomila lire? Ma che dico l’ha avute? Donde l’hanno avute i Teirasca? Perchè egli di certo non le ha snocciolate....
 
- A caval donato non si guarda in bocca, - sentenziò placidamente il Salati. - Abbiamo fatto un negozio stupendo. Di sessantamila abbiamo centomila in due mesi; abbiam messo il nostro denaro, se la memoria non mi gira nel manico, all’interesse del dugenquaranta per cento. L’andasse tutti i mesi così! Ma purtroppo, si dà il più delle volte del naso in certi spiantati, in certi matricolati furfanti, che a far saldo con loro, ci si rimette quel po’ di guadagno su cui s’era fatto assegnamento.
 
- Oh voi non vedete altro che il guadagno! - brontolò il Collini, che andava a passi concitati su e giù per la camera.
 
- E per che cosa ci siamo noi uniti in ragion di commercio, di grazia? - dimandò candidamente il Salati.
 
Il Collini gli rispose con una crollata di spalle, e continuò borbottando la sua passeggiata.
 
- Ma scusatemi, veh! - proseguì l’altro, che non sapeva capacitarsi di quella stizza del compagno. - Poco fa, ho creduto che fosse meraviglia, e mi parve naturale. Anch’io, flemmatico come sono, ce ne ho avuto il mio quarto d’ora. Ma adesso io non v’intendo più. Che cosa sono queste smanie? O che, facevate forse il conto di non essere pagato?
 
- Sicuramente! - gridò il Collini, piantandosi sui due piedi in faccia al collega, che rimase con tanto d’occhi a guardarlo. - Allorquando voi altri non volevate scontar le cambiali senza aver prima riconosciuta la firma di Luciano Marsigli, non vi avevo io detto....
 
- Sì, lo ricordo benissimo; - interruppe il Salati. - Ci avete detto che non occorreva; che anzi avevate il dubbio che la firma del Marsigli non fosse autentica, ma che a voi non importava nulla, poichè c’era la firma del marchese di Montalto. E poichè ci vedeste nicchiare, avete aggiunto: scontiamo le cambiali; se ci sarà da perdere, mettete la somma a mio debito. Vedevate più lontano di noi, e il banco vi ha molta gratitudine. Che colpo d’occhio, Collini! Con voi faremo miracoli; ancora due anni di buon incontro come questo, e potremo metterci nell’alte imprese bancarie.
 
- Ma non intendete voi che io le volevo perdere, quelle sessantamila lire?
 
- Perderle? e perchè?
 
- Il perchè lo so io. E adesso, la vendetta m’è sfuggita di mano, e quel burbanzoso ha cansata la galera.
 
- Capisco, - disse il Salati, - che se le centomila lire non c’erano, egli ci passava rasente. Ma alla fin fine, meglio così; l’amico si è mostrato buon pagatore.
 
- Non dicevate così, per lo innanzi!
 
- E mi disdico; l’ho oramai per un uomo a modo. Se càpita un’altra volta a chiedere una somma ad imprestito, poniamo anco diecimila lire, gliele dò di mio capo, al medesimo interesse. Credete a me, Collini, - soggiunse l’ometto rubicondo e paffuto, - la vendetta è una vivanda saporita; ma i denari son più gustosi ancora. Io so bene; ricordo quella vostra rabbia dell’inverno passato; ma, in fede mia, vi credevo più sano di mente. Quando egli ha dato nella ragna, e voi ci avete proposto di sbocconcellarcelo in compagnia, ho detto tra me: il Collini è un filosofo che capisce il suo tempo. Difatti, non si ammazza più nessuno, oggidì; le vendette rumorose non sono più in voga. Questi giovinotti inesperti hanno la spada in pugno; noi le loro cambiali in tasca. Questa è la vera botta dritta, che va al cuore, ma passando per la via della borsa. Credete a me, Collini; il denaro del nemico ha più sapore che non il suo sangue. Pigliate i denari al nemico, ed è un uomo spacciato. Ve lo dice anche il Savio «Homo sine pecunia est imago mortis».
 
- Siete un asino, voi! - rispose furibondo il Collini.
 
E pigliato il cappello, se n’andò via a precipizio, tirandosi dietro con grande strepito l’uscio del sancta sanctorum.
 
- Asino! asino a me? - fischiò, digrignando i denti, l’ometto paffuto. - Te lo darò io l’asino, tra due mesi, alla stretta dei conti! -