10
contributi
m (Removing/replacing Template:SAL) |
|||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<noinclude>calla </noinclude>sembra avere introdotto, oltre il doppio denaro in argento, (''antoninianus'') anche il doppio aureo, (''binio''). Entrambi sono caratterizzati dalla corona radiata, pel busto dell’imperatore, e dalla mezzaluna sotto il busto dell’imperatrice. |
<noinclude>calla </noinclude>sembra avere introdotto, oltre il doppio denaro in argento, (''antoninianus'') anche il doppio aureo, (''binio''). Entrambi sono caratterizzati dalla corona radiata, pel busto dell’imperatore, e dalla mezzaluna sotto il busto dell’imperatrice. |
||
− | Nei tempi successivi si continuò a coniare il doppio aureo, come lo dimostra il solo medaglione d’oro che si abbia di Eliogabalo. |
+ | Nei tempi successivi si continuò a coniare il doppio aureo, come lo dimostra il solo medaglione d’oro che si abbia di Eliogabalo. Se ne conoscono di Severo Alessandro, di Gordiano III, di Filippo e di Traiano Decio. |
Sotto Treboniano Gallo e Volusiano viene introdotta una modificazione; la corona radiata non serve più ad indicare il doppio dell’aureo, ma bensì i multipli della sua metà, e più tardi del suo terzo. |
Sotto Treboniano Gallo e Volusiano viene introdotta una modificazione; la corona radiata non serve più ad indicare il doppio dell’aureo, ma bensì i multipli della sua metà, e più tardi del suo terzo. |
contributi