Pagina:Il mito di Ciparisso.djvu/28: differenze tra le versioni

Pywikibot touch edit
link
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
di Apollo Epibaterio<ref>Ibid. c. 32.</ref>. Era ancora in Troezene un’ara eretta al Sole Eleuterio<ref>Ibid. c. 31.</ref>. E quindi nelle monete di Troezene parci che il cipresso, il cervo, ed il lauro sieno tutti simboli di Apollo<ref>Il cipresso posto accanto al monte, sul cui vertice è il tempio, par che indichi come a quel monte convenir possa l’epiteto di κυπαρισσόκομος, che troviamo ricordato presso gli antichi scoliasti (''ad Iliad.'', Δ v. 132, Π v. 797 etc.) ma che i lessici greci non hanno fino ad ora accolto. Questo epiteto certamente da alcun poeta dovette essere usato per indicare un qualche monte folto di cipressi.</ref>.
di Apollo Epibaterio<ref>Ibid. c. 32.</ref>. Era ancora in Troezene un’ara eretta al Sole Eleuterio<ref>Ibid. c. 31.</ref>. E quindi nelle monete di Troezene parci che il cipresso, il cervo, ed il lauro sieno tutti simboli di Apollo<ref>Il cipresso posto accanto al monte, sul cui vertice è il tempio, par che indichi come a quel monte convenir possa l’epiteto di κυπαρισσόκομος, che troviamo ricordato presso gli antichi scoliasti (''ad Iliad.'', Δ v. 132, Π v. 797 etc.) ma che i lessici greci non hanno fino ad ora accolto. Questo epiteto certamente da alcun poeta dovette essere usato per indicare un qualche monte folto di cipressi.</ref>.


II cipresso messo accanto ad un edifizio o tempio nella moneta di Efeso con testa di Antonino Pio, nella quale è anche effigiato Giove Pluvio<ref>Seguin, ''select. numis.'' pag. 147, Eckh. ''doctr.'' tom. II p. 514, seg.</ref>, indica probabilmente qualche sacro bosco di quella pianta che ivi esisteva. Ma il cipresso comparisce certamente come simbolo solare presso alle immagini d’ Apollo Sminteo in una moneta d<nowiki>’</nowiki>''Alexandria Troas'' con testa ed epigrafe di Commodo<ref>Mionn. ''supplem''. tom. V p 519.</ref>, ed in altra con testa ed epigrafe di Massimo Cesare<ref>Pinder ''numism. antiq. ined.'' pag. 28 tab. II f. 9.</ref>. E precisamente nelle monete di Damasco città nobilissima della Celesiria frequente cosa è vedere il cipresso, del qual tipo il celebre {{AutoreCitato|Joseph Hilarius Eckhel|Eckhel}} opinò esser causa, ''quod haec arbor Soli sacra fuit, quod Cyparissus Phoebo carus in hanc mutatus fuit''<ref>''Doctr.'' tom. III p. 532.</ref>. Nè mancò di osservare
II cipresso messo accanto ad un edifizio o tempio nella moneta di Efeso con testa di Antonino Pio, nella quale è anche effigiato Giove Pluvio<ref>{{AutoreCitato|Pierre Séguin|Seguin}}, ''select. numis.'' pag. 147, Eckh. ''doctr.'' tom. II p. 514, seg.</ref>, indica probabilmente qualche sacro bosco di quella pianta che ivi esisteva. Ma il cipresso comparisce certamente come simbolo solare presso alle immagini d’ Apollo Sminteo in una moneta d<nowiki>’</nowiki>''Alexandria Troas'' con testa ed epigrafe di Commodo<ref>Mionn. ''supplem''. tom. V p 519.</ref>, ed in altra con testa ed epigrafe di Massimo Cesare<ref>Pinder ''numism. antiq. ined.'' pag. 28 tab. II f. 9.</ref>. E precisamente nelle monete di Damasco città nobilissima della Celesiria frequente cosa è vedere il cipresso, del qual tipo il celebre {{AutoreCitato|Joseph Hilarius Eckhel|Eckhel}} opinò esser causa, ''quod haec arbor Soli sacra fuit, quod Cyparissus Phoebo carus in hanc mutatus fuit''<ref>''Doctr.'' tom. III p. 532.</ref>. Nè mancò di osservare
Piè di pagina (non incluso)Piè di pagina (non incluso)
Riga 1: Riga 1:


<references/>
<references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]